| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 21:31
Anche io stampo da circa un anno e mezzo su Epson SC-P600 A3 e A3+. Uso Canson Platine 310 per il BN e Canson PhotoRag per il colore. La stampante è una nove colori con nero matte in alternativa a nero photo. Risultati eccellenti. |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 21:37
Bella domanda! Il punto è che più delle guide è importante fare prove e scegliere quello che più piace. Carte fine art le sto osservando anche io, se arriva qualche suggerimento sono ben contento!! |
user31676 | inviato il 10 Ottobre 2016 ore 22:32
“ Bella domanda! „ Purtroppo, i fogli fine art, e tanti altri bei supporti sono difficili da reperire, ed oltre a dover sostenere il costo per prendere magari il pacchetto da 20 fogli (Giusto per esempio) non li vendono sfusi, oltre al rischio che la resa sulla stampa può non essere quella che ci si aspetti. Come scritto in precedenza in un Canon day, mi hanno fatto una stampa con una carta meravigliosa, Fine art, al tatto era tipo telata, davvero bella ed ottima anche la resa cromatica. “ Anche io stampo da circa un anno e mezzo su Epson SC-P600 A3 e A3+ „ Grazie, provo a dare un occhio, io su internet avevo visto quella Epson, ma costa un botto, poi ho trovato la Ilford Smooth Pearl e la hahnemuhle Baryta, peccato non poterla toccare e provare. |
user31676 | inviato il 10 Ottobre 2016 ore 22:45
Ecco questa mi stimola, www.canson-infinity.com/it/prodotti/rag-photographique qualcuno la conosce, io vorrei realizzare stampe di paesaggi. Una domanda che non avevo calcolato, se il produttore della carta non ha il profilo ICC per la mia stampante, che faccio? va bene comunque? |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 23:07
Senza profili icc rischi di non avere una perfetta resa dei colori o utilizzo errato della quantità degli inchiostri. I principali produttori hanno tutti dei profili icc. Se hai provato a un canon day probabilmente hai utilizzato la carta canon fine art cotone (FA-ME1) |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 23:28
mcolloca se ti piace una carta opaca bella liscia da 310g harman.hahnemuehle.com/site/en/828/matt-cotton-smooth.html C'é anche textured se vuoi un effetto telato. Non è facilissima da trovare, ma se cerchi trovi anche i loro pacchi per provare le varie carte. Per i profili icc se usi molto una carta potresti farteli con spettrofotometro (tuo o in prestito) o cercare qualche servizio che te lo prepara o arrangiarti usando anche un buono scanner profilato, se parti da un monitor profilato ne vale la pena. Altrimenti prova per una carta simile e va a tuo gusto. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 14:19
io sto usando una epson 1400 con gli inchiostri inktec...con i profili e le carte felix sono soddisfattissimo soprattutto con il colore...ora vorrei passare alla 3880 sia x la possibilità di formati più grandi che per i pigmenti e quindi la durata delle stampe. L'unico dubbio rimane per le cartucce che con la 3880 dovrei prendere originali,e se istallare il kit piezography x usare i 7 o 8 toni di grigio...perchè stampare un bel bianco e nero mi piacerebbe proprio!!! Qualcuno ha esperienze con questa stampante,me la consigliate? Avete anche consigli sugli inchiostri compatibili ecc??? |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 15:09
Solo x il b&n lucavillano? Però la 3880 può stampare fino all'a2+... Si cmq la Canon piace molto anche a me... |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 15:13
“ faccio 40 A3+ e circa 150 A4 „ Visto che un set di cartucce costa sui 280 euro sono circa 1,8 euro per una stampa A4, senza considerare il costo della carta e della stampante vera e propria. Visto che sono attratto anche io da questa stampante, la qualità è tale da giustificarne i costi rispetto i vari servizi di stampa on line? (io uso digital pix, ad esempio). Ovviamente con la stampante a casa stampi quando vuoi e non devi aspettare nessun corriere! |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 15:30
io dico che ti costa piu' quella a casa , visto che non amo il b/n direi che mi sono accontentato di una canon a3+ economica per stamparmi le cose a casa o per una mostra, ma i costi e la qualita' dei laboratori non si battono, quindi per una stampa di qualita' mando fuori... mi sembra la scelta migliore |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 15:39
Beh Lucavillano dipende anche da cosa e come...e la percezione di quello che è qualità...un lab che stampa fine art costa più della stampa casalinga e non hai il pieno controllo della filiera...oramai fino all'a3 più con stampanti a pigmenti profilata hai una qualità ottima e una archiviazione definita museale... Poi se paragoni la stampa casalinga ad un la e accetti compromessi a livello qualitativo puoi spendere molto mebo mandando fuori...ma non hai l'effetto wow vedendola uscire dalla stampante??? |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 16:02
Lucavillano è esattamente il contrario di quello che affermi, naturalmente a parità di qualità di stampa e carta. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 16:20
beh io non sono proprio un esperto di stampa puo' darsi che paolotomasct abbia ragione, ovviamente io non parlo di una stampa definita fine art, che ti fanno pagare 16 euro in laboratorio e che a casa con una buona stampante puo costare meno, anche perche' ci sono carte e carte, io parlavo della vecchia stampa fotografica con lamina d'argento che ti viene 1,30 euro un 30x40 e dura 100 anni almeno, se lo fai a casa con carte e inchiostri ti costa di piu' e ti dura di meno. poi se qualcuno piu' esperto puo darmi per cortesia la definizione di fineart, a me sembra una banale stampa a getto d'inchiostro su carte particolari, ma ripeto non sono esperto P.s Banale si fa per dire, se pensi a quello che avviene in una stampante quando poi esce fuori la foto è da brividi |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 16:29
Seguo con interesse.... sto meditando all'acquisto di un "accrocchio" del genere! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |