RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless Canon







avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 13:21

Allora mi sono perso parecchie cose, ma provo a rispondere a tutti:

Per quanto riguarda i problemi con il mirino della reflex sinceramente pur scattando molto in manuale mai avuto problemi, e se scatto 100 foto quelle da buttare (e per buttare intendo irrecuperabili in PP) ne butto via pochissime o nessuna: mi basta guardare nel mirino l'esposimetro e correggere i vari parametri per le mie esigenze e per ottenere una foto correttamente esposta. Direi che consiglio anche io un buon corso di base ;-)

Io continuo a ritenere il mirino non fondamentale, ma potrei sbagliarmi, e qua la M3 sarebbe utile.
Dipende a che prezzo la trovo, voglio dire, se trovo un buon prezzo con la M prendo quella, se è sulla M3 prendo quella, aspettando magari il calo di prezzo vista l'uscita della M5.
Sono convinto di andare su Canon, non perché non mi piacciano le altre o non le ritenga buone semplicemente voglio provare questa MrGreen
Per l'obiettivo io mi accontenterei dl 22 all'inizio, poi se mi trovo bene potrei prendere il 18-55 o il 15-45 che mi sembrano ottime lenti. Non adatterei nessuna lente per reflex perché altrimenti mi tengo la mia, l'unica cosa vorrei il suo flash, e per questo la M10 la escludo.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 14:16

Per me fai benissimo a puntare la prima M, rapporto qualita'/prezzo super!

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 16:22

@Gianluca Galloni: personalmente non riesco ad utilizzare lo schermo lcd (salvo riprese da posizioni... acrobatiche) perché mi distrae molto in quanto l'occhio (e quindi il cervello) percepisce anche quello che c'è al di fuori dell'inquadratura e non mi concentro - come avviene col mirino - esclusivamente su quello che inquadro e su tutte le info che mi servono per la corretta esposizione.

@Mirkopetrovic: possedere un apparecchio, saperlo usare e saperlo usare bene sono 3 cose completamente distinte. Se vuoi imparare, non cambia molto tra ml o reflex, basta poi studiare

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 16:30

Allora, alcune considerazioni che mi vengono in mente dopo aver letto e riletto questa frase:
1. una reflex ti permette di gestire tutti i parametri di uno scatto, quindi ovviamente è un po' più complessa di una compatta che va in automatico.
2. per contraddire quanto ho appena scritto, metti la reflex in modalità automatica e magicamente tutto diventa più semplice
3. il mirino reflex, essendo ottico, non ti permette la preview della scena come farebbe un EVF, ma ti da' tutte quelle informazioni che, unite a un briciolo di esperienza (oltre ovviamente alla conoscenza dei concetti di base di tempi, diaframmi, iso, esposizione, ecc) ti permette di gestire lo scatto secondo i tuoi desideri
4. appena scattata la foto, te la guardi sullo schermo e vedi se hai commesso qualche errore di esposizione e compensi
5. buttare l'80% delle foto per esposizione completamente sbagliata (e non recuperabile in pp), vuol dire che vai un po' a casaccio e che ti mancano le basi della fotografia
6. scattare a raffica 10 foto, vuol dire usare la stessa esposizione per tutte e 10, quindi se è sbagliata, le butti tutte e 10. Al massimo puoi fare un bracketing, ma stai sui +/-3 al max, quindi se hai sbagliato completamente l'esposizione, rischi di non risolvere nemmeno così
7. se pensi che con una reflex bisogna scattare 10 foto per averne 1 buona, allora ai (bei) vecchi tempi con la pellicola, come facevamo? Anche perché all'epoca ogni scatto che facevi erano soldi tra pellicola e sviluppo!!!!

Per concludere, consiglio al tuo amico di fare un corso di fotografia di base e gli si aprirà un mondo!

Tutto ciò perchè si è contrari, nel 2016, ad usare una fotocamera con mirino/display elettronico!MrGreen
Si scherzaSorriso

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 16:40

Probabilmente il mio amico scatta una foto poi ricompone e scatta di nuovo così a volte brucia le luci a volte le ombre finché dopo vari tentativi ottiene uno scatto corretto, strano però perché lui l'esposimetro credo lo sappia usare per compensare e allora come mai sbaglia le foto? Cm le uniche foto che gli ho visto fare sono quelle di gruppo ad amici e parenti e almeno quelle sono corrette.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 19:29

Personalmente non riesco ad utilizzare lo schermo lcd (salvo riprese da posizioni... acrobatiche) perché mi distrae molto


Ecco forse questo potrebbe essere un fattore, ma basta farci l'abitudine. Poi la userei principalmente per paesaggi, quindi molto spesso su treppiede e come sulla reflex uso il live-view su questa beh, la userei normalmente MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 15:53

Per il momento non ho ancora comprato nulla, voglio vedere come evolvono i prezzi della M3 che per il momento non sembrano calare.
Nel frattempo ho provato sia la M che la M3: la prima me l'ha gentilmente fatta provare un signore che ringrazio molto (e che preciso non avevo mai visto in vita mia) qua vicino a casa mentre la seconda giusto qualche istante alla Mediaworld; alla fine le differenze che ho notato sono solo sulla reattività dell'AF che nella M3 è migliore, per il resto la M mi piace moltissimo: compatta, solida e con il 15-45 sembra fantastica (mi ha fatto vedere anche il 55-200, piccolo)...

Niente, mi sa che per Natale arriva la compagna alla K5, aspetto ancora un po' così metto da parte la cifra necessaria MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 19:50

...e ti assicuro che il 55 200 e' spettacolare!

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 20:04

A questo punto credo che l'aspetto ed il design non interessino molto secondo me in concomitanza di alloween quel tipo di macchina è perfetta.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 20:32

A questo punto credo che l'aspetto ed il design non interessino molto secondo me in concomitanza di alloween quel tipo di macchina è perfetta


...mettici anche la parte comica, altrimenti non fa ridere!

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 20:43

Probabilmente il mio amico scatta una foto poi ricompone e scatta di nuovo così a volte brucia le luci a volte le ombre finché dopo vari tentativi ottiene uno scatto corretto, strano però perché lui l'esposimetro credo lo sappia usare per compensare e allora come mai sbaglia le foto? Cm le uniche foto che gli ho visto fare sono quelle di gruppo ad amici e parenti e almeno quelle sono corrette.


........riformulo, un corso di fotografia?


avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 20:48

MirkoPetrovic dixit:
levatemi una curiosità, ma è vero che con mirino ottico dele reflex non avendo l'anteprima della esposizione (se non si usa il live view) sono più frequenti casi di sovra e sottoesposizione involontari? un mio amico che ha la reflex dice che pur usando l'esposimetro e la compensazione su 100 foto ne butta 80 perchè male esposte, no perchè se devo perdere un ora per fare una sola foto decente mi prendo una mirrorless che da questo punto di vista fa risparmiare tempo e scatti

secondo me il tuo amico e' meglio che vada a farsi un corso di fotografia e impari a usare l'esposimetro :-) (sempre se la sua macchina non ha problemi...)

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 21:01

La parte comica è la macchinetta stessa comunque se ti fa piacere ci metto anche le mie foto almeno ti sbellichi dalle risate. MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 21:08

per me la M5 è l'anno zero per le mirrorless Canon, colma gran parte del gap con la concorrenza e per chi ha lenti Canon le differenze rimaste sono sopportabili. Appena sarà sul mercato cercherò di provarla e se passa il test per Natale la compro. Le m4/3 non possono competere con il sensore della M5 a causa delle dimensioni e con montata una lente L seria (e qualcosa ho già) il dettaglio ci sarà. Se la facevano anche senza filtro AA era perfetta.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 8:36

@Matteo1976, già dalla sola costruzione il 55-200 mi sembrava molto bello, se poi mi dai conferma della sua bontà beh... perfetto MrGreen
All'inizio però penso di prenderla con il solo 22 per avere il massimo della compattezza, ovvio che se trovo una buona offerta con dentro anche altro prendo quello senza farmi troppi problemi.

@Gizaboy, intuisco che non ti piace proprio MrGreen

@Franlazz sai più o meno quando sarà disponibile la M5? Comunque facci sapere poi i test quando li farai

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me