RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Resa del sensore Foveon (Puntata xiv)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Resa del sensore Foveon (Puntata xiv)





avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 6:27

Gannjunior metteresti quella in bn (Belliventi) senza grana? Grazie

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 6:34

Questa è una delle tante che ho fatto venerdì pomeriggio sul lago, tra le 18 e le 18:30.
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2023265&l=it
Ho imparato una cosa: MAI inserire il sole in uno scatto col foveon. Il riflesso sull'acqua era pieno di macchioline rosseEeeek!!!
Però più che altro mi sembrava interessante il cielo. Magari appena riesco ad elaborare i raw ne carico anche qualcuna a colori (nel dubbio ne avevo fatte anche senza includere il sole;-))
Bon! Vado a lavorare. Buona giornata a tutti!

Mirko

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 9:06

Master a me sfugge il senso di tirare fuori l'arcobaleno per mostrare solo quanto si può strapazzare una foto.




io se cerco le sfumature, colori, guardo la foto e se nella foto che ho postato non hai visto quanti toni colore ci sono non so come mostrarteli, certo non facendo l'arcobaleno, ma la cosa che ti è sfuggita, come a molti è che quello non è bayer o simili, quella è una scansione da fotocolor ;-) (le vedi no le cimase ai lati?, lo so mi diverto a fare tranelli, ma lascio sempre indizi x essere sgamato)

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 9:34

li sotto c'è arenzano e si può "leggere" ogni cosa, per chi la conosce.
si vedono gli steli degli alberi, le incresparture del mare, il vento, un sacco di sfumature di luce, guarda i grigi intermedi, in ogni punto...


Mostruoso come dettaglio. Potrebbe essere usato, il Foveon, per controllare gli abusi edilizi! MrGreen
Tra l'altro vedo un bel po' di palazzoni in zona a rischio idrogeologico.

Tornando ai grigi: davvero notevole, come quantità di informazioni e gradazioni di colore.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 9:36

Dico la mia al volo riguarda questo mondo.

Da quel poco ho utilizzato la dp2 merrill le mie conclusioni sono questi.

è una macchina non adatta a tutti ma chi è disposto a pensare prima di scattare possibilmente con un cavalletto perchè è praticamente una "medio formato" tascabile.

I suoi pregi non si limitano alla sua nitidezza ma anche alle sue cromie e sfumature. Scordatevi l'effetto hdr e ricupero delle ombre anzi è proprio in questo contesto che da il meglio di se..dunque luce di taglio e ombre nette sono il suo piatto forte.
La sua lentezza nel registrare il file lo trovo un difetto a nostro vantaggio perché ti obbliga a fermarti e pensare la prossima composizione evitando il click facile.
Idem con le batterie che durano poco anche qui bisogna prendere questo difetto come un pregio, magari adottando la filosofia come quando si aveva la pellicola di qualità e quindi si facevano fotografie solo quando è il momento giusto e non per noia.
Infine il suo bianco e nero qui grazie a dio abbiamo una macchina che può benissimo rivaleggiare con le leica ma ad un prezzo popolare .

I difetti peggiori secondo me sempre se vogliamo essere pignoli è che secondo me con il 30mm non è adatta ai paesaggi,il controluce bisogna esporre solo sugli alti luce e quindi è inevitabili l'effetto silhouette ma questo per alcuni è un pregio e per alcuni è un difetto.

Una cosa curiosa è che grazie a questa macchina mi ha fatto amare di più il sensore bayer
la seconda cosa curiosa è come ho etto prima è chè non è una macchina per tutti quindi chi sa usare la testa
sara premiato rispetto alla massa che cerca esclusivamente la reattività e fps e gamma dinamica a pressione.

se mi viene altro poi lo elenco. è tutto amici e ovviamente solo secondo il mio punto di vista ^_^


avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 9:53

@Lo_straniero
è praticamente una "medio formato" tascabile.


Questa è una bella definizione!

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 9:57

Entro a dire quattro cose.

Master

Paco tra due settimane (il 19) ho un ADV a Milano, prepara la DP Quattro che se non mi fanno ripartire subito dopo il servizio, in giornata ci facciamo un caffè!


Dimmi dove sarai in PM e verrò da te, caffè pagato!!! ;-)

Gann.... le tue foto sono spettacolari, la ricchezza del dettaglio è disarmante Eeeek!!!

Tra l'altro, questa tua foto.... incredibilmente "stacca"Eeeek!!! La pianta sembra uscire dal fotogramma....





Husqy...

ma la cosa che ti è sfuggita, come a molti è che quello non è bayer o simili, quella è una scansione da fotocolor ;-) (le vedi no le cimase ai lati?, lo so mi diverto a fare tranelli, ma lascio sempre indizi x essere sgamato)


Lo so lo so che a te piace clonare le nuvole, sbiancare le labbra... sei un monellaccio!!! MrGreen
Però, devo dirti che ogni scansione, prevede un processo di digitalizzazione, quindi lo scanner ha internamente un sensore che tipicamente è a matrice bayer (credo) e di conseguenza non sfugge alla "legge del gol". ;-)

Lo straniero:

quoto per intero il tuo passaggio ed effettivamente mi ha colpito questa frase che cmq condivido.

Una cosa curiosa è che grazie a questa macchina mi ha fatto amare di più il sensore bayer


Venerdì farò uno dei miei primi redazionali.... un po' di sana adrenalina parte già da adesso ed ovviamente porterò con me solo fotocamere bayer ;-)

Piccola nota, un'oretta fa ho visto un intervento di Zeppo che postava delle sua foto e diceva che non vedeva alcuna differenza con il foveon.

Ora sembra che abbia cancellato l'intervento, non so perchè.

Zeppo, sei il benvenuto, l'unica cosa che ti avrei chiesto è se avevi visto solo l'ultima puntata o le avevi lette tutte.

Se vorrai rispondere, siamo qui.

;-)

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 10:12

Nel frattempo condivido con voi una bella soddisfazione
Sono diventati testimonial sigma in Puglia CoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 10:14

Però, devo dirti che ogni scansione, prevede un processo di digitalizzazione, quindi lo scanner ha internamente un sensore che tipicamente è a matrice bayer (credo) e di conseguenza non sfugge alla "legge del gol". ;-)


in realtà no, è molto più simile al foevon di quello che pensi, lo scanner da cui proviene quella dia è a tamburo, il sistema di scansione con tubi fotomoltiplicatori funziona con tre fotomoltiplicatori, uno per il rosso, uno per il verde e uno per il blu, l'illuminazione è data dal tubo a tungsteno.

gli scanner tradizionali di cui parli te lavorano con ccd, è anche quelli non hanno nessuna matrice bayer, ma fanno 3 passaggi per campionare l'rgb, quindi anche li niente interpolazione.

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 10:19

E niente filtro CFA

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 10:33

in realtà no, è molto più simile al foevon di quello che pensi, lo scanner da cui proviene quella dia è a tamburo, il sistema di scansione con tubi fotomoltiplicatori funziona con tre fotomoltiplicatori, uno per il rosso, uno per il verde e uno per il blu, l'illuminazione è data dal tubo a tungsteno.

gli scanner tradizionali di cui parli te lavorano con ccd, è anche quelli non hanno nessuna matrice bayer, ma fanno 3 passaggi per campionare l'rgb, quindi anche li niente interpolazione.


Ok Husqy... e nonostante ciò, non si vedono sfumature... come mai? MrGreen

Sono diventati testimonial sigma in Puglia


In che senso???

Sorriso

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 10:45

Ok Husqy... e nonostante ciò, non si vedono sfumature... come mai? MrGreen
non le vedi? fai il serio... c'è un tramonto, passi dai gialli, agli arancioni, ai rossi, rosa, celeste, blu, tutto senza una strappatura e mi dici che non ci sono sfumature? ha una morbidezza nei passaggi colore naturalissima, nella foto di Gannjunior si cominciano già a vedere delle strappature e c'è un solo tono colore per tutto il cielo. lascia perdere l'arcobaleno di Master, tanto se forzi quel cielo senza ammorbidirlo in photoshop escono fuori strappature come nel tramonto dei tralicci che ha postato.

p.s. è una macchinetta eccezionale per dettaglio e resa se si pensa che è tascabile, ma no come resa colore mi pare troppo cruda/tagliente.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 10:52

presenza, dettaglio ricordano veramente la pellicola medio formato. manca l'aspetto della lente che è fondamentale per garantire quella progressione nello stacco (ad esempio in un ritratto) e quell'ariosità (parola che fa sorridere tante persone...) che solo i grandi formati e le lenti di vecchia "vecchie" hanno. sono curioso infatti di vedere la sdQ H con un 50 1.4 art (per dire) anche se purtroppo le pur (ottime) lenti sigma in generale, per i miei gusti, hanno un timbro troppo moderno nella resa e in una nitidezza paradossnalmente troppo "eccessiva"...

Si Paco quella foto nella vigna a f4 ha impressionato anche me!

Gundam
te la posto stasera il biancoenero dei Belliventi senza grana, la devo riestrarre con SPP. Vuoi qualche regolazione particolare? tipo più/meno microdettaglio, più/meno nitidezza oppure tutto a zero ?

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 10:57

Ah Husqy a parte che la tua foto è bella e non è che sia priva di sfumature (e poi non è che adesso i cieli si possono fotografare solo con il foveon! :D )
ma le strappature nel mio cielo le vedi solo tu...e poi il passaggio jpeg 8bit non è che lo faccio solo io...e tu?
io non ho ammorbidito niente perchè non c'era nulla da ammorbidire...era così bello il passaggio del tramonto...quanto alla quantità di colori diversi è ovvio che ce ne sono meno...dai su stiamo parlando di foto diverse con il sole presente e l'acqua nel tuo caso...
mah..

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 11:02

non le vedi? fai il serio...


Sono serissimo.... vedo uno stacco dall'arancione al blu... le condizioni del cielo erano diverse dalla foto di Gann, per carità.

Però la foto di gann ha una transizione tonale fantastica e francamente nella tua scansione non la vedo.

Cmq una bella foto Husqy.... fatico a credere che l'abbia fatta tu MrGreen (scherzo) :-P






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me