| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 22:29
Ssd oramai te lo consiglio da 512 circa tanto il costo è sceso e pupi usare il portatile in maniera ottimale. Considera che meno spazio libero hai più le performance degli ssd degradano molto rapidamente. Per archivio ti consiglio un bel nas con 2 hdd tanto 3 TB che tutto insieme rischi di pagare quanto un solo sud da 1TB. Hai già 2 hdd esterni da 1TB come backup, potresti anche utilizzare quelli. Il nas lo metti in rete e lo accendi al bisogno e sei sicuro che le foto sono in ottime mani Ciao |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 22:49
Buonasera ma conviene rinunciare al lettore dvd per metterci un hd??!! Non e meglio avere il secondo hd esterno?? O invece e meglio avere il lettore dvd esterno GRAZIE |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 9:55
Dipende, io non me ne faccio praticamente nulla del letttore cd interno, infatti ho preso un portatile che ne è sprovvisto (al massimo le iso le monti con deamon o simili, senza masterizzarle su cd) e se proprio devi usare un cd, con 20€ prendi un lettore esterno. Per quanto riguarda il backup sarebbe meglio avere due copie, una sull'hdd del pc e una su un hdd esterno, se invece non si ha necessità di consultazione frequente si possono avere anche 2 hdd esterni. Io sul mio portatile ho un ssd da 120 per sistema e programmi (basta e avanza) e uno da 500gb per i dati (principalmente musica e foto) poi ho un hard disk esterno da 2 tb per archiviazione e backup. Per quanto riguarda la gestione dell'archivio, secondo me, sono ancora meglio i vecchi dischi meccanici rispetto agli ssd, perché se per qualche motivo si rompe un disco fisso meccanico, puoi riuscire a recuperare i dati, su un ssd invece è molto più difficile |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 9:59
Assemblo e riparo pc da anni. Se vuoi il meglio come prestazioni e rapporto qualità prezzo, per un ssd da 1tb la scelta è semplice: samsung 850 evo. Gli altri discorsi sono inutili, vai a guardare i test, per quel prezzo non trovi di meglio. |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 10:13
Gli SSD sono sconsigliati (ma non vietati) per archiviazione, per due motivi: - rapporto costo/capienza ancora molto elevato (un 850 EVO da 1 TB oggi lo trovi a 300€, ma un buon HDD - WD Blue - da 1 Tb lo trovi tranquillamente a 50€) - vita limitata. E' vero che non ha parti meccaniche, quindi meno soggetto a danni di quel tipo, ma ha limitazioni in termini di numero di operazioni. Io personalmente mi sono assemblato un PC con un Samsung 840 PRO da 256 Gb per Windows e software, e un HDD da 2 Tb per i dati, di cui esternamente ho una copia gemella. Ti assicuro che la lettura dei dati non è abbastanza lenta da essere notata. Quello che conta è la velocità di gestione dei programmi e la loro capacità di elaborazione ( i7-4790k 4.00 Ghz e 16 Gb di RAM, ndr ) |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 10:41
Con la nuova tecnologia v-nand 3bit MLC della samsung per i nuovi ssd 850 evo la vita è molto allungata. Sono testati per almeno 5 anni con 40GB/giorno di scritture, anche se fossero la metà dubito che vengano superati... Premesso ciò non si tratta di usare un ssd come storage, ma come unità di lavoro spostando periodicamente i dati su hdd |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 11:44
Avere un ssd da 1 Tera è rischioso (e costoso), di solito se non lo prevede, io installo una ssd da 500gb ed un hdd da 1Tera a 7200giri al posto del lettore cd, ci sono i supporti fatti ad hoc, questo perché, non nell'immediato domani, ma nel futuro le celle della ssd cominceranno a morire...si parla di 10 anni comunque...ma di sicuro non ti avviseranno Preferisco installare questa configurazione e poi reindirizzo tutte le cartelle più usate (documenti download e soprattutto il desktop) sull'hdd per evitare possibile perdita di dati. L'hdd DEVE essere da 7200giri, se ne monti uno da 5400 il tutto sarà moooolto lento...e per 20/30€ di differenza lo rimpiangeresti... SE POI devi lavorare con ambienti come rynocheros o editing video fatti una cartella sulla ssd C: dove mettere i file del progetto o i video che nel rendering è più veloce, più limiti la scrittura sulla ssd più ti durerà Con questa configurazione hai ottime performance ed in caso di avaria dell'ssd non perdi assolutamente niente |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 12:34
Grazie G.T penso che farò come ai fatto tu e anche altri mi sembra la soluzione megliore |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 19:49
Concordo con discorsi di prezzo, di vita e di prestazioni. Un hdd 2 TB esterno 2.5 pollici lo trovi a 85 euro interno forse anche meno. vai di ssd 256gb e secondo da 2TB più un bel nas da 2 o 4 hd da 3tb anche se vuoi eccedere in sicurezza o spazio. |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 19:52
Solo una cosa, leggendo ho visto che se un notebook nn presenta lettore cd cmq potrebbe esserci spazio x un secondo hd? Sapete se i dell lo permettono o come faccio a scoprirlo senza aprire? Una volta che dovessi scoprire che posso montarlo dove lo aggancio? C'è un USB libero sulla scheda madre? |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 22:29
Salvo casi particolari se è presente un lettore cd removibile (ovvero sulla maggior parte dei portatili) è sempre possibile montare un secondo hard disk al posto del lettore ottico. Per quanto riguarda la compatibilità, devi guardare la dimensione del lettore (sono standard) e prendere un caddy (il "porta hdd") della stessa dimensione. l dischi che puoi montare sono generalmente quelli classici da 2.5 pollici |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 23:03
Che dell hai? |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 23:29
Io ho appena preso un Kingston hyper x da 1 tera, è velocissimo qualità a buon prezzo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |