| inviato il 31 Ottobre 2016 ore 10:13
"Già che mi dici che il 14/42 fa cagare mi mette in un brutto stato d'animo" Che fosse pure lassativo, non lo sapevo. Potenza del m43! |
user102065 | inviato il 31 Ottobre 2016 ore 10:21
Il 14-42 è di gran lunga più avanti di molti (tutti?) altri base kit-zoom! |
| inviato il 31 Ottobre 2016 ore 10:25
Scusate ma ordinando su Amazon UK, dobbiamo aggiungere quali costi di trasporto e quali altri oneri? Non ho mai ordinato fuori dall'Italia |
| inviato il 31 Ottobre 2016 ore 10:25
E io che ho detto, certo che è avanti. E poi è bellissimo e in mano a qualcuno fa pure foto bellissime. |
| inviato il 31 Ottobre 2016 ore 11:16
“ Scusate ma ordinando su Amazon UK, dobbiamo aggiungere quali costi di trasporto e quali altri oneri? Non ho mai ordinato fuori dall'Italia „ con amazon paghi 5euri di spedizione e basta. |
| inviato il 31 Ottobre 2016 ore 18:25
“ Scusate ma ordinando su Amazon UK, dobbiamo aggiungere quali costi di trasporto e quali altri oneri? Non ho mai ordinato fuori dall'Italia „ Controlla se ti conviene, ci dovrebbe essere in corso un casback Olympus in IT. |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 15:49
una domanda, mi ricordo di aver letto (forse qui) che la gamma dinamica a 100 iso delle olympus è inferiore di quella a 200 iso, perchè i 100 iso sono una estensione perciò non sono i suoi iso nativi di base.... è vero? |
user102065 | inviato il 02 Novembre 2016 ore 15:57
@Robox88 è vero per tutte le digitali. Ogni sensore ha una sua sensibilità specifica, che è quella ottimale. |
| inviato il 03 Novembre 2016 ore 10:51
Perciò andare a 100 iso che vantaggio porta? Rispetto ai 200 iso? |
user102065 | inviato il 03 Novembre 2016 ore 10:53
La migliore resa è al valore ISO nativo. Ma se hai bisogno di minore sensibilità, allora scendi. Un po' come usare i filtri ND. |
| inviato il 05 Novembre 2016 ore 21:00
Mi è arrivata da qualchr giorno la M10 2... a primo impatto, è davvero bella esteticamente, tutta in metallo praticamente, mi fa quasi paura maneggiarla.. il peso anche per questo è notevole per le sue dimensioni.. Ho potuto provarla davvero poco, ho letto un po il manuale, ma è moooolto confusionario...ci sono mille impostazioni che anche leggendo non capisco a cosa servano... mi sa che ci vorrà un bel po di tempo di adattamento e studio della macchina.. Comunque ho intanto 3 prime domande: 1) si puo cambiare il senso per fare lo zoom? Di default in senso anti orario si fa zoom+ e orario zoom -....ma io lo trovo concettuslmente scomodo... si puo ca,biare il senso? Nelle impostazioni non ho trovato niente (se non il senso delle ghiere, ma non dell anello di zoom) [Ho il 14 -42 EZ] 2) Stessa cosa per le frecce del pad...se scorro le foto con quella destra vado indietro mentre con quella sinistra vado avanti...anche qui trovo che sia il verso contrario e mi trovo sempre a sbagliare al primo colpo...ma c'è anche qui il modo per cambiare e mettere la freccia destra per andare avanti nello scorrimento delle foto e sinistra per andare indietro? 2) nel display i tempi di scatto mi fanno un po confondere... 1/10 di secondo è segnato solo 10 e cosi altri numeri tipo 1.3 1.6. Mentre i secondi sono segnati giusti con 1" 2" etc... Per ora sono domande banali, ma che mi fanno trovare un po spaesato...man mano che mi vengono altri dubbi chiederò |
| inviato il 05 Novembre 2016 ore 21:14
Ma perchè la gente non legge i manuali e non va in giro a fare foto????????????????????? Mistero |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 3:00
“ Ma perchè la gente non legge i manuali e non va in giro a fare foto????????????????????? Mistero „ Rico...non ho capito cosa vuoi dire.... ho letto il manuale, e le cose che ho chiesto non le ho trovate.. Andare in giro a fare foto ho detto che non ho avuto molto tempo... ed essendoci molte impostazioni ho avuto la necessita di leggermi un po il manuale (cosa che ho potuto fare con piu calma con la samsung nx500, meno complessa da capire) detto questo, se sai risolvere le problematiche che ho avanzato sarebbe gradita una risposta...utile sicuramente di piu di quella che hai dato ora... |
user102065 | inviato il 06 Novembre 2016 ore 4:34
@Robox88 1) Si può modificare il senso di rotazione della ghiera di messa a fuoco, non dello zoom. Per gli zoom motorizzati è possibile modificare la velocità di risposta alla rotazione. Pur avendo una D700, che segue una logica diversa, ho subito trovato molto comodo il funzionamento delle ghiere Olympus: ruotando in senso orario (dal punto di vista di chi sta dietro la fotocamera) riduci sia la distanza di messa a fuoco che la lunghezza focale; in senso antiorario aumenti sia la distanza di messa a fuoco che la lunghezza focale. |
user102065 | inviato il 06 Novembre 2016 ore 4:41
2) Se manca l'indicazione dei secondi, allora sono frazioni di secondo. Come hai potuto constatare tu stesso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |