| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 21:50
Per me il 50 o è troppo lungo o è troppo corto! Ho avuto l'1.8g e tenuto pochi mesi...e dato via causa antipatia! Rimanendo ai fissi "la pace" 35,85 e come sfizio il 135. |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 21:51
24 mm è l'abitudine al momento il mondo attraverso il 24 mi piace molto.... se devo stringere allora passo al 50, se devo immortalare allora il 105 Sto pensando ad un 35 da portare al posto di 24+50 per uscite leggere e ad un 28 al posto del 24... ma saranno lunghe riflessioni |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 21:52
comprato e rivenduto forse 8 volte in 25 anni di fotografia..ci sto per ricascare...forse lo prenderò nuovamente ma ogni volta l'ho venduto perché non mi dava ne di carne ne di pesce...in interni è spesso lungo e non contestualizza...in esterni è corto, per la street non va granché bene e per i ritratti bisogna stare attentissimi alle deformazioni se usato a distanza ravvicinata. Per molti è la focale base, per il mio modo di vedere è il 35 mm la focale a me più adatta. In questi giorni sono in forte dubbio se riprenderlo o buttami sul 35 f2 (ancora più piccolo e pratico del 50 1,8 o 1,4 afs) |
user36220 | inviato il 02 Ottobre 2016 ore 22:02
Grazie a tutti per le risposte, vedo che non sono il solo a considerare l'abbinata 35-85 @Filiberto: ho avuto più di un 50mm, l'1.8 II e l'1.4 Canon, provato il 50L ad un Canon Day, e sarebbe la mia prima scelta, solo che, appunto, preferisco l'accoppiata 35-85, e spendere 1000 euro per un obiettivo che so già userei poco... L'1.4 Canon non mi era sembrato male, ma si sa che in quel caso è un terno al lotto, la qualità varia da esemplare ad esemplare. @Gianluca Urpi: che 50mm hai preso? |
user36220 | inviato il 02 Ottobre 2016 ore 22:03
@Riccardo: altro 50 in arrivo... cosa pensi di prendere? @Zen: sì, provato il planar, ma penso di aver provato una copia mal riuscita, perchè la qualità non mi aveva esaltato. |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 22:08
Premetto che per me (nel pieno formato) il 35mm è la focale "normale", lo uso dagli anni '70 come ottica standard. Il 50mm in passato non lo consideravo: 20mm 35mm e 85mm è sempre stato il mio corredo ideale. In questi ultimi anni però ho rivalutato non poco questo obiettivo (secondo me ne carne ne pesce), forse per merito dell'ottimo Nikkor 50mm/1,4 G e soprattutto dell'eccellente Sigma ART 50mm/1,4. Il 50mm va benissimo per fotografare soprattutto i bambini, ma anche auto, moto, ecc.In queste situazioni mi piace di più del 35mm e 85mm (le due focali che preferisco) Per il paesaggio e lo Street preferisco il 35mm Per il ritratto (di adulti) l'85mm. Insomma il 50mm lo uso essenzialmente per foto mirate. |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 22:08
Ho da sempre il 50 1,8. Il plasticone. |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 22:13
Su FF reportage e ritratto mezzo busto e ambientato, per i primi piani preferisco 85-135 per la deformazione, se devo stare leggero i primi piani con un po' di deformazione me li faccio andare bene. Con il 35 2 non ho avuto mai il giusto feeling, 85 1.8 gran lente che con rammarico ho venduto per monetizzare il 135. Ciao Ps 50 1.4 Canon |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 22:30
Ilmio 50ino Nikon plasticotto è stato il mio primo fisso. Lo adoravo su aps-c e su FF mi ha aperto un mondo magico. Lo uso principalmente per ritratti ambientati e mezzobusto. Per i ritratti stretti preferisco un 100. Mi piace per come racconta . Quando ho voglia di divertirmi lo uso. |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 22:40
Io ho solo fissi (vintage) e di norma esco sempre solo con una lente che scelgo in base a quello che mi aspetto di dover fare. Devo dire che se ho le idee chiare, se l'uscita ha uno scopo ben preciso, il 50 non lo prendo mai. C'è sempre un'altra focale più adatta. Quando invece esco senza meta e mi porto dietro la macchina giusto per fare qualche scatto mentre passeggio, ecco che allora monto inevitabilmente un 50mm. Per me è la focale universale. |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 22:42
Negli anni ne ho avuti più d'uno ma non sono mai stati l'amore della mia vita,tanto è vero che a giugno ho dato via anche il Canon 50/1.4(il mio era uno di quelli buoni) che tra l'altro usavo raramente;35 , 90 e tanti saluti. |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 22:45
Dai Sem almeno una scimmia tienila per il 2017.... ;-) |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 22:52
Premetto che ho un formato apsc... Ho acquistato il 50 1.8 per provare un fisso..ed è stato colpo di fulmine.. me ne sono innamorato, è praticamente sempre montato...pratico, leggero luminoso... Ovviamente su apsc non si comporta da 50 mm , e sarebbe carino che in casa canon facessero un bel obiettivo con qualità/prezzo del plasticone 50 1,8 ma che si comporti da vero 50 su apsc (35mm) |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 22:57
“ comprato e rivenduto forse 8 volte in 25 anni di fotografia „ ahahah, in fatto di amore odio, hai battuto tutti !! @sem quindi l'stm non l'hai provato? guarda, non è proprio balzana come idea: ottima costruzione che non c'entra nulla col plasticotto, sfocato sferico mantenuto oltre ta, incisione e nitidezza da 2.8 mostruosa. insomma, visto che questa focale ti interessa ma non è nelle tue corde, non ha senso spendere 1000euro per un L, prova un stm che con un decimo del costo metti di nuovo sul banco di prova questo amato-odiato 50mm |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 23:03
@SemT Avuto 50Art (strepitoso). Venduto per 35 Art (fantastico). Ora.... Terrò il 35 Art ma credo proprio che il Prox 50 sarà 1.2...... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |