| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 14:25
Scusa, Marco, ho editato mentre scrivervi. Sugli obiettivi comunque Las penso esattamente come te. |
user3834 | inviato il 06 Ottobre 2016 ore 14:27
Non è un modello che va a sostituire la 6300. |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 14:30
“ Si ma è un affermazione basata su cosa? Non si sa nulla di sta fotocamera... „ E' vero che non si sa niente ma è altrettanto vero che se vogliono puntare su qualcosa di superiore a quello che offre ora il mercato "sarà" l'APSC da battere....considerando poi le qualità tecnico produttive che Sony possiede. Poi posso sbagliare.... |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 14:32
avete fatto i conti senza la m5, aspettiamo a novembre e li vedremo quale è realmente quella da battere |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 14:43
Quella da battere come rapporto qualità prezzo resta la cara vecchia a6000... |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 14:45
questo è vero, ma parliamo di un modello del 2014, se vogliamo parlare delle ultime uscite dobbiamo mettere a confronto tutti gli attuali contendenti: xt2, em1-II, a6300, m5. Per questa ipotetica a6500 dovremo aspettare l'anno prossimo quando anche le altre proporranno a loro volta qualcosa di nuovo |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 14:48
“ Scusa, Marco, ho editato mentre scrivervi „ Figurati La XT1 comunque appena uscita non stava a 1700, ma sui 1300€. Ora han provato a spararla ancora più grossa con la XT2, ponendola a cifre che, francamente, non stan ne in cielo ne in terra. Ricordo i tempi (cazz, che nostalgico, sembro mia nonna a scrivere questo incipit ) in cui stavo valutando se prendere la nex5r o la nex6...le cifre sono veramente triplicate nel giro di un paio d'anni. A fronte di un costo di produzione che, a mio parere non è neanche minimamente proporzionale a quest' aumento del prezzo finale. Probabilmente vedono noi utenti mirrorless come degli infoiati tecnologici, dei polli da spennare che sono disposti a quasi tutto pur di avere l'ultimo modello, motivo per cui stanno tirando la corda (come prezzi) e sfornando modelli a ripetizione. Parlo soprattutto (ma non solo) di Sony. E sempre riguardo Sony, sembra stiano cercando di far diventare la mirrorless un bene paragonabile allo smartphone...dove la massa di capre, un anno dopo aver acquistato l'iPhone 6s, deve assolutamente venderlo per prendere il 7, perchè nella pubblicità han visto quali mirabolanti caratteristiche può vantare. Non danno molto peso però a quanto venga loro a costare quel cambio, e cosa gli farà fare IN PIU' rispetto a prima... |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 14:50
in oriente questi soggetti maniaci di tecnologia sono molti di più, se pensi che fra cinesi e giapponesi sono 3 - 4 miliardi!! che pollaio immenso!! |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 14:52
Ormai le aziende tecnologiche sanno che per vendere ci vogliono i numeri grossi vicina alla relativa unità di misura. 80 megapizze, 1 miliardo di iso, 4k, 240 fps, 6000 punti di messa a fuoco etc etc... Poi guardi le foto della tua ultimogrido ML da 1700 euro, riguardi le tue foto della tua vecchia reflex del 2009 da 600 euro e ti cadono gli zebedei... |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 14:54
anche con meno di 600 euro |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 15:01
Ad ogni modo la a6000 al lancio costava 880€. la cosa più curiosa è che successivamente al lancio della a6300 il prezzo della progenitrice non ha fatto una piega! ad ogni modo è quasi certo che queste due fotocamere che vedremo entro martedì saranno sostanzialmente differenti dalle attuali. Daniele |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 15:01
sony è la gioia di chi non cerca l'ultimo modello..... |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 15:12
“ sony è la gioia di chi non cerca l'ultimo modello.....MrGreen „ Qualcuno che la pensa come me Comunque secondo me è sbagliato parlare sempre di "prodotto da battere", esistono semplicemente prodotti diversi per esigenze diverse. Riguardo ad un 16-50 2.8 sony,se non lo presentano insieme alla A6500,visto che avevano detto che avrebbero presentato ottiche apsc insieme ad ogni modello nuovo che tiravano fuori,io penso che ci metterò una pietra sopra,anche se è l'ottica che vorrei di più al momento. PS: ma sono l'unico che due anni fa la A6000 l'ha pagata nuova 470€? |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 15:13
La a6000 é stata un successo proprio per il tapporto prezzo prestazioni, ancora oggi dopo due annetti ( da un anno non ha avuto cali di prezzo ) ed é il termine paragone, nel rapporto qualitá prezzo nel settore delle fotocamere ad ottica intercambiabile, per tutte le fascie consumer. Ottiche apsc presenti o meno é un prodotto che chi lo compra tende a tenere e che comunque, crea affezzione al brand, dando valore aggiunto altri altri prodotti. La a6300 é gia altra fascia, oggi. Edit: grazie all'utente @Sadko, per avermi fatto notare la boiata scritta prima |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 15:18
“ é il termine paragone nel settore delle fotocamere ad ottica intercambiabile „ Addirittura |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |