| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 13:42
Linciatemi se ho detto cagate |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 13:45
Scusate se mi permetto dal basso della mia ignoranza fotografica ma 35 e 50 equivalgono a 52,5 e 50 e a mio parere sono paragonabili ma qui sopra si parla di 50 e 85 equivalenti a 75 e 85 e a parere mio 10mm. di differenza cominciano ad essere tantini per poter paragonare le due ottiche. |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 13:55
Non credo che chi ha aperto il 3d volesse sapere se il 35 equivalesse al 50 o al 52.5.... |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 13:57
Domanda interessante e non banale. Mi permetto di inserirmi visto che me la sono posta pure io al passaggio a full frame. Ocio perchè la terminologia qui gioca un ruolo pesante, e può creare incomprensioni! A livello di inquadratura, e a parità di distanza dal soggetto, il 35 su DX e il 50 su FF sono analoghi. Non uguali, perchè due lenti con focali diversi non possono equivalersi per definizione, ma analoghi. Questo significa che, con le due configurazioni ottieni la stessa inquadratura del soggetto in primo piano. Questo è piuttosto semplice da immaginare, perchè gioca solo il fattore 1.5x del sensore DX. PERO' oltre a questo cambiano un bel pò di altre cose, profondità di campo e tridimensionalità sicuramente, ma a mio avviso la cosa più importante da tenere in considerazione sono proprio le prospettive, ossia ciò che sta sullo sfondo. Il 35 è più grandangolare del 50, quindi anche se lo croppi con un sensore DX fino a ottenere un analogo campo di inquadratura, le prospettive catturate nel tuo "ritaglio" sono sempre quelle di un 35. Cioè più grandangolari di un 50, e non di poco. Non è banale, perchè a tutti gli effetti le foto che ci fai sono diverse. Uno è portato a pensare solo a cosa riesce a inqudrare nel mirino, ma c'è molto altro. Ti faccio un esempio concreto: ho una D7000 che adoro usare con un 28 AI. Giuro che mi piace da morire, guardo nel mirino e l'immagine è proprio come la voglio, mai toppato. Poi ho preso una D610, e mi son detto "prendo un 40mm, che dovrebbe permettermi di avere lo stesso gusto". Ma non è così, perchè l'inquadratura a parità di distanza è analoga, ma gli oggetti sullo sfondo sono più piccoli col 28, perchè è più grandangolare del 40. Questo comporta che le foto che faccio col 28 su D7000 siano assai diverse da quelle fatte col 40 su D610. |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 13:59
“ La profondità di campo PDC DOVREBBE dipendere anche dal pdr „ Non dovrebbe dipendere, dipende!! Se andiamo a vedere uno dei numerosi siti dove si può calcolare la pdc, vediamo che la formula per calcolare la profondità di campo è: PdC=(2DcF“ 2 „ d“ 2 „ )/(F“ 4 „ -(D“ 2 „ c“ 2 „ d“ 2 „ )) (mi scuso se non riesco a scrivere gli esponenti in formato apice, li ho messi in corsivo come citazioni) “D” è il diaframma; “F” è la lunghezza focale dell'obiettivo; “c” è il cerchio di confusione; “d” è la distanza del soggetto. |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 14:02
Ho aperto io il post, sono stato frainteso, intendevo far notare che la prova fatta da Domenicoda con il 50 Aps-c e l'85 FF non credo abbia gran senso visto comunque la differenza di focale con l'equivalente Aps-c. |
user46920 | inviato il 05 Ottobre 2016 ore 14:06
“ Scusate se mi permetto dal basso della mia ignoranza fotografica ma 35 e 50 equivalgono a 52,5 e 50 e a mio parere sono paragonabili „ esatto! .. l'avevi anche specificato prima “ Il 35mm su apsc equivale circa al 50 su FF „ ... quel circa aveva già detto tutto. “ ma qui sopra si parla di 50 e 85 equivalenti a 75 e 85 e a parere mio 10mm. di differenza cominciano ad essere tantini per poter paragonare le due ottiche. „ ancora esatto! ... il paragone confusionario con l'85 è una conseguenza erronea tramandata di generazione in generazione, che non c'entrava un fico secco con il tuo dubbio. La prospettiva è la stessa, sia col 35 che col 50, addirittura anche sullo stesso sensore ... ed il perchè, l'hanno già spiegato. Io ho fatto solo un po' lo spiritoso insieme ad altri, non volevo certo offendere nessuno (per chi si sentisse offeso da qualche mia frase), quindi si può pur dar ragione a Perbo, che il tasto verde RICERCA eviterebbe topic già scritti ... ma siccome a Juza non da fastidio, perché ha tanti Terabyte sugli HDD del server .. se ci fossero altri dubbi, vedrai che saranno sciolti o dissipati (come vuoi) |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 14:06
Un 35mm 1.4 è esattamente equivalente ad un 50 f2 o meglio a un ipotetico 52.5mm |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 14:08
“ Ti faccio un esempio concreto: ho una D7000 che adoro usare con un 28 AI. Giuro che mi piace da morire, guardo nel mirino e l'immagine è proprio come la voglio, mai toppato. Poi ho preso una D610, e mi son detto "prendo un 40mm, che dovrebbe permettermi di avere lo stesso gusto". Ma non è così, perchè l'inquadratura a parità di distanza è analoga, ma gli oggetti sullo sfondo sono più piccoli col 28, perchè è più grandangolare del 40. Questo comporta che le foto che faccio col 28 su D7000 siano assai diverse da quelle fatte col 40 su D610. „ è un'impressione tua, quello che dici non è possibile. L'ho scritto, ho spiegato di fare una ricerca sui thread passati per evitare di fare confusione, e invece noto che per molti l'argomento non è ancora chiaro. |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 14:09
“ a mio avviso la cosa più importante da tenere in considerazione sono proprio le prospettive, ossia ciò che sta sullo sfondo. Il 35 è più grandangolare del 50, quindi anche se lo croppi con un sensore DX fino a ottenere un analogo campo di inquadratura, le prospettive catturate nel tuo "ritaglio" sono sempre quelle di un 35. Cioè più grandangolari di un 50, e non di poco. „ È verissimo che la questione posta da Torque80 è trita e ritrita, ma se si leggono ancora corbellerie come quella qui sopra (sempre che non faccia parte del filone cabaret in cui si sono cimentati molti partecipanti alla discussione, e in tal caso mi scuso per non averne colto lo spirito) forse sarebbe il caso di fare un piccolo sforzo e rispondere seriamente, come in effetti qualcuno ha fatto. |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 14:12
Scusate ma quello che dice Dario83 e quotato da Perbo non sta ne in cielo ne in terra |
user46920 | inviato il 05 Ottobre 2016 ore 14:12
“ PERO' oltre a questo cambiano un bel pò di altre cose, profondità di campo e tridimensionalità sicuramente, ma a mio avviso la cosa più importante da tenere in considerazione sono proprio le prospettive, ossia ciò che sta sullo sfondo. „ eh vabbé, allora tormentiamoci pure con queste disdicevoli incomprensioni
 non è possibile andare avanti così ... ci rinuncio |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 14:24
Quindi diciamo che al di la delle differenze dovute alla costruzione delle due lenti (distorsione in primis) a cambiare è solo la profondità di campo. Ho capito bene? |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 14:24
@Dario83 - “ Ocio perchè la terminologia qui gioca un ruolo pesante „ Giusto!! “ la cosa più importante da tenere in considerazione sono proprio le prospettive, ossia ciò che sta sullo sfondo. „ La prospettiva è defiinita come rapporto tra le dimensioni in rapporto alla distanza dal punto di ripresa. La prospettiva non cambia al mutare della focale. Può cambiare la dimensione del soggetto, ma se poni due bastoni di 1m a una certa distanza uno dall'altro (diversa rispetto al punto di ripresa) e li fotografi, il rapporto tra le dimensioni dei due bastoni dipende solo dal punto di ripresa. Potrannno risulltare piccolissimi con un grandangolo e grandi con un tele, ma se uno risulta iin foto lungo il doppio dell'altro, così sarà con qualsiasi focale e per variare il rapporto hai solo due mezzi: o cambi la distanza tra i bastoni, o cambi il punto di ripresa. Stiamo confondendo la prospettiva con la profondità di campo e lo sfocato, che comunque non saranno la stessa cosa a parità di obiettivo, perchè dipendono anche dalla distanza di inquadratura e dal circolo di confusione (vedi formula sopra). “ Il 35 è più grandangolare del 50 „ Non si può fare questa affermazione in termini assoluti, qui stiamo parlando dell'angolo di campo inquadrato, e la focale è solo uno dei parametri. L'altro è la lunghezza della diagonale del fotogramma. Il 35 ha un angolo di campo superiore rispetto al 50 a parità di fotogramma, su formato ridotto ha un angolo di campo superiore a quello di un 50 su FF (la focale equivalente, in termini di campo inquadrato, è pari alla focale fisica per il fattore di crop, quindi vale 52.5 mm su DX e 56 mm su APS-C di Canon). “ Ma non è così, perchè l'inquadratura a parità di distanza è analoga, ma gli oggetti sullo sfondo sono più piccoli col 28, perchè è più grandangolare del 40. „ Questa affermazione contraddice qualsiasi principio di fisica ottica, sarebbe utile che ci mostrassi qualche esempio. In realtà 28 e 40 non sono proprio la stessa cosa, il 40 dovrebbe avere su FF un angolo di campo un po' maggiore rispetto a quello del 28 su DX, quindi a parità di distanza di ripresa dovrebbe fornire un ingrandimento un po' minore. A parità di dimensione del soggetto, dovrebbe dare una prospettiva leggermente più grandangolare (non meno). Se vogliamo dire che con il 28 saranno più o meno a fuoco, è altro discorso. |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 14:32
“ ...circolo di confusione che nn so cosa sia „ Sennò si chiamava circolo di certezza, eh scusa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |