RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica, perchè preferirla?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica, perchè preferirla?





avatarsupporter
inviato il 31 Luglio 2012 ore 15:18

Non sono daccordo; certamente nella foto naturalistica lo svantaggio di Leica è più evidente, ma anche negli altri generi...le foto migliori che ho visto sono scattate con Canon o Nikon


Emanuele, capisco quel che vuoi dire e sono d'accordo, ma fino ad un certo punto. Saltiamo l'ovvio: con una M9 non farai mai macro nè caccia fotografica, e non ci piove.
Idem se parliamo di ISO oltre gli 800: la "tenuta" agli alti ISO non è appannaggio della M9, salvo acrobazie tali da toglierti la voglia...
Tuttavia io ho utilizzato a lungo M9, Nikon D700 e (tuttora) 5DMk2, e ti posso confermare che i 18mpxl della M9, in condizioni standard e con ottiche al top per entrambi i sistemi (ad es. 35 summilux asph. e Canon 35 L) sono seppur leggermente superiori - specie ai bordi - rispetto ai 21mpxl della eccellente 5D2. L'immagine è più brillante e dettagliata. Sarà per l'assenza dell'anti aliasing, sarà per la super ottica, comunque in quelle condizioni una certa superiorità di Leica c'è. Il problema è quanto il gioco valga la candela, nel senso che per poco o pochissimo di qualità in più, percepibile solo in certe condizioni, occorre stanziare cifre astronomiche ed autolimitarsi nei generi di ripresa. Quindi ho optato per Canon (specie per le prestazioni degli ottimi fissi luminosi che ho) e mi confermo in questa scelta. Ma da lì a dire che la Leica M9 sia sempre e comunque inferiore, ne passa.
Se vogliamo, rispetto alle apparecchiature del passato, a pellicola, diciamo che il divario s'e ridotto moltissimo, specie - appunto - nel campo degli alti ISO. Se ieri a pellicola ed in luce scarsa ottenevo il meglio scattando a tutta apertura con le fantastiche ottiche Leica, mentre con le altre i risultati erano deludenti, salvo poche eccezioni, oggi posso permettermi di chiudere uno o due stop con la mia 5DII perchè la sua resa anche a 6400ISO me lo permette. E gli attuali fissi Canon qualitativamente hanno colmato il divario o quasi; chi più chi meno, ma siamo lì. Addirittura il 135/2 L se la gioca con l'apo telyt 135/3,4, che però, appunto, è un f:3,4, ossia 1,5 stop più chiuso.
Tutto questo senza dimenticare altri vantaggi delle telemetro che a molti possono non interessare ma ci sono, quali peso, ingombro, silenziosità e "non intrusività" dell'apparecchiatura tedesca. Per chi fa macro può essere irrilevante, per chi fotografa in chiese silenziose o persone suscettibili può fare la differenza.
Buona luce e grazie per l'interessante scambio di vedute con il sottoscritto "ex" Leichista.

user95
avatar
inviato il 31 Luglio 2012 ore 15:59

ma anche negli altri generi...le foto migliori che ho visto sono scattate con Canon o Nikon

Probabile, tanto più se ti sei fermato ai fotonaturalisti degli ultimi anni e ai generi che hai pensato di praticare. non ci vedo nulla di strano, allora.
(Nota: l'unica monografia di un fotonaturalista che ho a casa è di Nick Brandt, e non sono scatti con canon o nikon).

Continuo a leggere pero' di digitale, mtf, af, dettaglio... se ci si ferma a queste considerazioni è l'ennesima occasione persa.

p.s.
tra tutte le foto che cdg ha proposto qui, la gran parte hanno una carica descrittiva ed emotiva ("con le loro facce grigie", cit. :) ) a mio vedere maggiore dello scatto del duomo, che spicca per... lavorazione del file e gran dettaglio. cvd

user9805
avatar
inviato il 31 Luglio 2012 ore 16:04

Ho 4 obiettivi "storici Leica" che sono andato un paio di anni fa' ad aquistare da un vecchio amatore.
Li monto con soddisfazione sulla mia 5D 2 o 1D 3 .
Che dire , non li rivenderei nemmeno per il doppio di quello che li ho pagati giuro !

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2012 ore 16:20

finalmente un tread interessante, dove si discute civilmente, argomentando e sopratutto non si parla solo di resa ad alti iso, af, megapizze...
sarà che leica mette tutti d'accordo, nikonisti e canonisti!

user460
avatar
inviato il 31 Luglio 2012 ore 16:38

Nota: l'unica monografia di un fotonaturalista che ho a casa è di Nick Brandt, e non sono scatti con canon o nikon


Grazie Baf, ho scoperto una ottima cosa anche oggi. A berlin ci passo a fine mese, e mo' devo mettere da parte i 100€ per il libro...mortacc ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2012 ore 16:42

ma il risultato finale non mi sembra tale da giustificare il prezzo spropositato di Leica.

Quoto. Non discuto la qualità ma come al solito si tratta di capire a cosa serve un determinato strumento e Leica ha un rapporto prezzo/prestazioni che a mio parere, nella maggior parte dei casi, la fa diventare un gran bel giocattolo per il tempo libero, ma non per portare a casa un lavoro. Ho detto "nella maggior parte dei casi" perchè se uno ha il manico il feeling con lo strumento fa la differenza.
Sto ragionando a livello razionale e molto probabilmente è per questo che mi sembrano ingiustificati i costi di un corredo Leica, ma un sistema reflex Canon o Nikon ha già tutto quello che serve per portare a casa quasi qualsiasi foto ad un prezzo molto minore. E con un'elasticità maggiore in termini di ottiche.
Leica può fornire quel quid in più che rende magica una foto, ma la magia è tanto nella bacchetta magica quanto nell'indice che preme il pulsante. Chi se la può permettere fa bene a comprarla e la soddisfazione di avere tra le mani un oggetto dei propri desideri fa fare foto più belle (o almeno a me succede). E' una critica al marchio, non a chi la compra ;-)

user13306
avatar
inviato il 31 Luglio 2012 ore 17:36

Il fatto è che Leica un tempo era un sistema non solo di qualità elevatissima, ma anche altamente professionale. Nel senso che non c'erano altre fotocamere altrettanto prestazionali. Ma parlo di molto tempo fa, tanto per cominciare quando non esistevano automatismi e soprattutto l'autofocus. La silenziosità del mezzo, il parco ottiche, completo e di livello elevatissimo, la proverbiale affidabilità dei corpi erano effettivamente dei plus che nessuno poteva vantare. Il sistema reflex era un po' meno assoluto, ma comunque simile per prestazioni e potenzialità. Leica, sia M che R, erano sistemi altamente professionali. Dagli anni settanta, la crescita dei giaps è stata inarrestabile, con l'elettronica e poi l'informatica a farla da padrone. I tedeschi non sono mai riusciti a stare al passo e sono rimasti in un mondo di eccellenza ottico-meccanica e nulla più. Alla fine anche Zeiss, che pure con l'aiuto di Yashica era riuscita a produrre un sistema interessante, anche a telemetro, come Contax, ha dovuto chiudere. Leica, da sistema fotografico di eccellenza si è dovuta rifugiare in un universo esclusivo non più professionale, dominato dal collezionismo e da una nicchia di appassionati pronti a tutto, anche ad esborsi insensati. Ora la silenziosità, l'eccellenza ottica, l'affidabilità non sono il tratto dominante e distintivo di Leica. Se si vuole fotografare in condizioni impossibili e con certezza di risultati occorre rivolgersi altrove. Fotografare in luce ambiente come si deve non è appannaggio di Leica, anzi, provare ad usare ad esempio il cinquantino f/1 o 0,95 a tutta apertura è una esperienza frustrante e che solo raramente e con tutta calma dà risultati pienamente utilizzabili. E costosa, dai 10 ai 15000 euro per una macchina con normale. Insomma onore e gloria, ma per fotografare in digitale oggi ci vuol altro. Mi tengo le mie tre Leica coi Summicron e ogni tanto ci gioco, ma quando devo fare foto che mi servono sul serio devo usare altro

user4489
avatar
inviato il 31 Luglio 2012 ore 18:35

dai 10 ai 15 mila euro per una macchina con normale?Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 31 Luglio 2012 ore 18:44

Semplicemente perche' non ha tante cose che le altre hanno, ma ha una cosa che le altre non hanno: la magia.

Anche un orologio della Casio ha piu' funzioni di un Vacheron Constantin....pero'....so' che il paragone puo' essere estremo.

Tanto per darvi un'idea. C'e' un tizio Giapponese che su flikr si chiama Moaan. Consiglio di farci un giro.

www.flickr.com/photos/moaan/6040916950/in/set-72157603945419778

Fotograficamente parlando devo molto a questo tizio. Per me e' stata una fonte di ispirazione per come vede le cose. Almeno incontra il mio modo di vedere le cose con un non so' di etereo e onirico.

flickrhivemind.net/flickr_hvmnd.cgi?search_type=Tags&photo_number=50&p

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2012 ore 18:57

dai 10 ai 15 mila euro per una macchina con normale?Eeeek!!!


La migliore macchina con il 50 più luminoso (f/0.95 Noctilux ASPH.) secondo il listino originale: 5990€ + 8550€

Tanto per darvi un'idea. C'e' un tizio Giapponese che su flikr si chiama Moaan. Consiglio di farci un giro.


Veramente grandi scatti, li sto sfogliando ;-)

user13306
avatar
inviato il 31 Luglio 2012 ore 19:48

'Leica costruisce strumenti di visione ottimi, che ho sempre utilizzato, il primo nel lontano '83, un bellissimo 10x42. Ora ho un 10x25 e un 7x42. Per dire che li apprezzo. Ma pur buoni sono ormai raggiunti e in certi casi superati. Per esperienza personale, da Nikon serie EDG e Svarowski. Ma c'è chi dice anche da altri meno blasonati. Vacheron Constantin sono strumenti di eccelsa qualità meccanica che ormai poco hanno quasi da spartire con la misurazione del tempo. Si tratta di oggetti molto esclusivi, peraltro bellissimi, da sfoggiare in determinati ambienti. Che senso ha paragonarli con strumenti di grande massa del costo di un decimo del meno costoso cinturino.
Le foto di Moaan sono belle, e potrebbe anche darsi che per lui farle con il Noctilux sia un elemento di ispirazione e di grande appagamento. Ma ce ne sono di altrettanto belle fatte con Canon 50 f/1.0 L o con Nikon Noct o con Canon 85/1.2 etc. Sono il suo occhio e la sua mano a farle belle, le farebbe anche con altre attrezzature. Così come Berengo Gardin ha continuato a fare belle foto con le Contax G quando ha dismesso le Leica M

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2012 ore 20:00

belle fatte con Canon 50 f/1.0 L o con Nikon Noct o con Canon 85/1.2


Che peraltro costano quasi come un Noctilux e sono grandi e pesanti il doppio.

Si potrebbero ottenere risultati simili con attrezzature diverse? Ovvio, ma non nella stessa occasione, con la stessa tecnica di scatto, non con la stessa disarmante semplicità. Leica è allo stesso tempo limitazione e ispirazione per il fotografo che ricerca alcuni specifici generi (ritratto, reportage, paesaggio, ...) e, come questa conversazione ha dimostrato, o la si ama o la si odia.

user1756
avatar
inviato il 31 Luglio 2012 ore 21:22

Fpl

nel link che hai indicato c'è molto del fotografo abbinato a dei mezzi che esprimono al meglio le sue idee

in sintesi

creativita e magia

si puo affermare che si possono ottenere grandi immagini anche su soggetti piu comuni quando convivono queste grandi componenti si sposano, si integrano, e si amalgamano, armonicamente

;-)


user9805
avatar
inviato il 31 Luglio 2012 ore 22:06

Voglio far notare a chi pensa che ormai gli obiettivi leica non hanno piu' senso se non a ricordarli come vecchie glorie che lo sfocato che mi rendono questi obiettivi per me ancora non hanno eguali .Di conseguenza anche il loro rapporto qualita' prezzo . Soprattutto se si pensa che un summicron 50 f2 lo si trova a meno di 300 euro .Si deve focheggiare a mano ? E chi se ne frega a me interessa la qualita' pura in primis .
Ho anche un bello Zeiss 21 2.8 Ze (nuovo di pacca) che tutti conoscono bene per la indiscussa qualita' ottica . Ma quanto a cio' che vedo dietro il soggetto (lo sfocato ) preferisco un leica che costa un terzo .E' chiaro che quando voglio fare aviofauna metto su il mio 400 5,6 con autofocus velocissimo ,ma per le focali corte preferisco di granlunga godermi i Leica .

user95
avatar
inviato il 31 Luglio 2012 ore 23:19

Marcok, nota di servizio: al di la' del titolo del thread l'argomento sembra siano le telemetro e quindi il sistema M, dove resta qualche analogia sugli schemi ottici ma evidenti differenze di approccio e quotazioni

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me