| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 0:26
“ sono riuscito ad avere scatti puliti,privi di mosso solo a tempi oltre a 1/320,con tempi più lenti con la mia mano non sono riuscito ad evitare il mosso... „ In favore della tua mano, c'è da osservare che la E-M10, seppur aggiornata alla versione 1.3 (gennaio 2016) non è compatibile con il syncro IS a 5 assi (anche perché è a tre assi ma poco importa, e' il syncro IS che non va, idem per la E-M10 mark ii) ma riconosce l'IS integrato nell'obiettivo, "favorendo effetti di stabilizzazione dell'immagine ottimali", quindi presumo disabiliti quello sul body in favore di quello sull'ottica che garantisce ben 4 stop. Se poi non fosse neppure aggiornata, lascerebbe lavorare l'IS del body che se non ricordo male (potrei sbagliare) fa guadagnare solo 3 stop. Quindi i 6 stop raggiungibili su E-M1, E-M5 mark ii e PEN-F non ci sono, te ne sei persi almeno un paio “ sulla em10 non ci sta bene,è gigantesco „ Devi prenderlo e cambiare tappo. Poi la mano con l'uso la prendi. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 10:00
Non solo: ma l'AF della 10 è un po' meno bravino di quello della E-M1, specie con lenti più chiuse o con poca luce. |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 15:54
Avendo la E-m10II E-m1 e E-m5II sulla prima e la seconda ho provato il 300, sulla 5 non ancora (è in assistenza) posso dire che la piccolina di casa ha altri vantaggi, sicuramente non quello di essere utilizzato con il 300 Pro Mentre il 300mm sembra disegnato apposta per la E-m1 come peso, ingombri, utilizzo, maneggevolezza... e anche come scatto sono riuscito a fare foto a 1/25 con buoni risultati, mentre con la e-m10II beh non è così "semplice" |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 16:00
“ Avendo la E-m10II E-m1 e E-m5II ... „ Bella collezione! Semplice curiosità: che tipologia di guasto ha esibito la E-M5ii e dopo quanto tempo? |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 20:43
“ Concordo che la em10 non sia la macchina giusta per il 300 „ Ti dirò che però a me non dispiacerebbe vedere attaccato alla mia M10 un 300 Mi adatterei |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 20:44
É imbarazzante Clipper,davvero |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 20:57
Beh, scherzi a parte, se si tratta di usarlo a mano libera, ok, la E-m10 non è' il corpo giusto, meglio dell'air comunque: photorumors.com/2015/04/03/olympus-air-a01-camera-module-rocket-launch Se però si mette il collare su treppiede, il "tappo" piccolo non fa differenza, anzi... Chi fa digiscoping o usa un cannocchiale astronomico, la E-M10 la apprezza eccome, perché è' la più leggera delle OM-D e costa poco. |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 22:11
“ Semplice curiosità: che tipologia di guasto ha esibito la E-M5ii e dopo quanto tempo? „ Si bloccava la tendina quando scattavo con la macchina rivolta verso il basso, se scattavo verso l'alto (anche leggermente) nessun problema... Dopo circa 16 mesi dall'acquisto a nuovo... dovrebbe tornare la prossima settimana... |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 22:14
Oddio centauro,a quel livello non ero... |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 20:37
1/200? Notevole...bellissima immagine,la resa dell' ottica é molto bella,bravo |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 20:49
Yes 1/200 l'ottica è fantastica... ma la cosa che mi impressiona ogni volta è il doppio stabilizzatore... Grazie |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 20:52
A mirino impressionò pure me,otticamente molto più stabile durante i movimenti rispetto al 40/150...poi però per quel poco che l'ho provato o stavo sopra l' 1/300 o foto micromossa...peccato. Sono convinto che con la nuova em1 sia un' ottica fantastica. |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 20:55
Premesso che l'argomento è trito e ritrito, ma quando leggo le discussioni dove si afferma che il M4/3 è poco "tridimensionale" e poi vedo foto come questa dello scoiattolo, mi vien da sorridere. Forse che quello che si intende per tridimensionalità, non dipende dal sensore (li si parla solo banalmente di sfocato), ma al 90% da come la luce raggiunge il soggetto rispetto al punto di ripresa? Fine OFF TOPIC. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |