user46521 | inviato il 10 Ottobre 2016 ore 23:24
Em1 3200 iso |
user46521 | inviato il 10 Ottobre 2016 ore 23:27
Per l'adattatore ho preso il kit con i due porta filtri. Con 2 lastre non vignetta, con il pola non lo so ma credo di si a 7mm. Cmq è fatto benissimo e aderisce alla perfezione senza far passare luci strane. |
user102065 | inviato il 11 Ottobre 2016 ore 4:53
@Stevia80 complimenti per la fotografia e grazie per la segnalazione del portafiltri. Se al posto di esercitare "la puzza sotto il naso" fossimo capaci di seguire il tuo esempio, cercando e ingegnandoci, la comunità degli appassionati di fotografia sarebbe migliore. Ricordo "maestri" della fotografia che non avrebbero mai rinunciato ad un certo obiettivo soltanto per due diaframmi di lavoro o che bloccavano uno zoom ad una certa posizione con il nastro adesivo nero opaco. Per noi giovani fotoamatori erano dei miti! |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 12:08
Salve a tutti mi intrometto in questa discussione dove vedo ci sono parecchi possessori di questa lente, non essendo un grande esperto, vorrei acquistare un ottica da affiancare ad un 17mm per fare foto in giro più che panorami direi stile "Reportage" (che poi sarebbero le mie foto da passeggio ), al momento possiedo il panasonic 14mm ma vorrei sostituirlo con un grandangolo (come il nuovo panasonic che uscirà tra 10 anni forse) e ho pensato che invece di aspettare il nuovo potrei acquistare uno di quelli disponibili e sono indeciso tra questo e il Panasonic Lumix G Vario 7-14mm f/4 ASPH a parte l'apertura le differenze di qualità d'immagine secondo voi sono cosi nette da farmi sborsare una cifra doppia per l'olympus? |
user102065 | inviato il 11 Ottobre 2016 ore 12:39
@Lucanon perché doppia? Nuovi hanno lo stesso prezzo! Tu a quanto li hai trovati? |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 12:54
1100€ l'olympus e 700 circa il panasonic (veloce occhiata su Trovaprezzi) non è doppia, ma ci ballano comunque 400€ |
user102065 | inviato il 11 Ottobre 2016 ore 13:13
Sullo stesso sito NewPixel24, che non conosco e non so quali garanzie offra e quali prezzi di spedizione applichi, ma che su trovaprezzi mi risulta presentarsi come il più economico, la differenza è Pana:716 e Olympus: 1029. Quindi 313 euro. Ma mentre l'Olympus lo trovi all'incirca a quel prezzo senza spedizioni aggiuntive e con garanzia Polyphoto, non credo troverai lo stesso prezzo con garanzia ufficiale italiana e spedizioni incluse per il Panasonic. Considera che uno stop in più e la qualità Pro degli obiettivi Olympus valgono molto più della esigua differenza. Del resto basta guardare il mercato dell'usato per capire che il Panasonic in ottime condizioni si vende a circa 500€, mentre l'Olympus difficilmente si allontana dai 1000. Quindi, se proprio vuoi risparmiare (io avverto il massimo rispetto per una tale motivazione, considerato che non dispongo di risorse che mi permettano di sottovalutarla), allora prendi un Pana usato. |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 14:50
mi interessa molto questa lente, ho una EM5 mark II e uso il sistema seven5 della Lee con un 9-18 zuiko che in realtà non mi ha mai soddisfatto in pieno in quanto a nitidezza....probabilmente io non riesco a sfruttarlo bene. Stavo valutando appunto di passare ai filtri da 100 con il 7-14pro vendendo tutto quello che ho della Lee per mirrorless, un passaggio molto doloroso per il portafoglio. Intanto uso il 12-40 a 12mm con gli stessi filtri e la differenza è notevole, cosa che mi spinge all'acquisto del 7-14pro. E grazie a Stevia80 per il riscontro sull'adattatore, lo avevo già adocchiato ma aspettavo recensioni....avevo perfino scritto alla Lee per capire se avevano intenzione di adoperarsi per l'adattatore (risposta negativa). Complimenti per la foto della via lattea, non essendo uno startrail presumo sia bastato usare le funzioni della macchina per fare lo scatto.... |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 16:29
“ Ma mentre l'Olympus lo trovi all'incirca a quel prezzo senza spedizioni aggiuntive e con garanzia Polyphoto, non credo troverai lo stesso prezzo con garanzia ufficiale italiana e spedizioni incluse per il Panasonic. „ Panasonic non ha un importatore esclusivo per l'Italia come Polyphoto, non esiste una garanzia ufficiale Italiana, qualsiasi prodotto EU ha 2 anni di garanzia e lo mandi nei vari centri assistenza Italiani (es. uno si trova a Pordenone). L'unica differenza può esserci con prodotti distribuiti da Fowa ma li hai 4 anni di garanzia aziché 2, ovviamente lo paghi di più. |
user102065 | inviato il 11 Ottobre 2016 ore 16:33
Intendevo Fowa! Ma tu Mauro pensi che 300 euro di differenza non siano giustificati? |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 16:47
Ho specificato che Fowa non è garanzia ufficiale italiana, se i 300€ in più per ulteriori due anni di garanzia sono congrui non lo so ognuno può valutare come meglio crede, personalmente i 2 anni mi bastano. |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 17:42
Lasciando perdere le garanzie, penso che 2 anni bastino, ma qualitativamente parlando, vale quindi la spesa in più l'olympus, avendo io tra l'altro un corpo macchina olympus |
user102065 | inviato il 11 Ottobre 2016 ore 17:47
Hai la possibilità di provarli? Lancia un appello nel Forum! Parlane con il tuo rivenditore di fiducia! Partecipa ad un evento Polyphoto! |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 17:53
L'ideale sarebbe provarli Lucanon, entrambi hanno lo stesso range ma ognuno dei due ha le sue peculiarità |
| inviato il 11 Ottobre 2016 ore 17:56
Si acquista l'obiettivo f 2,8 se quello stop in più è necessario. Se si usa a f8 per paesaggi diurni... non c'è motivo di spendere di + e avere più peso e ingombro. Il Panasonic è anche più uniforme nella resa centro bordi, l'unico difetto si presenta sui corpi Olympus per i famosi flare viola. Inoltre bisognerebbe verificare se si presentano anche con le ultime uscite... pen-f ecc. Ecc. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |