| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 22:28
Stefano67 dixit “ Olympis ha sensori poco densi „ Ehm... Veramente un m43 da 16mpx ha la stessa densità di un sensore FF da circa 63mpx... E uno da 20mpx m43 corrisponde a circa un 76mpx FF Un 16mpx m43 ha piu' o meno la stessa densità di un 24mpx APS-C |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 22:39
@ Raudskij .. fa una foto con le due macchine in iperfocale (dove il front, back focus non c'entra) dimensiona le due foto come le ritieni finite e convertite in .tif 16 bit in modo che siano degli stessi megapixel e rifà il confronto.. ciao! |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 22:45
“ Stefano67 dixit " Olympia ha sensori poco densi" Ehm... Veramente un m43 da 16mpx ha la stessa densità di un sensore FF da circa 63mpx... E uno da 20mpx m43 corrisponde a circa un 76mpx FF ;-) Un 16mpx m43 ha piu' o meno la stessa densità di un 24mpx APS-C „ non ho capito ne l'uno ne l'altro, cmq ora anche olympus ha alzato i megapixel a 20 e 24, così come fuji e tutti gli altri. Questo vuol dire più risoluzione e più dettagli, almeno credo |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 23:26
@ Mirko .. avere 10 pixel su un sensore largo 13,2 mm (il mio) è come averne circa 27 su un sensore full frame largo 36 mm (36/13,2*10 fa circa 27). Questo perché il fattore di conversione tra i formati è 2,7. Per avere i megapixel equivalenti (con pixel delle medesime dimensioni) bisogna moltiplicare due volte i megapixel del sensore più piccolo per il fattore di conversione. Quindi è vero che più megapixel risolvono di più rispetto a meno megapixel perché cattureranno particolari più fini del soggetto.. se poi l'obiettivo delle compatte risolve particolari fini quanto le dimensioni dei loro pixel è vero che una compatta da 24 Mpx risolve come una FF da 24 Mpx, però con obiettivi della stessa qualità una FF risolve particolari 2,7 volte più fini di quanto fa la mia compatta, solo che di solito ha circa gli stessi Mpx e quindi alla fine risolve uguale. Ma ripeto, a parità di obiettivo! Di solito gli obiettivi delle compatte sono progettati apposta per loro e molto risolventi.. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 0:31
@Mirkopertrovic dixit: “ non ho capito ne l'uno ne l'altro „ Stefano67 ha scritto che un vantaggio del sensore u43 e' la "bassa densita'"... E' ERRATO! non bisogna confondere numero di Mpx con la densita' di Mpx che ovviamente e' legata al numero di Mpx, ma anche all'area su cui sono disposti :-)
 in questo grafico, che spero non ci sia bisogno di spiegare, si vedono "visivamente" le dimensioni di un sensore FF, APS-C e m43. la definizione di densita' di pixel e' semplicemente il numero di pixel per una certa unita' di area. Ti sembra che i 16Mpx di un sensore u4/3 siano meno densi dei 24Mpx di un sensore APS-C? basta fare i conti (non metteteci la mano sul fuoco sulle misure qui riportate, perche' non sono sicuro di aver sempre riportato le dimensioni del sensore in totale o solo le dimensioni utili del sensore... usiamo sti conti per capire gli ordini di grandezza in gioco: 16Mpx/Area del sensore Area del sensore u4/3=17.3mm x 13mm = 224 mm^2 Area del sensore APS-C Canon(1.6x) = 22.20mm x 14.80mm = 320 mm^2 --- c Area del sensore APS-C (1.5x) = 23.6mm x 15.6mm = 368 mm^2 --- circa 2.3 volte piu' piccola di un sensore FF Area del sensore FF = 36mm x 23.9mm = 860.4 mm ^2 riepilogo i conti con le dimensioni relative delle aree rispetto al sensore FF m43: area circa 3.8 volte piu' piccola di un sensore FF APS-C (canon 1.6x): area circa 2.6 volte piu' piccola di un sensore FF APS-C (1.5x): area circa 2.3 volte piu' piccola di un sensore FF quindi un sensore FF per avere la stessa densita' di un sensore m43, deve avere 3.8 volte i Mpx: 16Mpx di un u4/3 corrispondono a circa X Mpx di un FF: 16Mpx x 3.8 = circa 60.2Mpx 24Mpx di un APS-C(1.5x) corrispondo a circa X Mpx di un FF: 24Mpx x 2.3 = 55.2 Mpx Piu' o meno danno l'idea della grandezza in gioco... QUINDI RIASSUMENDO un sensore u4/3 da 16Mpx e' piu' denso di un APS-C (1.5x)da 24Mpx seppure di pochissimo (bisognerebbe anche andare a vedere i rapporti dimensionali tra i vari sensori 3:2 e 4:3, ma per conti semplici non e' il caso di andare a complicarsi la vita) |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 0:41
Hai aspettato 40 anni a cambiare marca di attrezzatura? Accidenti... |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 1:19
non sei stato il solo a trovarti in questa situazione,nikonista da sempre anche per il passaggio al digitale mi affidai a nikon con la D100,poi un giorno non sò perchè un'amico mi fà provare una EOS 20D,arrivato a casa buttai nella spazzatura la fotocamera della nippon kogaku kogyo e rivendetti le ottiche per passare a canon.Ancra oggi se mi dovessero offrire un'ammiraglia nikon nuova per la una canon aps-c mi terrei stretto la canon.Nikon come leica non deve più produrre fotocamere,deve produrre binocoli,forse neanche quelli.Ah già leica ormai produce smartphone. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 2:52
“ puoi spiegarmi per favore? „ E' molto semplice....i file non postprodotti NON esistono....immagino che tu la comparazione l'abbia fatta su 2 jpg (se non addirittura tu abbia già scattato le immagini in jpg).....siamo quindi di fronte alla più pesante postproduzione che si possa fare dal raw di partenza......considera che in quei jpg almeno il 70% delle informazioni raccolte dal sensore vengono, subito dopo, buttate nella monnezza. Chiaro che nikon lo fa in un modo e fuji in un altro...ma è altrettanto chiaro che una x-m1 con il 16-50 non può avere più dettaglio di una 7100 con un fisso....se così fosse non bisogna tanto gridare al miracolo fuji ma, bensì, scoprire dove sbagli con nikon.  |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 8:25
Ok tutto chiaro, solo ai fini pratici non ho capito perché ci interessa sapere quale sensore sia il più denso a parte i vantaggi in termini di risoluzione e dettaglio. Anzi ora olympus e Fuji hanno ancora più mega pixel quindi la qualità di immagine sarà ancora migliore . O forse si vuole dire che semplificando ad es un m 4/3 da 16 mega è come avere un apsc da 24 o una ff da 48 e che quindi nel rapporto la qualità di immagine è la stessa? |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 8:59
Caro Raudskij, “ Sony eh? ti dirò, non è che mi sono fissato su fuji, non mi sono mai documentato sul mondo ML....ci penso su „ Pensaci, pensaci!!!   www.schira.ch/fotografia/test/ Ti si apre un mondo e un'intera era... Saluti, Roberto |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 11:24
@Eemac73 “ Ad ognuno il mezzo fotografico che più lo soddisfa „ questo è un punto basilare. Però io voglio prima di tutto essere sicuro di usare al meglio ciò che ho (e capire quindi se faccio errori, se la macchina è tarata male o se veramente la fuji è meglio). Però devo ammettere che con la xm1 mi diverto di più, magari è la novità, però noto che ci sono molti convertiti non pentiti @Micio grazie, ho provato con gli scatti precedenti (già pensato all'iperfocale per evitare F/B focus - del resto fotografo da quaran'anni, ho passato più tempo a fotografare senza autofocus, usando la profondità di campo che l'autofocus ) e mi sembra che come nitidezza la situazione sia alla pari o a favore della fuji. Qualità generale.... beh mi sembra che la vecchia nikon non sia male @Filtro46 “ Hai aspettato 40 anni a cambiare marca di attrezzatura? „ in realtà non l'ho ancora fatto @Prcollins non so cosa dire, proprio non vorrei inserirmi nella guerra santa tra le varie marche. Tutto nasce dallo stupore che una macchina con obiettivo che costa usata meno del 17-50/2.8 sigma nuovo possa apparentemente produrre foto che mi soddisfano di più, senza fare molta fatica. @rigel “ immagino che tu la comparazione l'abbia fatta su 2 jpg „ No, io scatto sempre in raw + jpeg la prima comparazione l'ho fatta su NEF/RAF, con soggetti diversi. Poi, siccome non ci volevo credere, ho fatto una prova inquadrando lo stesso soggetto, ma sempre su RAW. Quindi diciamo che in questo caso la mia affermazione originaria non era sbagliata, i file non sono postprodotti all'origine, giusto? “ è altrettanto chiaro che una x-m1 con il 16-50 non può avere più dettaglio di una 7100 con un fisso „ sbagliato, D7100 +17-50/2.8 sigma “ se così fosse non bisogna tanto gridare al miracolo fuji ma, bensì, scoprire dove sbagli con nikon „ su questo sono d'accordo, continuo a ripeterlo, voglio capire se sbaglio o se la macchina ha un problema. Però si inanellano altre considerazioni, tra le quali il divertimento, che è soggettivo, e quindi non soggetto a valutazioni tecniche. In ogni caso, pur fotografando con Nikon da tanti anni, voglio avere un atteggiamento aperto e capire @Skylab59 ok ci guardo! grazie del link |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 11:31
“ Prcollins: ..Ancora oggi se mi dovessero offrire un'ammiraglia nikon nuova per una canon aps-c mi terrei stretto la canon.. „ Ma è proprio necessario spararle così grosse? P.S.: se stai scherzando, ritiro tutto, fai conto che non ho scritto niente... |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 11:40
“ Ancra oggi se mi dovessero offrire un'ammiraglia nikon nuova per la una canon aps-c mi terrei stretto la canon.Nikon come leica non deve più produrre fotocamere,deve produrre binocoli,forse neanche quelli.Ah già leica ormai produce smartphone. „ Degustibus non est disputandum. Io non ho nè Nikon e tantomeno Canon, però se mi domandassero cosa ricevere in regalo tra una Canon e una Nikon sceglierei senza alcun dubbio una Nikon. Per lo meno le ghiere per regolare tempi e diaframmi sono in una posizione migliore. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 11:45
Mirkopetrovic dixit: “ Ok tutto chiaro, solo ai fini pratici non ho capito perché ci interessa sapere quale sensore sia il più denso a parte i vantaggi in termini di risoluzione e dettaglio. Anzi ora olympus e Fuji hanno ancora più mega pixel quindi la qualità di immagine sarà ancora migliore „ stefano67 ha tirato fuori sto discorso parlando di obiettivi... ma erroneamente ha pensato che i 16Mpx del m43 fossero da paragonare agli stessi Mpx sugli altri sensori piu' grandi... e quindi implicitamente diceva che il u43 ha bisogno di obiettivi meno risolventi... gli obiettivi non sono tutti uguali, ce ne sono alcuni piu' risolventi e altri meno risolventi... Su un sensore molto denso, se gli monti un obiettivo poco risolvente, lo castri, nel senso che non fai arrivare al sensore tutta l'informazione che lui e' in grado di registrare e quindi lo sottoutilizzi... un sensore meno denso, invece lo puoi "alimentare" con obiettivi meno risolventi, perche' tanto e' il sensore che non e' in grado di registrare troppe informazioni... e' lui il collo di bottiglia. quindi un m4/3 da 16Mpx ha bisogno di obietti molto molto ma molto risolventi perche' e' un sensore molto molto denso... un sensore FF a parita' di Mpx ha bisogno di obiettivi meno rinomati... le cose pero' per il FF si complicano perche' gli obiettivi di solito sono molto risolventi nella parte centrale, mentre piu' ci sposta verso l'esterno, meno risoluzione hanno... e le lenti degli obiettivi per FF hanno un diametro molto maggiore di quelle per m43, infatti il m4/3 utilizza la parte centrale degli obiettivi che e' quella "piu' nobile" e non utilizza quella esterna (immagina di montare un lente FF su una m43). Su DXO ci sono delle misure che ti fanno vedere quanto risolve una accoppiata sensore/lente... e ovviamente mettendo sensori molto densi con ottiche poco risolventi, i Mpx equivalenti che l'accoppiata sensore/lente risolve e' molto molto piu' bassa di quella del sensore... Tutto qui... volevo solo puntualizzare quella affermazione di stefano67 che avrebbe potuto trarre in inganno altri :-) Nulla di piu'! Detto questo confermo che il u4/3 come sistema e' una genialata perche' permette di contenere le dimensioni in modo netto e di avere al contempo una altissima qualita'. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 11:48
vorrei portare una mia esperienza personale e pratica....inizio a scattare con Oly OM-1 (primi anni 1980) e non ho mai perfettamente assimilato il digitale, non tanto per la qualità dell'immagine quanto per la gestione pratica del mezzo... da febbraio 2015 sono passato a X-T1 ed ho ricominciato a gustare il momento dello scatto. A giugno ho voluto provare la 5d mk3 per circa 48 ore, ho fatto qualche scatto in casa/giardino per valutare l'esposimetro, alcuni scatti a spasso per la mia città e le foto di un concerto... sicuramente la qualità del raw non si discute, autofocus stellare scatti molto belli....ma la manualità della X-T1 non ha secondo me eguali... buona scelta ! Roberto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |