| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 18:25
Quindi marci sei un informatico ? È giusta la chiave fi lettura che è stata data sino ad ora? Bite contro bit ? |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 18:28
Anch'io sono un informatico, per quello che può valere, e nessuno ha detto byte vs bit (che non avrebbe alcun senso), ma soltanto che i produttori di HDD utilizzano il sistema decimale invece di quello binario per calcolare la capacità degli stessi.... |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 19:05
Cione, Sei stato molto preciso, parlando di sistema binario e sistema decimale. Mi scuso per la mia ignoranza in materia . |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 19:29
“ Gibol.... Che dovremmo fare allora !??? La guerra hai produttori di hdd ?? Ho letto alcune recensioni di ottiche tamron che indicano come max lunghezza focale delle proprie ottiche 300mm, E alcuni del forum hanno scritto che tali ottiche arrivano solo a 270mm effettivi !!!! Guerra anche a tamron !!! „ Non confondiamo. Quella delle focali segate è una caratteristica inevitabile tipica degli obiettivi zoom, ma anche fissi, soprattutto quelli macro, che usano l'Internal Focus, cioè focheggiano senza allungamento del barilotto. E' causato dallo schema ottico. Lo sono molti obiettivi Tamron, Sigma, Nikkor (credo) e Canon. Quella degli HDD con capacità misurata col sistema decimale, ma dichiarata facendo riferimento a misure del sistema binario tipico dell'informatica (Byte e loro multipli), è una autentica furbata da ladro. Giorgio B. |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 20:39
Mah.. Da quando uso il PC e ci smanetto sopra ( aprire, cambiare componenti tra qui hdd) ho sempre letto tagli normali 500,250,300,1tg ecc ecc...non mi è mai capitato di leggere 2,4 gb o simili. Anche se sarebbe più corretto. |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 21:26
I fornitori d hard disk non barano. Usano semplicemente il sistema di unità internazionale dove si moltiplica sempre per 1000 e non per 1024. Le unità di misura informatiche, quelle moltiplicate per 1024, hanno diversi nomi. Per esempio il terabyte informatico si chiama tebibyte. Il gigabyte è il gibibyte. Vi invito però a leggere l'elenco completo su Wikipedia. it.m.wikipedia.org/wiki/Prefissi_per_multipli_binari |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 22:06
“ Da quando uso il PC e ci smanetto sopra ( aprire, cambiare componenti tra qui hdd) ho sempre letto tagli normali 500,250,300,1tg ecc ecc...non mi è mai capitato di leggere 2,4 gb o simili. „ Io sto parlando di taaaaaaaaanti anni fa...quando 2,4GB era il top del top degli hdd e si diceva "2,4gb!!!sei pazzo!!è inutile!!non lo riempirai MAI!" |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 22:24
Ma lasciate perdere e pensate al portafoglio e basta. Hard disk blasonati e cari è possibile che durino meno di quelli cinesi. Si chiama effetto CULO le statistiche non hanno nulla di realistico la qualità è pressochè identica. Sbatacchiare l'hd dopo che ha lavorato, farlo lavorare fuori asse etc sono tutte cose che rovinano sopratutto i normali non quelli stato solido. Ma anche questi si scassano. Meglio tanti HD piccoli e farne due copie. Ho visto discussioni interminabili sui caricabatterie e batterie c'è chi spende vagonate per supersonici carica batterie intelligenti che caricano super veloci e poi....provate a chiedere a un tecnico più sono veloci più deteriorano le pile nel tempo mentre quello cinese da 5€ è a carica lenta e carica sempre e comunque anche le batterie a fine vita. |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 22:38
Ciao e se al posto di un hdd acquisti un Nas o ti crei un file server casalingo con freenas o altri open source così ai anche sicurezza dei dati con un sistema raid e la possibilità di espandere la capacità di archiviazione. I wd Red sono creati per sistemi Nas mentre i wd viola per videosorveglianza. |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 22:42
“ Ma lasciate perdere e pensate al portafoglio e basta. Hard disk blasonati e cari è possibile che durino meno di quelli cinesi. Si chiama effetto CULO le statistiche non hanno nulla di realistico la qualità è pressochè identica. Sbatacchiare l'hd dopo che ha lavorato, farlo lavorare fuori asse etc sono tutte cose che rovinano sopratutto i normali non quelli stato solido. Ma anche questi si scassano. Meglio tanti HD piccoli e farne due copie. Ho visto discussioni interminabili sui caricabatterie e batterie c'è chi spende vagonate per supersonici carica batterie intelligenti che caricano super veloci e poi....provate a chiedere a un tecnico più sono veloci più deteriorano le pile nel tempo mentre quello cinese da 5€ è a carica lenta e carica sempre e comunque anche le batterie a fine vita. „ Non offenderti, ma non è così. Se parliamo di hard disk ci sono differenze, se parliamo di batterie,ad esempio AA per i flash, ci sono differenze, le eneloop della panasonic sono al top, (rimarchiate le si trovano a meno come amazon basics!!) Se parliamo di automobili, ci sono differenze, e possiamo andare avanti all'infinito. Il discorso carica lenta è vero, quello caricabatterie da 3€ cinese non sempre, lento è meglio ma non è tutto. Meglio tanti hdd piccoli e fare copie?mah ognuno faccia come crede meglio!un hdd e una sua copia sono sempre meno sicuri che una configurazione raid ben studiata, poi ognuno è libero di fare come meglio crede... |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 22:56
“ un hdd e una sua copia sono sempre meno sicuri che una configurazione raid ben studiata „ “ se al posto di un hdd acquisti un Nas o ti crei un file server casalingo con freenas o altri open source così ai anche sicurezza dei dati con un sistema raid e la possibilità di espandere la capacità di archiviazione „ Qualche esempio? Grazie. |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 22:59
“ Qualche esempio? Grazie. „ Qualche esempio di configurazione? Una scheda raid hardware (ad esempio le lsi 9650se hanno buone performance in raid6 e costano poco) abbinata a una scheda madre server con cpu xeon (una intel s3210sh con xeon e3110 8gb ram), un buon alimentatore e un bel case, magari con hard disk a cassetto. Se si cerca bene sulla baia se ne trovano di già montati pronti all'uso. Per chi non avesse esperienza consiglio comunque un nas, da meno problematiche e difficoltà di utilizzo rispetto a un server con DAS. La scelta del nas poi dipende dalle esigenze |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |