JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao io ho provato Photocity, Photobox e Blurb. In realtà ciascuno ha pregi e difetti.
Di Photobox non mi è piaciuta molto la qualità della stampa e la carta che utilizza. Il programma di composizione è buono se non hai in mente cose troppo particolari. Bella e Buona la rilegatura e la copertina ridida del formato orizzontale tipo A4
Photocity ottima la carta e la stampa. Ho stampato un book matrimoniale che ti consente ampia scelta di modelli ed uno formato tipo A4 sempre orizzontale per foto di paesaggio, qui la copertina rigida è fotografica, pertanto ottima la resa ma devi stare sempre a pulirla perchè se non hai le mani asciutte e pulite lasci impronte ben visibili, a mio avviso infine poco durevole come prodotto (si è scollato alla terza apertura).
Di Blurb ottima la stampa e anche i vari tipi di carta, anche la più economica e leggera non era male, anche se poi mi sono orientato su quella di grammatura intermedia ed opaca. Ottima l'idea di farti spedire i campioni di carta che ti aiutano nella scelta. Ottimo il fatto che lavori direttamente da Lightroom. Da migliorare credo le opzioni di scelta del formato sulle quali ritengo che siano migliori i due sopra.
Per i prezzi grosso modo erano li o leggermente a favore di Blurb
Adesso utilizzo solo Blurb , con l'unico vero neo che lavorando da Lightroom se voui inserire del testo trovo difficoltà a visualizarlo per corregerlo prima di mandare tutto in stampa.
Questa è solo la mia esperienza ed il mio parere. Nessuna pretesa di verità assoluta ma solo opinione di esperienza personale e gusto.
@ Giuseppe...se utilizzi blurp credo che l'opzione più flessibile sia quella di scaricarti l'applicativo per indesign e crearti il lbro che vuoi nella maniera più flessibile possibile. Certo bisogna avere Indesign ma in questo modo hai non hai nessun problema di sorta nella realizzazione del testo essendo questo un prodotto ideato per la stampa di prodotti anche professionali. Una volta reggiunta una certa dimistichezza con il programma le possibilità creatve sono praticamente limitate dalla tua inventiva. Stefano
si Emanuele...con i vari software proprietari non c'è bisogno d'altro. Alcuni hanno anche alcune semplici opzioni di modifica basilare degli scatti. Stefano
Grazie stefano... Ho fatto da padrino/fotografo ad un battesimo(con l'aiuto della mia compagna ed una amica in chiesa) e non ostante tutto sono venuti fuori discreti risultati Ora stavo pensando di fare un album con stampe su carta fotografica(per avere la massima qualità possibile) su formato 19 13 o più (3×2 e ho solo foto orizzontali) due foto per pagina una sopra l'altra ma l'idea del fotolibro mi piace Cosa mi consiglieresti semplice nell'impaginazione con carta fotografica di ottima qualità? Grazie.
Forse da un punto di vista prettamente da regalo photocity ti consente di avere costi e opportunità di scelta abbastanza adatte alle tue esigenze. Personalmente l'ho utilizzato varie volte con risultati un pò troppo discordanti ma se opti per un album fotografico la qualità potrebbe essere migliore. Con Blurp vai sul sicuro ma è più una soluzione tipografica per creare un libro fotografioco vero e proprio. A me personalmente piace parecchio anche perchè perdo molto tempo nello scrivere ed impaginare un libro. DAi un'occhiata ad entrambi i siti. Forse nel tuo caso vedrei Photocity come prima scelta...di quelle che ho provato io. Se hai solo foto orizzontali opta per un formato orizzontale in modo da non dover ruotare sempre il supporto per guardare le foto. Scegli tu se stampare le foto su pagina intera o magari lasciare un bordo bianco tutto intorno, queste sono scelte dettate da gusti personali. Personalmente amo scrivere e quindi trovo sempre qualche parola da inserire tra le foto...ma questo è un difetto tutto mio. Stefano
Con photobox col libro premium 30x30 carta fotografica è venuto un risultato professionale! Le foto me le godo molto più che al PC . . Quando invece per risparmiare ho usato dei foto libri in carta (opaca o lucida che sia) la qualità non era paragonabile! (Sempre sullo stesso sito parlo).
@Taranis grazie mille del consiglio, scusa la mia ignoranza ma cosa sarebbe esattamente Indesign? In settimana ricerco su internet.... grazie mille e complimenti per la tua galleria, ci tornerò domani ver rivederla meglio.
come ha già detto qualcuno, il canon hd book è da prendere in considerazione. Ho visto un esempio dal vivo, a un evento Canon, ed era qualcosa di davvero notevole. Non conosco i prezzi, ma una prova prima o poi la faccio.
In realtà come qualità prezzo anche ilfotoalbum.com
Per il resto si
BLURB
SAAL
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.