RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Info Raw Fuji X-Trans Parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Info Raw Fuji X-Trans Parte III





avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 22:26

giuro che è l'ultima


Nono, continuiamo, ancora qualcuna e posso andare a chiedere un compenso alla Pro Loco per la pubblicità che abbiamo fatto al paese :D

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 22:34

Dimenticavo, molto buona l'ultima prova con PS, se devo esser sincero il bilanciamento del bianco vira un pò al giallino e manca un pò di contrasto, questo secondo il mio modesto punto di vista.
Dimmi la verità, non hai elaborato il file completamente con PS?

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 22:49

Demosaicizzato con iridient, importato il tiff in Photoshop, lavorato sui canali rgb e lab. Sto studiando da un paio di settimane il 10 channel workflow di Lee Varis e mi sembrava uno scatto adatto... Diciamo che mi servivano altri 10 minuti ma ho dovuto chiudere...
Avrei dovuto aggiungere il canale K del CMYK per dare un po' di profondità alle ombre.
È un metodo che sembra complesso ma registrando le azioni di PS in pochi minuti si ottengono ottimi risultati

Grazie per i settaggi di iridient, siamo molto vicini...

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 23:01

Grazie invece per avermi confermato che Iridient svolge ottimamente il processo di demosaicizzazione (anche se non avevo dubbi dopo aver provato svariati software) e indubbiamente PS amplia la possibilità di rifinitura e personalizzazione al meglio del file. Personalmente mi fermo a Iridient, in quanto i file prodotti sono di per sé ottimi.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 23:58

Non ho mai adoperato lo spazip colore cmyk pensavo fosse solo per la stampa e non conoscevo questo autore che stai seguendo ma cos è un corso in inglese tipo quello di Elia Locardi sul workflow dei paesaggi ?

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 5:33

Demosaicizzato con iridient, importato il tiff in Photoshop...

É proprio quello che avevo in mente di fare anch'io, ma forse, per le mie capacità postproduttive, mi basta iridient per fare tutto MrGreen

avatarsupporter
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 10:40

Noto ancora che c'è chi crede che il "problema" delll' x-trans sia il verde. Esempi di vasi di fiori ripresi sul balcone di casa si possono sviluppare tranquillamente con le varie suite adobe.
Condivido con voi, sperando di fare cosa gradita, alcuni RAF in cui il problema è più drastico. Se volete fate pure le varie prove con i programmi che ritenete migliori. Penso sia interessante anche aggiungere i vari set di sviluppo.

www.dropbox.com/sh/zlon5d0vehdqg80/AABE0F7p70PObfRFMtFRk959a?dl=0

;-)

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 12:28

Lespauly, i raf che hai condiviso li ho scaricati, e in tutta onestà li giudico assolutamente irrecuperabili, in particolare il terzo, davvero osceno (mi riferisco ovviamente soltanto all'aspetto tecnico). Non credo però che in questo caso c'entri l'X-Trans: le foto sembrano piuttosto fuori fuoco, o mosse (anche se sembra assurdo, visti i tempi di scatto), c'è qualcosa che non ha funzionato, sono semplicemente "venute male".
Io ormai uso macchine Fuji da circa quattro anni (insieme a reflex full frame, per cui posso fare confronti), non ricordo di avere mai avuto problemi di questo genere. Probabilmente mi sarà capitato di avere qualche foto così, in numero ovviamente basso (altrimenti ci avrei fatto caso): le avrò sicuramente scartate, senza pensarci tanto su.
Ma a te capita spesso di avere risultati così?

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 12:30

Le ho convertite con ACR quindi il peggio, viste sul mio 5K sono ottime.

www.dropbox.com/s/gpzj2a5lac15cdm/_DSF1278.jpg?dl=0
www.dropbox.com/s/lic2w2cjlnohjnn/_DSF1283.jpg?dl=0
www.dropbox.com/s/u7yhntzvub5eg40/_DSF1322.jpg?dl=0

con PN non posso perché non mi legge i file della XT2, ma sono certo che avrebbero mostrato un dettaglio ancora migliore.

Sarebbe però interessante vedere i medesimi scatti fatti con un bayer classico e medesime condizioni di luce (non ottimali).

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 12:33

Massimiliano forse abbiamo scaricato file diversi? A parte la luce non ottimale a me non sembrano come dici, calcola che erba e fronde con una leggera brezza e in lontananza appariranno sempre vagamente impastati e che l'umidità e la foschia accentuano questa sensazione. Al netto di queste considerazioni i file mi sembrano assolutamente nella norma e i tempi di scatto di assoluta sicurezza per la focale, oltretutto stabilizzata, quindi il mosso proprio non è contemplato (quello dell'insieme macchina lente fotografo).

Considera inoltre che i file visti sul PC con un visualizzatore serio, sono meglio di quelli caricati su dropbox (i miei) la cui visione è leggermente degradata, meglio scaricarli per vederli meglio.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 13:27

Io noto solo che sembrano fatte in Andalusia, la prima mi pare a Ronda.
Per il resto difetti particolari non ne noto.
Umberto

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 13:37

Massimiliano forse abbiamo scaricato file diversi?


MrGreen MrGreen può darsi...

Scherzi a parte, non sono d'accordo quando scrivi che i file condivisi da Lespauly siano nella norma. Il terzo in particolare è davvero inutilizzabile, anche lavorandoci su con Photoninja (io ho una versione che apre i file della X-T2).
Nella prima foto il crinale con la vegetazione gialla e la macchia di alberi subito sopra sono un vero e proprio impasto. Nella seconda foto sono poco "croccanti" persino le tegole sui tetti (per non parlare della macchia di alberi accanto alla strada in salita verso il centro dell'immagine). La terza foto è "impossibile", se la ingrandisci al 100%, anche con Photoninja, risulta inguardabile.

Qualcosa si recupera pompando dettaglio e sharpening, ma il risultato è comunque per me insufficiente.

Ecco il link ai JPEG che sono riuscito a tirare fuori con Photoninja:

www.dropbox.com/sh/cu3xpk8il6uy8p0/AAD9-eCcbjMwKAFsVmePcNuua?dl=0

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 14:05

Ripeto, un altro sensore in simili condizioni non avrebbe fatto meglio, my 2 cents, non la verità assiìoluta ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 14:33

Ripeto, un'altro sensore in simili condizioni non avrebbe fatto meglio...


Questo è possibile, forse sul problema della resa dei dettagli fini ci si perde fin troppo tempo. Io con PhotoNinja ho risolto, ormai uso questo software anche per i RAW della D750. Poi se succede che una foto, di base, non mi soddisfi, la cestino.

avatarsupporter
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 14:35

@Massimiliano... io purtroppo mi trovo in pieno accordo con te! E il problema è che in questi casi i file li devi scartare quasi sempre. Non c'è mosso o vento che tenga. Con Fuji hai file atomici in certe situazioni e post atomici in altre MrGreen

Alla fine mi tocca sempre portare dietro la Nikon che è un bella rottura di balle!
Poi c'è sempre chi si accontenta ma io la vedo come te Massimiliano. Comunque dovrei avere delle foto simili fatte con la D750 e forse con la D500... appena posso ve le carico.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me