user102065 | inviato il 22 Ottobre 2016 ore 11:44
In giappone questa mattina si può acquistare la E-M1 e il 12-40 pro insieme a poco più di 120,000 yen. Meno di mille euro. |
| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 13:12
Io non venderò la Em1 proprio per tenere il display a pozzetto. Anche ieri, fiera dell'auto d'epoca, l'altezza di ripresa era spesso a 50 cm dal suolo, troppo comodo senza dover ogni volta girare un display articolato |
| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 13:37
Quindi la vecchia modalità (display inclinato ma aderente al corpo) non è replicabile... Magari la em1 mark II offrirà anche questa opzione.. solo che a livello cinematico la vedo complicata.. |
user102065 | inviato il 22 Ottobre 2016 ore 14:05
A richiesta, con un sovrapprezzo di 300€.:-D |
| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 14:10
|
| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 14:12
Intendevo con un meccanismo che offrisse entrambe le possibilità! nel senso che avrebbero potuto pensarlo diverso da pen f ed em5 mark II! |
| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 14:32
Chissà, con la mark iii pero' Visto il sistema display articolato della nuova full frame pentax k1? A proposito avranno lo stesso prezzo e la cosa da' da pensare... |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 12:36
Non avevo notato questa differenza tra le due Io mi trovo molto meglio con le macchine che hanno lo snodabile... (Che prende le inclinazioni del "pozzetto" più altre...) Quindi per i miei gusti altro punto a favore della nuova |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 12:39
@EmilLask Visibile per un pubblico di cui non faccio parte |
user102065 | inviato il 23 Ottobre 2016 ore 12:43
@Clipper scusami ma non mi sono ricordato che il gruppo è chiuso. Ti invio un messaggio privato e ti chiedo la cortesia di ripubblicarla tu sul forum, perché non saprei come fare. |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 14:04
"Il vantaggio di interporre uno scarto temporale tra il desiderio e l'appagamento risiede proprio nella determinazione biologica dell'essere umano, che presenta un significativo ritardo nell'attivazione del pensiero. Lasciato trascorrere il tempo necessario per venire fuori dallo stato ordinario di sonno, la ragione comincia, nei limiti di ciascuna condizione, a muoversi sul terreno a lei più congeniale del giudizio. L'era della fotografia digitale ha imposto un modello, funzionale esclusivamente ad interessi di mercato, secondo cui il parametro fondamentale è costituito dal Valore Quantitativo Assoluto (VQA). In secondo piano, ma anche in terzo o in quarto, si collocano le esigenze del singolo utilizzatore, le finalità dello scatto, i contesti di utilizzazione. Più è meglio di meno. Più megapixel, più sensore, più autofocus, più schede, più cinema, più raffica e così via piùeggiando." @Emil.Lask: il tuo intervento è da incorniciare, è un piacere leggerlo! |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 14:08
Grazie EmilLask
 |
user102065 | inviato il 23 Ottobre 2016 ore 14:21
Grazie. Se puoi spiegami come fare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |