| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 10:19
a me oggi arriva la dp2 quattro, appena so qualcosa ti faccio sapere |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 10:21
Questo secondo me è il massimo che si può ottenere dalla DPQ nell'apertura delle ombre, poi ovviamente, va a discrezione. Foto esposta a -0,7 per salvare le alte luci
 Questo è il recupero
 Qui in HD www.dropbox.com/s/pmq3wsrn64mi2g1/SDIM0602.jpg?dl=0 |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 10:30
Straniero “ Presto dirò la mia. Ma prima voglio avere dei feedback dei sensori quattro antecedenti all'ultima nata SD quattro. Come ben sai sono diversi da sua maestà (nel bene e nel male) Foveon Merrill Cool „ forum.foveon.it/index.php?topic=4541.0 Un ritratto in B&W e a colori. Sarebbe interessante se ti potessi confrontare con Mariano, lui ha avuto tutte le versioni Foveon con molti anni di esperienza. |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 10:35
Straniero ho visto un link nell'altra pagina ma non mi porta a nulla Paco ho fatto un bracketing di diversi scatti. Quello "meglio" esposto in base alla realtà era (è) incapace di restituire una scena "perfetta" in ombre e luci. |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 10:38
gibo purtroppo è un ritratto con un limite principale: risulta artificiale sia per le alte luci che sono "soppresse" come per limitare una bruciatura, sia per i neri nei capelli... Ora più che un limite del sensore in sè questo sembra secondo me forse non una proposta ottimale come condizioni di scatto.. (nulla da dire sull'espressione ritratta, molto bella nella sua naturalezza). |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 10:41
C'è da dire che è in pieno sole, anche a colori non mi dispiace. Almeno non è piatta. |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 10:43
Continuo a sostenere che se si vuole fare ritrattistica col foveon, bisogna andare in studio con le luci. Altrimenti, ci sono alternative migliori sul mercato. (IMHO) |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 10:48
Sicuramente che c'è altro, ma qui sembra di vedere la ragazza dal vivo, ora siamo abituati ad altro. |
user68299 | inviato il 13 Ottobre 2016 ore 10:54
Gibo, lo dico con il cuore, non mettete ritratti. Questi sono tutto fuorché belle foto Valutate un sensore dove è possibile valutarne le capacità, chi non sa gestire una luce per fare ritratto non esiste fotocamera al mondo che compenserá quelle profondissime lacune, il sensore non è nulla se paragonato alla luce. Straniero se hai voglia puoi utilizzare la funzione SFD? È la cosa che più mi incuriosisce di quella fotocamera, su internet esistono quasi zero example |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 11:04
Il ritratto non prevede una previsualizzazione così tranquilla come la foto di paesaggio. E non prevede nemmeno l'uso dei filtri, a meno che non sia un unico scatto, studiato a tavolino. Quando fai sessioni di ritratto, tutto avviene abbastanza velocemente ed anche la luce (se sei in outdoor) cambia, quindi bisogna agire velocemente per utilizzarla al meglio, questo vuol dire che se hai un sensore "elastico", ti toglie dall'impiccio. Inoltre, nel ritratto, entra in gioco la dimensione del sensore che permette di dare profondità ad un'immagine. In questa foto ho approfittato della fine della golden hour per scattare e delle dimensioni del sensore grande (48x36) per dare un senso di profondità tra il soggetto e lo sfondo. Ho dovuto lavorare le ombre per creare il senso di profondità, senza che queste portassero sporcature all'immagine.
 |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 11:05
é un ritratto da strada come da fotoamatore senza tante storie ......... riguarda il ritratto della SDQ per non fraintendersi. |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 11:24
Direi un po' di più che da fotoamatore  Bella!!! |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 11:40
la sfd ce l'ha sia la liscia che la H? paco, bellissimo ritratto gibo, ovviamente però io credo che la sd quattro/H, permettendo il mount di diverse lenti, garantiscano un certo margine di miglioramento per avere ritratti sicuramente migliori della proposta che temo non renda giustizia al foveon su, cui come già stato detto, anche io non ritengo adatto, alla ritrattistica (per lo meno alla ritrattistica "sognante" che piace a molti - tra cui il sottoscritto), ma con cui sicuramente si possono avere risultati accettabili. ;-) |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 11:43
Paco bellissimo il ritratto |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 11:54
Questa storia delle gamme dinamiche dei diversi sensori, mi sta confondendo le idee. Stamane, approfittando del tempo coperto, ho fatto degli scatti per confrontare la resa alle alte luci di dp2 liscia e dp1 merrill:
 questo è fatto col la dp1 merrill, c'è un evidente bruciatura centrale che ho cercato di ridurre con Evidenzia
 stessa foto con evidenzia al minimo, ovvero -2 e fin qui niente di particolare, uno scatto sbagliato senza possibilità di recupero delle luci bruciate. Ho pensato se è così col merrill, immagina il disastro con la liscia...
 questa è fatta con la dp2 liscia a tempi di esposizione paragonabili, stessa bruciatura centrale, ma molto meno estesa
 stessa ripresa con riduzione delle luci come sopra. Evidenzia a -2 Il risultato mi ha lasciato abbastanza sorpreso. Ho provato a ridurre le luci anche con Ps, anzichè SPP e devo dire che è andata anche peggio. I tempi di scatto sono: dp1 merrill 1/500 f/13 dp2 1/640 f/11 non sono proprio identici, perchè ho scattato non pensando di fare un confronto. Ma in termini di ev, non dovrebbero essere molto distanti tra loro. La controprova si ha dalle zone meno illuminate, che sono simili. Entrambe scattate a 200 iso. A distanza di pochi secondi. Esposizione normale per le luci. No ETTR. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |