| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 23:36
Ccino, ho guardato le tue foto, e ho pure sbirciato sul tuo profilo. Ti devo fare i miei complimenti, spazi tra molti generi e devo dire che nel paesaggio e nella street ho percepito una bella sensibilità. Sono immagini molto belle. Tu che obiettivi usi sulla tua Olympus?...per cosa la utilizzi principalmente? |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 23:41
Marbet, gli scatti fatti con la OMD 10 II li posto qua sotto. Non credo che la machina abbia avuto problemi di messa a fuoco, penso piuttosto di essere stata io a fare casino. Mi trovavo un po' a disagio con questo zoom elettronico, poi ho voluto provare a scattare utilizzando il display articolato e in più' ho fatto qualche prova con lo schermo touch. Mi sono emozionata troppo forse :-) A parte gli scherzi, guarda un po' i miei scatti di prova. |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 23:49
 |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 23:51
 |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 23:54
Ho anche le prove fatte con la Sony A7R e quelle sono tutte a fuoco (usato autofocus) ma è inutile che le posti perché sono soggetti differenti, paesaggi e ritratti di soggetti non in movimento. |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 0:16
È tipico delle Omd mettere a fuoco lo sfondo, tutto normale (purtroppo) |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 0:19
intendo che il sensore e' ancora piu piccolo dell apsc |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 0:36
Dunque, i soggetti sono sfocati, ma hai dei dettagli a fuoco dietro / davanti i tuoi soggetti, sembra, 1600x1200 è una risoluzione che non aiuta, ma capisco che non potevi fare altrimenti. Il mosso della Signora, potrebbe anche essere dovuto alla signora, 1/80 secondo con un 80 mm (42 e rotti sul micro 4/3), siamo al limite del mosso, soprattutto se la Signora "era di fretta". Ci voleva un tempo più rapido. Hai scattato in "P", io avrei scelto una priorità di scatto, in modo tale da poter scegliere il tempo di scatto più celere, per andar sul sicuro. Mia nipote va come una "lippa", o uso 1/250 o col piffero che le faccio una foto a fuoco. I signori al tavolino, non sono a fuoco, e non riesco a capire dove il fuoco, sull'insegne dietro ? La pavimentazione ? Sembra tutto a fuoco tranne i due signori, se il tavolino fosse un po più distante, grazie alla pdc del micro 4/3, probabilmente, quasi non ti saresti accorta del fuori fuoco. La om10 (come molte fotocamere di ultima generazione), ha il riconoscimenti dei volti, che seppure non è perfetto aiuta, serve a dirottare l'attenzione dell'autofocus sui volti delle persone anche se hai scelto un "autofocus di tipo spot, su un punto al centro del tuo mirino". La lente usata ha lo zoom elettrico, non manuale, e pare che vi siano diverse lamentele sulla reattività dello zoom. Se vogliamo proprio spaccare il capello in 4: La fotocamera, non ha l'ultimo firmware disponibile, poco male parrebbe. Se fosse stata tua, alla prima connessione lo avresti aggiornato. Nella nuova versione del firmware, si parla di una miglior gestione del sistema di stabilizzazione a 5 assi. La om10 mark 2 è la prima om10 ad avere lo stabilizzatore a 5 assi, la precedente lo aveva a 3. Nel tuo caso non avrebbe dovuto intervenire in nessuna delle 2 foto. (quando avevo la minolta 5d, lo stabilizzatore col flash, andava in palla ad esempio) Questo per spiegarti, che siamo arrivati ad un punto dove aggiornare il firmware della fotocamera e degli obiettivi, ormai è diventato facile, sicuramente utile. Fuji, ad esempio, ha aggiornato pesantemente il firmware delle sue fotocamere, migliorando le performance dell'autofocus. |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 1:18
Non c'è una spiegazione risolutiva, ma aver provato insieme zoom elettrico, display, touchscreen, potrebbe essere come dici tu la ragione dello sfocato dei soggetti, tranne per la signora, li io sarei stato favorevole ad un tempo di scatto più rapido. Gli automatismi sono una gran cosa, ma spesso, almeno per me, vale più la possibilità di poterli disattivare quando voglio per tornare a scattare con tempi e diaframmi in manuale, e la messa a fuoco scelta con cura. Quello che ho trovato nell olympus, è la libertà di personalizzare tutto, ma anche di fare a meno di tutto, dopo aver preso un po' di domestichezza, senza fatica. |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 1:20
Il touchscreen l ho ad esempio disabilitato (c'è apposita voce nel menu), alcuni, non ne possono fare a meno. |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 12:20
È tipico delle Omd mettere a fuoco lo sfondo, tutto normale (purtroppo). ok, capisco che rispetto a un sensore ff la profondità di campo sia gestita diversamente con il sensore 4/3 ma il problema è che non è a fuoco il soggetto principale pur avendolo 'puntato'. Credo sia anche legato ad un discorso di tempi, ho scattato in Program ed è probabile che il tempo scelto non sia stato abbastanza rapido per dei soggetti in movimento. Ma il signore fermo nella seconda foto è venuto mosso lo stesso, eppure era fermo. Non conoscendo la macchina posso aver sbagliato io delle impostazioni sui punti di maf, dovrei riprovarla con calma, ma in negozio non si ha tutta la libertà di sperimentazione. |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 13:00
"È tipico delle Omd mettere a fuoco lo sfondo, tutto normale (purtroppo)." Di questa affermazione non ho alcun riscontro. Prova Panasonic, condivide lo stesso sistema, micro 4/3, puoi montare ottiche olympus su panasonic e viceversa, non avendo panasonic e non riesco ad aiutarti. Delle panasonic scegli quelle con lo stabilizzatore a 5 assi, non sono così tutte. A me i signori, dalle foto che hai fornito risultano fuori fuoco, non mossi, li hai scattato con 1/125, che a regola con soggetti fermi è adeguato (visto il tipo di obiettivo). Ma non ho sottomano l'originale. Ti consiglio di dare un' occhiata anche a: www.mirrorlessons.com. |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 13:15
Bisogna prenderci la mano. Io appena preso in mano la em5 II pensavo l'AF fosse tarato male....scazzavo una foto su cinque.... Poi ci ho preso la mano, adesso ci faccio più attenzione e ne sc***o molte meno, sostanzialmente basta esser consapevoli che non è un cecchino come può esserlo una dslr di buona fascia e starci attenti. A me ha aiutato molto usare il centrale e dedicare un bottone alla messa a fuoco svincolandola dallo scatto, facendo così non ne sc***oquasi nessuna Poi io personalmente con le foto mica ci mangio e quindi anche se ne s× una su venti anzichè una su cinquanta...... |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 13:17
|
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 13:35
Se hai una Fuji con sensore aps-c la cui tenuta agli alti iso è ottima, perchè passare ad un sensore più piccolo (m4/3)? La sua tenuta agli alti iso non è "simile" a quella Fuji. Io rimarrei in Fuji I sistemi AF delle ML sono a volte un pò "indecisi" anche quando usi un solo "quadratino" di maf, che è sempre un' area su cui calcolare la maf,.....i sensori delle reflex sono più "decisi" e più "precisi", e con poca luce anche più efficienti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |