RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

50mm D o G??


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi 50mm
  6. » 50mm D o G??





avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 21:04

D o G, ok... ma a quale focale? F1.4 o f1.8?
Generalmente, gli f1.8 sono più versatili, e in un certo qual modo, anche più 'affidabili' per tutte le situazioni (comportamento più uniforme a tutte le focali, messa fuoco più precisa).
Gli f1.4 sono più luminosi, non soltanto perchè aprono fino a f1.4, ma perchè hanno anche una trasmittanza maggiore. E' sufficiente scattare a f2 con gli f1.4 e poi con gli f1.8, per constatarlo con i propri occhi.
Al di la di questo, va detto che i 50 f1.4, sia D che G, conservano una certa morbidezza fino a f2.8 (almeno), dopodichè cominciano ad affilarsi, mentre gli f1.8 già a f2 sono piuttosto nitidi, e poi gradualmente si 'schiudono' diventando più grintosi e meno 'fatati'. Sembrano quasi dei macro, per la loro timbrica più marcata.
Dipende dall'impronta che vuoi dare generalmente alle tue fotografie.
Credo che il miglior 50mm mai prodotto da Nikon sia il 50 f1.8D, perchè a quel prezzo (130euri nuovo) è indiscutibilmente imbattibile. Il 50 f1.8G è un progetto migliore/migliorato (nulla di abissale, intendiamoci...affinamenti), ma che costa il doppio, quindi in termini generali, vince il D ;-)

Riguardo allo sfocato/bokeh:
dipende da cosa preferisci tu, se ti piace di più l'effetto 'ghiaccio tritato' (D) o l'effetto 'pennellato' (G).

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 21:28

@caneca tornando sul discorso bokeh lo ha migliore l' 1.4 D o G?
semplice curiosità :)

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 21:42

E' una sensazione soggettiva.
Il Planar della Zeiss, ha uno bokeh un pelino 'chiassoso', così come il Voigtlander 58 f1.4 Noctor.
Dipende da 'come' si preferisce intravedere lo sfondo sfocato: pastoso, gelatinoso, puntinato, frammentato, pennellato... Poi dipende anche dall'approccio dello sfocato: repentino e dirompente (sigma art, per intenderci), oppure graduale e digradato (Leitz)?
Dipende anche dagli utilizzi specifici, chiaramente ;-)

Pareri personali, sottolineo.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 22:19

Ok ma rispondi per quelli ahah
Volevo un parere del D vs G 1.4 sul bokeh

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 6:39

photographylife.com/nikon-50mm-1-4-afs-vs-afd

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 6:41

Qui il confronto tra i due 1.8 e 1.4

fotocafa.it/nikon_50mm_f1-4_vs_nikon_50mm_f1-8.php

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 6:49

Quoto Caneca, il migliore è la versione 1,8.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 8:42

Spiegazione di Caneca semplicemente esemplare! Tutto quello che si poteva dire in proposito....l'ha detto lui in modo preciso e articolato!
Commento degno di diventare un articoletto di una rivista di fotografia!

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 8:53

....Anche se l'avevo già scritto io qualche anno prima
Allora il clima era infuocato...molti ritenevano che un obiettivo 1,4 era ,a prescindere,migliore dell'economico 1,8

photographylife.com/nikon-50mm-f1-8g-for-wedding-photography

avevo pure pubblicato questo

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 11:57

Tanto di cappello, allora....
Non avevo partecipato alla discussione....ma quasi certamente sarei stato uno di quelli, lo dico senza problemi. Invece.....
COme lo stabilizzatore.....So che tu preferisci un 1.8 stabilizzato a un 1.4 non stabilizzato...cosa su cui non mi trovi d'accordo.....adesso....ma fra un paio d'anni, chissà! Cool

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 13:17

Io sto per prendere il 50 f2 ai. Cool

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 15:27

Ho letto anch'io buone cose su quello!
Come, idem, per l'85 f 2 AIS, di cui parlano molto bene....
Però non ho mai avuto modo di provarli...

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 15:35

L'85 ce l'ho già, ed è molto bello.
Il 50 lo prendo sulla fiducia, a sensazione.

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 15:45

Io conosco molto bene il 50 1.8 AIs mkIII e lo trovo semplicemente perfetto.
Nitido e cristallino ma allo stesso tempo capace di una piacevole transizione dalle zone a fuoco a quelle fuori fuoco, di avere uno sfocato gradevole e affatto nervoso e di tener le ombre aperte.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 19:03

Si, io preferisco un 50 1,8/2,0 stabilizzato ad un 50 1,4.
La luminosità di un 1,8 è più che sufficiente per me.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me