RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sfruttare al meglio e al massimo la Nikon d7200


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sfruttare al meglio e al massimo la Nikon d7200





avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2016 ore 15:51

Concordo in pieno con dannylab

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2016 ore 16:56

Mi unisco ai felici possessori della D7200.
Checchè se ne dica è un bel miglioramento rispetto alla D7000 sotto molti punti.
Fotocamera davvero equilibrata, se non si esige di confrontarla al rumore di una FF dà grandissime soddisfazioni e con poco filtro anti rumore si pulisce tutto, oppure basta stampare un bel A4 e si vive sereni.
Si impugna benissimo, meglio delle predecessori, ottimo schermo e molto buoni anche i video a 60p.
Il sensore poi permette crop impensabili e un dettaglio davvero ottimo.

Io per la caccia fotografica ho impostato tutti i parametri in U1 con AF-C 9 o 21p, lo trovo molto più reattivo del 3D.
AF/on, M con auto ISO limite a 1600iso.
Per il resto uso felicemente la apertura a priorità di diaframma.
Ciao
Gp

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2016 ore 18:27

Anche io sono d'accordo con Dannylab e per di più dopo essere riuscito ad ottenere il mio sudato TFR mi sono regalato un bel vetro(almeno penso!!)..un Nikon af-s dx 17-55 f/2.8..lo so che con quella cifra potevo prendere obbiettivi a focale fissa, ma quando faccio uscite leggere senza tante pippe mentali voglio una macchina e obbiettivo che mi diano una certa soddisfazione e qualità(poi non è detto che ci riesca MrGreen MrGreen anche perchè qui ho visto certe foto fatte con fondi di bottiglia che sono uno spettacolo, come si dice?..ci vuole pure il manico ;-)), ho altri obbiettivi e piano piano quando avrò il mio bel zainetto farò le mie escursioni come i veri avventurieri!!Sorry..infatti mi dispiace molto che non ho potuto partecipare all'escursione organizzata da Gp70 di pochi giorni fa e spero che ce ne siano altre.
Come ha detto Dannylab la finisco con questo pippone logorroico e ci sentiamo alla prossima..ciao da Marcello..

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2016 ore 18:32

Bravi ragazzi. .e complimenti a tutti per i vostri settaggi. Ognuno in base alle proprie esigenze ed è giusto che sia così.
Un applauso a dannylab critica costruttiva e vera al 100%.
Dal canto mio, ultimamente ho portato la piccola allo stadio, sono andato di A , ISO manuali, AF in 3D e mi sono divertito tantissimo e un colpo non l ho perso...
Buona luce a tutti
(Ps mi capita di usare AF 51punti in foto di paesaggio, lo chiamo "stacking focus sbagliato")

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2016 ore 19:00

Non credo sia lo stesso concetto! Confuso
Io sò che stacking focus si riferisce a scatti con piani di fuoco spostati via via più lontano o più vicino al soggetto per poi montarli tutti in un unica immagine. Si usa spesso per foto macro o comunque di soggetti ravvicinati dove la staticità del soggetto lo permetta e dove ottenere più nitidezza è utile.
Per le foto di paesaggio si usa più spesso l'iperfocale, cioè focheggiando in un punto preciso e diaframmando abbastanza da per avere la prof. di campo praticamente totale su tutta la scena.
In un caso o nell'altro non serve affatto l'impostazione AF/51p ma meglio AF-S.
Spero di non aver detto stupidate.
Ciao
Gp

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2016 ore 19:17

Hai detto benissimo Gp70 ed è il mio metodo di scatto x foto paesaggistiche.
Il mio ps era riferito comunque al fatto che l AF 51 punti su nikon d7200 si comporta molto molto molto bene quasi da far credere che sia un focus stacking.
La mia era + una battuta, una goliardata in favore dell AF della d7200 che altro...

(anche se l'ho usato davvero in foto paesaggistiche in iperfocaleCool)

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2016 ore 23:29

Ringrazio tutti per le risposte e i suggerimenti.
Il 50mm non è lungo per street visto il crop ( 1,5x )?
Io ho il 18-140 da kit. E il pensiero era rivolto a delle ottiche fisse per fare più esercizio con focali fisse, e il tele per qualche uscita fuori e avvicinamento ad avifauna.
Asterix.1970: il budget attualmente non sono in grado di darlo,ma credo che per l'ora dell'eventuale acquisto potrei avere a disposizione 1000 chicchi. Come generi non prediligo nessuno eccetto grande simpatia per avifauna e forse macro.
Come grande angolo avevo pensato al 10-20 sigma. Fisso: 35 o 50mm 1.8, ( il 24 è 28 non so se il budget lo permetterà, sono amatore finora ;-) ), invece per il tele sarei tentato per il 150-600 sigma sempre, pero il "C".
Uso spesso modalità "M", e la sera se non devo fare pose lunghe uso priorità tempo con iso-on con massimo a 3200.
Infine quoto pienamente Dannylab e ringrazio Cesano per i link, avrò qualcosa da leggere per stasera e i prossimi giorni. MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2016 ore 9:43

Bèh con mille chicchi puoi rivolgerti all'usato (o in parte la nuovo) considerando il 150-600 Tamron (1^ versione) e poi un grandangolare usato tipo Tokina 12-24 e vivi sereno.
Poi aggiusterai il tiro quando i chicchi saranno di nuovo abbastanza Sorriso

Per focale unica i 50mm sono troppi per il formato DX, molto meglio il 35mm oppure 28mm.
Ciao
Gp

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 9:53

Buongiorno a tutti, io provo a reinfilarmi in questo topic(non so se funziona così!!..Sorry), visto che qui ci sono molti possessori della Nikon D7200, se qualcuno mi può consigliare una protezione x lo schermo posteriore..in plastica, in vetro..non so ditemi voi, magari non serve però a me da fastidio già quando ci lascio l'impronta del naso!!..quello purtroppo non lo posso accorciare MrGreen MrGreen..e anche portandola a tracolla ho paura che si sgraffi sulle cerniere dei giubbotti o cose varie..se passate da queste parti grazie a tutti e ciao da Marcello..

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2016 ore 10:12

Ciao Marcello io ho acquistato su Amazon questo: GGS Larmor - Protezione per display in vetro per Nikon D7100

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 10:19

ciao io ho preso questi su amazon:
https://www.amazon.it/atFoliX-Pellicola-Protettiva-Protezione-Schermo/

protegge lo schermo grande e quello piccolo in alto.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 10:44

seguo anche io se avete dei consigli, comprata circa 2 settimane fa con obiettivo 18-140 ,volevo prendere uno luminoso per fare ritratti e fotografie notturne tipo il 35 mm f1.8. Me lo consigliate ? o meglio il 50mm sempre f1.8?

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 10:59

Ciao Marcello, anche io ti consiglio il Larmor GGS...semplicemente fenomenale!

Ciao Francebonu: sono entrambi degli ottimi fissi. Con il 35 fai un po' di ritratto ambientato...io personalmente non amo tantissimo il 50mm, oltre al 35 penserei più volentieri ad un 85mm f/1.8.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 11:03

Ho il 35 e lo trovo stupendo. Adatto anche in casa. Non prenderei il 50 per foto generiche o in spazi ristresti ma probabilmente per ritratti va meglio del 35. Con il 35 ci ho fatto un po di tutto, molto versatile.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 11:15

La D7200 ha un sensore che non tollera compromessi!

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me