user92023 | inviato il 01 Ottobre 2016 ore 18:29
Giorgio, prima di chiudere l'O/T, mi permetto di chiederti una consulenza: tra la svariata mercanzia in mio possesso c'è una 7 D II (che uso, peraltro, poco occupandomi, come ho già detto, di ritratto). Quanto pensi che, nella realtà, effettivamente serva l'aggiornamento del firmware? Devo proprio installarlo? Sai, con i computer sono un pò una capra... Grazie; ciao. G. |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 18:40
Io per ora non lo installo. Quando avevo preso la 7D usata, aveva ancora il firmware 1.2x, ma sapendo quali nuove caratteristiche aveva inserito il firmware 2.0.3, non ho esitato ad aggiornarla subito appena portata a casa. L'aggiornamento successivo alla 2.0.5 l'avevo fatto solo perché aveva un piccolo problema di buffer che speravo si risolvesse con l'aggiornamento, infatti il problema diminuì drasticamente, anche se non scomparve del tutto. Su questa 7D II per ora non ritengo necessario l'aggiornamento. E' anche vero che Canon pubblicamente dichiara cosa fa il firmware, ma in realtà mette a posto anche altre cose non dichiarate. Se la usi poco, lascia perdere per ora. Se poi un domani la vendi, se ne occuperà il nuovo proprietario. Giorgio B. |
user92023 | inviato il 01 Ottobre 2016 ore 19:57
Grazie Giorgio, sei molto gentile, e seguirò senz'altro il tuo consiglio. Peraltro non credo proprio che la venderò perchè...mi piace molto...nel suo genere. Poi il mio (genere) è un altro e quindi adopero altri...ferri. Però, come si dice nel mio dialetto -pavese-, la 7 D II ha, secondo me, "il suo perchè"! A presto! G. |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 21:01
Io del pavese, più che il dialetto conosco l'ottima Bonarda dell'Oltrepo che acquisto sempre sfuso in primavera, quando il camion viene su dalle mie parti. |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 21:03
Hai ragione...ma 400sono cmq corti...e come ho già detto in altri post,il 400 non e stabilizzato...e questo mi ha molto frenato...poi giustamente avete ragione a dire che è inutile lamentarsi quando non si fanno i giusti acquisti...ma bisogna anche fare i conti con le proprie tasche...faccio domande qui,proprio per imparare,e conoscere cose nuove...penso che sia inutile dire che una macchina non funziona bene se prima non ho,imparato tutto quello che potevo...all'inizio,appena presa,sono rimasto un po deluso,lo ammetto,ma sono un festone,e ho letto,chiesto a persone più esperte,e ho scattato tantissimo...e ora come ora sono contento...ma mai abbastanza,come le mie foto,sulle quali sono molto critico... |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 21:18
Vai tranquillo, ho usato per due anni il Tamron 150-600 sulla 7D ed ho fatto qualche migliaio di foto. |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 21:19
80d....molto meglio |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 22:05
Ciao, ho avuto modo di usare il tuo Sigma 150-600 Sport (mi e' stato prestato per fare alcune prove) sulla 50d (e' la reflex della mia compagna) ed e' un gran bel obiettivo. Ha uno stabilizzatore fantastico (a mio parere meglio di quello del mio Contemporary) ed e' molto buono anche a 600mm a tutta apertura. Solo che gestire un 600mm su aps-c (dove ha un angolo di campo uguale a un 900mm e passa su FF) non e' semplicissimo (almeno non per me). Fare del micromosso (o anche mosso) e' facilissimo, spesso come tempi devo stare su 1/2000 ed oltre per essere relativamente tranquillo. E con quei tempi si alzano inevitabilmente gli ISO L'unica cosa che ho notato e' che oltre i 15-20 mt, se la luce non e' perfetta, la qualita' si abbassa tantissimo. Per quanto riguarda la 7D io la uso con soddisfazione anche attaccata al 17-55 F2.8, specialmente di sera in citta', dove riesco spesso a scattare anche senza treppiede. Sicuramente con la 7DII e la 80D sono stati fatti dei notevoli miglioramenti, ma (a mio parere) la 7D old rimane ancora un bel corpo macchina. Cosa usi come post produzione? Io uso principalmente DPP 3.15 (avendo Linux lo uso installato con WINE) che e' quello che mi da la migliore nitidezza (in alternativa uso Rawtherapee). A volte, se e' necessario fare qualche recupero ombre complesso (DPP non mi soddisfa in quel senso), esporto in TIFF e uso GIMP (2.9, che gestisce il colore a 32/64 bit in virgola mobile) con le varie maschere di livello. Ma in quel caso e' comunque una foto nata male Luca |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 22:13
Come già detto sono molto critico delle mie foto...e se non nascono bene le cestino...Non provo neanche a sistemare...cmq al massimo con PS elimino un po di rumore...ma non faccio altro...cmq io uso quasi sempre monopiede...il mosso lo gestisco abbastanza bene.. |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 22:15
Altra domanda...devo acquistare uno zaino nuovo che sia molto capiente,per il sigmone ...e vorrei avesse anche delle tasche per treppiede e sgabello portatile...qualche consiglio???mimetico...o altrimenti va bene tutto... |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 22:32
@LucaV72, perché non usi DPP4? Ora supporta anche la 50D, te lo garantisco perché la 50D l'ho avuta per tre anni. Le prime versioni di DPP4 supportavano solo la 7D, ma ora allargato il supporto anche ad altre vecchie reflex. DPP4 è tutta un'altra cosa rispetto DPP3. |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 22:33
Io ho preso questo. E' cinese, ma e' veramente fatto bene. Lo uso da un paio di mesi ed e' veramente comodo. Il mio Contemporary ci sta benissimo, non so pero' se il paraluce dello Sport ci sta in altezza, visto che e' MOLTO piu' grande del mio. Ha una tasca estraibile laterale per il treppiede/monopiede e parecchie tasche per batterie, etc. Lo sgabello, pero', non sono sicuro che si possa attaccare comodamente. E' una soluzione economica, sicuramente ne esistono di molto migliori, andando sui vari marchi famosi. Ma al momento non mi lamento, lo sto maltrattano parecchio ma non da segni di cedimento. Luca |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 22:37
@Giobol Io uso Linux come unico S.O. DPP4 e' basato su framework .NET che non va molto d'accordo con Linux Ho anche quello installato in un secondo prefix di WINE, ma e' veramente lentissimo (al contrario di DPP3 che gira come su Windows). Lo uso, ma solo per quelle foto veramente importanti. In effetti e' veramente meglio |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 22:43
Io ho uno zaino simile...ma ora e troppo piccolo...Ho bisogno di.spazio...e devo.portare tutto in maniera comoda sulle spalle...grazie cmq.... |
user92023 | inviato il 02 Ottobre 2016 ore 0:10
@Giobol: Giorgio a quanto mi consta, in Piemonte in fatto di vini, non avete nulla da imparare da nessuno! Se comunque vorrai fare un salto dalle mie parti per approvvigionarti di Bonarda direttamente, fammelo sapere! Sarà una buona occasione per conoscerci direttamente! G. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |