| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 10:06
Come tutti ormai sanno, possiedo la 5Dsr dal day-one e ne sono sempre stato un convinto sostenitore. Da ex-possessore, tra le altre, di 5D3 il guadagno che avresti non è solo sulla qualità del file a medio-basse sensibilità, che va dal drammatico (100ISO) all'apprezzabile (3.200), ma anche nell'operatività, cosa su cui pochi si sono soffermati: - box specchio e meccanismo di ribaltamento completamente rinnovati, cosa che porta più silenziosità e minori vibrazioni; - autoiso finalmente di livello adeguato, con possibilità di scegliere tempi minimi rapidi e compensare in manuale; - autofocus con messa a fuoco legata a forme e colori - esposimetro avanzato - my menù che prevede, divise per pagine, più delle sole sciagurate sei voci della 5D3; - possibilità di accedere alle funzioni di limitazione del tempo minimo/diaframma in modo disgiunto dall'auto-iso, una manna usate in combinazione ad esempio con flash per esporre per lo sfondo; - livella nel mirino di nuova concezione, sempre visibile, una comodità che si apprezza usandola; e altre informazioni comunque utili Rispetto alla 5D3, paga leggermente oltre i 6.400ISO a meno di non passare del tempo in PP; tuttavia, ho riscoperto da poco quanto buono sia in questa fotocamera l'Sraw, che abbinando 4 pixel riesce a sfornare 12,5mpx di assoluta incisione e pulizia, fino a 6.400ISO sono i migliori 12mpx che potete ricavare da una Canon, 1DX2 (provato) inclusa. Detto questo, se il tuo uso prevalente non è ricavarci stampe enormi o forti crop in avifauna, dove è imbattibile, e non puoi contare su altro corpo con più raffica/migliori prestazioni ad alti ISO, insomma se vuoi un corpo solo, ti consiglio anche io di orientarti su una 5D4, che ha tutto quanto sopra elencato, e altro (touchscreen, 4K, af migliorato ancora) e sicuramente prestazioni superiori in quanto a gamma dinamica, soprattutto ad alti ISO, ed una migliore gestione del rumore alle altissime sensibilità. Rinuncerai al dettaglio monstre che ogni volta che apri un file ben esposto con le ottiche giuste ti fa cadere la mascella, ma ti assicurerai una costanza di risultati migliore. My two cents! PS: la 5Dsr mk2 spazzerà via tutto il precedente Canon! |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 10:14
Con la 5dr, ma gia dalla d800e, un bel monitor 4k con ppi adeguato è il giusto completamento del sistema ps: Otto, avevi ragione nel consigliarmela e devo ammettere che sto dinosauro fa la sua porca figura! |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 10:18
“ la 5Dsr mk2 spazzerà via tutto il precedente Canon! „ ho paura di sì !!  |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 10:19
“ la 5Dsr mk2 spazzerà via tutto il precedente Canon! „ Visti i precedenti la castreranno a modino.. 5DIV docet |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 10:20
Effettivamente mi piacerebbe confrontare bene l'mRAW della 5Ds R con il raw dellla 5DIV, alla fine sono molto vicini (28 vs 30 mpx) e sarei curioso di vedere quanto pesano gli effetti della mancanza di filtro AA, appena presa avevo fatto un confronto con una D610 di un amico e la 5Ds R dava qualcosa di più, ma avevo anche lenti di maggiore risolvenza. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 10:25
Riporto la mia esperienza. Faccio avifauna con passione, ma anche tutto quello che mi capita, ritratto, paesaggio, macro etc. Ho avuto per molti anni l'eccellente accoppiata 5D3-1D4, cui poi ho aggiunto 7D2. Il corpo principale è sempre stata la 5D3, macchina veramente eccezionale, usabile in ogni contesto. Dopo aver visto scatti eseguiti con 5DSr, ho dato via 5D3-1D4 e ho preso la 5DSr, mantenendo la 7D2. Da allora non ho usato altro che la 5DSr, in qualsiasi genere, anche avifauna estrema: i 5 f/s non mi hanno limitato più di tanto, al punto che darò via anche la 7D2. Con la 5DSr faccio tutto quello che facevo con la 5D3 con un file più grande e più inciso. Non ho provato la 5D4, che reputo eccellente per quello che ho visto. Ma se devi tenere la 5D3, a mio avviso non ha senso prendere la IV. Non credo faresti foto diverse. Invece con la 5DSr qualche foto nuova rispetto alla 5D3 la farai |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 10:33
“ la 5Dsr mk2 spazzerà via tutto il precedente Canon „ Dipenderà sempre dall'utilizzo che se ne farà. Dubito che a bordo pista per chi ci lavora possa essere più appetibile una 5dsr rispetto ad una serie 1. Anche solo per la durata delle batterie Poi si può fare "tutto con tutto" ma ci sono oggettivamente strumenti più performanti in determinate condizioni. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 10:40
Non credo che otterrai foto nettamente più belle di quelle attuali, ma come corpo da abbinare alla 5d3 prenderei la 5dsr. E non capisco il discorso (o l'eventuale problema) sul ridimensionamento dei file. Su qualunque monitor, anche 4k o il bellissimo 5k apple, hai sempre un ridimensionamento: vedi l'immagine a 2-3 megapixel, o al massimo arrivi a 14,7 sul mac 5k. Se guardi lo scatto ingrandito al 100%, con con un file della 5dsr semplicemente vedi un po di dettagli in più. In stampa, la 5 dsr permette di stampare esattamente un a2 (40x60 cm circa) a 360 dpi (standard dei plotter epson): tutti i sensori con meno pixel richiedono di essere interpolati. Se stampi in un formato più piccolo dell'A2, ugualmente ridimensioni il file (o lo fai tu con photoshop, o lo fa il driver della stampante). |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 11:00
Otto da quel punto di vista concordo con te. La discussione sul Foveon non l'ho nemmeno voluta iniziare perchè mi intimorisce dover iniziare a leggere dalla prima discussione....qualunque cosa si stia dicendo lo ritengo certamente un'esagerazione |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 11:16
Intanto io mi diverto con questo Piovanello, crop di 3.500px su 8.600 (a meno di 6,5mt non mi faceva avvicinare... ). www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2027275&l=it Ecco, così con 5D3/1DX2/6D non ti viene, non c'è verso. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 15:19
Ma porca miseria, nei negozi della mia città la dsR sta a 3500. Ma i primi mesi quanto costava? |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 15:40
3.700... |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 16:06
Quindi nei negozi fisici non è scesa un caxxo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |