RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanto spendere per la fotografia?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quanto spendere per la fotografia?





avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 17:36

Gli Hobby sono tutti cari....perchè come tali non portano a ripagarsi degli investimenti fatti.
Di per se quindi, da questo punto di vista, ogni euro speso non ha senso se non quello del proprio appagamento. Quindi la decisione del poco o tanto, quanto sia la spesa puoi saperlo solo tu in base a quanto ti gratifica e piace fare fotografia.
Nel mio caso, simile forse al tuo visto che dici che di tanto in tanto per lavoro ti capita di fare foto o video, la cosa ha preso una piega completamente diversa.
Grafico e consulente pubblicitario per professione, per me la fotografia ha rappresentato una seconda fonte di guadagno.
Mi capita infatti che alcuni clienti mi commissionino, oltre a servizi di impaginazioni grafiche, anche qualche scatto per realizzare cataloghi o manifesti o quello di cui possano aver bisogno. Nel mio caso quindi, come penso potrebbe essere il tuo, ogni euro non è solo speso ma, investito in un miglioramento della mia attività.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 17:42

Non esiste risposta univoca.
Tutte le scelte "sensate" (*) sono valide.
(e con "sensate" si apre un intero capitolo, forse un libro intero)

Io ci ho speso, solo quando potevo farlo, un sacco di soldi: non ho mai preso nulla a rate, non ho mai fatto debiti, ho sempre fatto acquisti "ragionati", non ho mai tolto soldi alle cose necessarie ...

Poi ho fatto 19 anni con la stessa automobile (una FIAT Uno), perchè quella andava bene così e non mi interessava cambiarla.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 19:12

Se la gente non spendesse soldi per obiettivi e fotocamere, non esisterebbero negozi che vendono obiettivi e fotocamere, non esisterebbero Canon e Nikon che sarebbero fallite da decenni.

Ma qual è il problema nel comprare qualcosa che piace in base alle proprie capacità di spesa ? 650 euro un obiettivo, se vai in palestra 10 mesi l'anno a 50 euro ne hai già fatti 500: la palestra sì e l'ottica no ?

Poi nessuno ha da dire quando siamo invasi dai SUV da trentamila euro, che bevono come tombini: la vanità e la benzina sì, la passione no ? Fra dieci anni il tuo SUV varrà 500 euro dal rottamatore, mentre il tuo obiettivo sarà ancora perfetto: chi ha buttato dalla finestra più soldi ?

Andate in pizzeria ogni tanto ? Noooooo ! Costa ! Con 10 euro la pizza te la fai da solo per dieci persone a casa tua ! Nooooooo !

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 19:22

Io ho speso un sacco di soldi in escort e in obbiettivi, il resto dei soldi li ho buttati al vento :-)MrGreen

user39791
avatar
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 19:24

Ford escort?

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 19:33

Poi nessuno ha da dire quando siamo invasi dai SUV da trentamila euro, che bevono come tombini: la vanità e la benzina sì, la passione no ? Fra dieci anni il tuo SUV varrà 500 euro dal rottamatore, mentre il tuo obiettivo sarà ancora perfetto: chi ha buttato dalla finestra più soldi ?

Senza arrivare ai 30.000 euro del SUV, quando andiamo dal concessionario ogni 5-7 o 10 anni per cambiare l'auto ci dimentichiamo sempre che 7 anni prima abbiamo speso 20.000 euro per un'auto che adesso ci viene valutata appena 5.000. Quindi in 7 anni ci siamo mangiati 15.000 euro e con la nuova sarà la stessa cosa. Però se spendiamo 800 o 1.000 euro per una macchina fotografica ci sentiamo dire che non va bene spenderne 1.000 per fare fotografie. È proprio questo il punto: se i nostri soldi li spendiamo in modo diverso dalla massa dei consumatori ci prendono per spendaccioni

user17361
avatar
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 19:37

Essendo una passione a volte la ragione viene a mancare...non c'è risposta, dipende da quando si è appassionati, folli, e alla fine il conto in banca MrGreen

Spendo troppo, ho la stessa auto da 16 anni e con i soldi che ho speso per la fotografia me ne potevo comprare un altra, adesso l'auto mi sta dando problemi.....ma non c'è niente da fare, mi sogno reflex e scatti da realizzare.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 19:38

dipende da cosa uno intende per "fotografia"

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 19:51

Bisognerebbe distinguere anche i soldi spesi in formazione(corsi workshop, ecc) e quelli in attrezzature, spesso sovradimensionate.
Il fatto è che il marketing, consumismo, chiamatelo come volete, ci crea "l'esigenza", facendoci percepire gli oggetti come "necessari" anche quando non è così.
C'è poi anche la passione per la tecnologia, come in qualsiasi altro prodotto di elettronica. Gli obiettivi risentono meno di questo aspetto aspetto, anche se anche lì, con l aumentare delle risoluzioni e prestazioni af ecc. La loro obsolescenza si è accelerata.

Personalmente per le mie passioni spendo tutto lo spendibile. ( fatto salvo bollette). Purtroppo però non ho una sola passione, quindi è durissima.
Ho ridotto in altri ambiti ( un auto sola, casa piccola, ecc) , certo bisogna avere una compagna comprensiva e che ragioni all opposto, diversamente si è rovinati!MrGreen

user17361
avatar
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 20:00

Io ne ho spesi anche in formazioni e viaggi, per fotografia intendo tutto quello che c'è intorno, cambiando solo macchinette e ottiche non si va da nessuna parte, corsi e viaggi (non necessariamente lontano ) sono fondamentali.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 20:06

Quanto ti permette il portafoglio e il buon senso

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 20:20

Quanto si è disposti a spendere dipende sempre da quello che uno ha in tasca (anche io odio acquistare a rate, a parte il mutuo per la casa MrGreen lì cash per acquistarne una non li avevo, ma considerando che un tetto per dormire ce lo dobbiamo avere diciamo che il mutuo è un trade-off con l'affitto ).
Tolto quindi mutuo, bollette, vestire e mangiare e ovviamente pensare alle esigenze della famiglia e figli, il resto ciascuno lo spende come vuole.
Anche a me mi prendono per folle quando sanno quanto è costata la mia attrezzatura, ma ci sono persone che considerano me folle che semmai spendono cifre mostruose per cose che io considero invece totalmente inutili.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 20:24

in tempi in cui ci si indebita fino al collo facendo un finanziamento per prendere un televisore 65" pollici ultimo grido o per un iphonne (visti con i miei occhi) tutti i discorsi diventano relativi...

io personalmente ho sempre visto l'acquisto dell'attrezzatura come un noleggio a lungo termine... comprando i pezzi giusti usati sono riuscito ad utilizzare gli obiettivi anche un paio di anni e rivenderli a cifre simili a quelle di acquisto... quindi per conto mio e' solo un discorso di "flussi di cassa" :-)
In questo momento ho un discreto capitale in ottiche... poco male, ritengo piu' sicuro investire in ottiche di un certo tipo che tenere i soldi sul conto o investiti.... :-)



avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 20:33

Questa la ho appena vista in giro, la riporto perche' carina :-)



avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 20:36

Bisogna spendere quel che si può, il problema é quando si ha più di una passione

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me