RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Primo fisso, quale?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Primo fisso, quale?





avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2016 ore 20:31

Il 35, per me, non é troppo vicino al 50, la differenza c'è eccome! Per me la stabilizzazione a quelle focali per foto che comprendono persone é quasi inutile.. Pensa che con una buona mano fai gia foto a 1/25, con quei tempi una persona che sta camminando non la "fermi", forse se sei a 1/60 si, ma gia li la stabilizzazione é quasi inutile.. Insomma, per me o fai foto a soggetti statici, senza trepiede e ti spingi a 1/10 o meno, altrimenti la stabilizzazione non é essenziale..

Il 28 lo preferisco, ma il 35 si riesce a usare "meglio", se devi farci qualche ritratto ha meno problemi di prospettiva e stacca un pelo meglio lo sfondo.. Dipende tutto dal tuo genere fotografico

L'85 1.8 é un obiettivo fantastico, ma valuta anche il 100 f2 (io lo preferisco) che ha meno problemi di aberrazioni a TA e ha uno stacco per i miei gusti migliore

Altra considerazione.. A parte il cinquantino da 130€ che ha una qualitá molto buona, per gli altri obiettivi ti conviene risparmiare un poco di più, aspettare più tempo e magari prenderli usati a 300€.. l'obiettivo é un investimento che rimane nel tempo, tanto vale spendere questi 400€ per un obiettivo che magari si terrà per sempre e ci dará soddisfazioni, piuttosto che spendere 150€ per un obiettivo che delude e fa diminuire autostima e voglia di fotografare perché ha una rese che non ci soddisfa

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2016 ore 20:39

Alla tua ultima parte ti do ragione.
Io vorrei prendere queste due ottiche fisse. (85 e uno fra 28e35 non si serie L, il 85 lo ho trovato usato già!)
Nel mio corredo manca sempre un 17/40 o 16/35 serie L. Dopodiché starei molto a posto!
Certo che il 50 f. 1,8 non da giusta gloria alla 6D ma per ora può bastare e invece dell 'ultimo usm preferisco il f 1,4.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2016 ore 23:06

Tra il 50 1.8 seconda versione e il 50 stm cambia praticamente solo la messa a fuoco...la qualità ottica è pressochè identica, poca differenza.
L'85 1.8 è una buona ottica, per ritratti su FF è una bella focale.
Il 17/40 lo eviterei a favore del 16/35 f4 is mooooolto migliore come qualità ottica e ha il vantaggio dell'IS

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2016 ore 23:38

Si lo so ma costa anche il doppio !

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2016 ore 23:40

È per questo che per ora vorrei tenere il 50 1,8 II e affiancare un 20 o 24 o 28

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 7:36

Non capisco perchè il 50 1,8non dia giusta gloria alla 6d.
Solo perchè costa poco?

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 7:43

Approvo: sulla 70d il 50mm STM non mi aveva mai entusiasmato (lo usavo solo chiuso da F2.8 in poi), ma sulla 6d rende - a mio avviso - molto meglio.

E poi, a livello ottico va detto che ha 7 lamelle arrotondate (la versione precedente ne aveva 5 non arrotondate) e ha una minor distanza minima di messa a fuoco.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 8:25

Appena comprerai unn fisso, ne vorrai altri e venderai i tuoi zoom...

Io su ff 50mm e 24 mm e hai tutto quello che serve, poi se proprio 85 o 105 imho


avatarsupporter
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 8:27

Come da tradizione un bel 50ino ci vuole sempre!
Ciao :)

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 8:32

Per quello che costa, perché privarsene?

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 8:32

Ciao luca.cr, io non ti consiglio un obiettivo.. Ti consiglio di prendere il 18-135 ed uscire di casa almeno 4 giorni... Il primo giorno fissi la focale a 24mm e vedi come ti ci trovi, poi a 35mm, poi a 50mm, e dunque una terza a tua scelta. Al quinto giorno ti riguardi le foto fatte con le diverse focali e dici.. OK.. Con questa mi sono divertito di più, questa mi ci trovo meglio, quell'altra mi è più utile..
Considera che 24mm su apsc diventano un equivalente quasi 35mm, di sue focale molto versatile.. Considera che un 35mm su apsc diventa un 50mm, buono sia per ritratti che ritratti ambientati che reportage.. Sia 40 che 50mm diventano discreti obiettivi da ritratti con focali equivalenti di 60 e 75mm.. Di que tra i due prenderei il più luminoso.
Il miglior consiglio rimane: mai far scegliere ad altri quale obiettivo comprare perche costano tutti un sacco di soldi e poi vaglielo a spiegare al venditore che hai comprato qualcosa che per te è inutile.. Tu hai la "fortuna" di essere indeciso tra focali che puoi testare.. Fallo.. È la scelta migliore..


Detto ciò.. 24mm tutta la vita :'D

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 8:38

Magari poi la vedi come me.......
e lasci perdere il 50mm. equivalente.

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 9:06

A questo punto prendo il 50 e se riesco per natale mi regalo il 24 così non ci si pensa più!
La cosa più dura per me è ragionare da "fisso"....con gli zoom mi trovo a meraviglia ma qualità è quella che è!

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 9:10

Beh....le differenze non sono così eclatanti.
Io son passato da fissi da 6000 euro a zoom da 300 ma devo dire che le foto erano comunque sempre più che accettabili.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 9:25

Primo trucco: indivduare quelli che i guru chiamano "sweet spot". Su un fisso è facile, la focale è quella e devi solo capire a quale diaframma rende al massimo.

Per gli zoom bisogna trovare anche le focali "buone".

Gli zoom non hanno resa omogenea su tutto il range delle focali. Puoi usarli come zoom per comodità, se punti al massimo risultato ti conviene pensarli come combinazione di due-tre-quattro fissi.

Io ho il Sigma 18-200, e buono come wide, scade intorno ai 50, torna buono a 100, scade all'estremo del range. quindi, considero di avere un wide (20 mm) uno std (35 mm) e un tele (100-135). Nelle altre zone evito di usarlo, le cose mi vanno un po' meglio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me