| inviato il 29 Settembre 2016 ore 12:23
“ Billcottam, anche le leggi razziali erano leggi dello stato „ In quel caso eravamo in guerra, o prossimi ad essa, mi pare...poi se vogliamo fare gli anarchici e non rispettare nessun tipo di reglamento, legge, che sia solo perchè pensiamo ci ledano, facciamo gli anarchici. “ Veramente di solito si monta distanti, e si porta tutto montato davanti all'opera per il tempo strettamente necessario. Comunque non è difficile prevedere l'uso dell'intelligenza „ Tu e pochi altri che pensano. La maggioranza dei turisti rompe solo i c******i e fidati che ci sono cresciuto in mezzo i turisti e ci lavoro tuttora... “ Si potrebbe usare il monopiede, il trepiede per la sua configurazione (appoggio su area 3 punti) porterebbe alla sanzione di occupazione di luogo pubblico, infatti bisognerebbe chiedere l'autorizzazione al comune di competenza per poterlo usare in luogo pubblico „ Esatto... sempre senza offese per nessuno |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 12:59
Credo che in qualsiasi museo, in Italia e nel resto del mondo, l'uso di attrezzature come il treppiede sia consentito solo facendone preventivamente richiesta alla direzione. Anche ignorando nel dettaglio le leggi, per capire che non può che essere così dovrebbe bastare un minimo di buon senso, ma da molte delle risposte in questa discussione pare davvero chiedere troppo. |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 14:00
Appunto il buon senso o come dicono anche gli esperti legali, il comportamento del buon padre di famiglia sia se siamo fruitori che controllori. In ogni caso educazione, rispetto e civilta', tutte cose cdi cui questo paese, pieno di leggi, leggine, regolamenti e consuetudini, avrebbe un gran bisogno. Invece con tutti questi orpelli siamo vittime e/o protagonisti di furbi, furbetti e prevaricatori vari!!! |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 14:49
Ultimo visita Il museo egizio di Torino Biglietto pagato Dopo aver fatto la coda, avevo uno zainetto, mi hanno fatto ritornare indietro per posarlo ........., |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 15:03
Tanto per non parlar male solo del nostro Paese. A Parigi appena appoggiavo il treppiede arrivavano subito i polizzioti che (molto gentilmente, per il vero) mi dicevano che era vietato. E mi è successo almeno in due o tre occasioni: all'interno di Notre Dame (niente foto alle vetrate), in cima all'Arco di Trionfo (niente foto notturna degli Champs Elisées), lungo gli Champs Elisées (niente foto notturna dell'Arco di Trionfo) |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 15:52
per Elfiche: borse ingombranti nel guardaroba, ma macchina fotografica si può; all'Egizio ho fatto un ottimo reportage un anno fa |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 18:15
Ma cosa ve ne farete mai di una foto di un'opera in un museo? Invece di apprezzarla nella sua unicità, vi distraete a scattare. Anche fosse per fine di studio e ricerca, le opere sono generalmente già state ampiamente catalogate in ogni dettaglio. I fotografi con treppiede sono di intralcio, è chiaro anche a un bambino. I risultati di questa fatica spesso sono scarsi. Forse bisognerebbe munirsi di banco ottico? |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 18:38
Per curiosità sarebbe anche interessante sapere, da chi pare essere stato colto così di sorpresa da questo divieto, in quali musei italiani o esteri gli sia mai stato permesso di fotografare con un treppiede senza chiedere prima un'apposita autorizzazione... |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 18:45
Quello che io non trovo giusto e che il divieto e le storie le fanno solo per le reflex anche solo a mano. Se invece sparano mille flash con l'iphone e fotografano tutto non gli dice niente nessuno. A tutte le mostre anche fotografiche con quindi i diritti d'autore vivente la gente con l'iphone si fa tutta la mostra. E la sicurezza al mio richiamo di foto fatte pure con il flash se ne frega,ma guai a cacciare una reflex. Comunque va detto che certe mostre non hanno neanche il catalogo o hanno stampe molto scadenti anche a volerle comprare. |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 18:47
Mi è capitato spesso di sentirmi dire che è vietato fotografare ! Ok. Bene . Poi mi guardo attorno e vedo decine di visitatori che fotografano col cellulare ! A quel punto reagisco e chiedo spiegazioni : nessuna !!! Comincio a fotografare anch'io ( senza flash naturalmente ) . A quel punto i...dissuasori è meglio che mi stiano lontani... Tutto chiaro ??? |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 19:00
Copio e incollo dalla pagina che avevo indicato prima, nel caso possa essere utile: “ Le riprese AMATORIALI di musei o comunque di beni che ricadano nel Codice dei beni culturali e del paesaggio sono state assoggettate ad autorizzazione dal 2004 al 2014; dal 2014 in poi, a patto che si tratti di riprese eseguite con finalita' e modalita' non professionali, sono libere, ai sensi dell'articolo 108 del Codice dei Beni Culturali (come - appunto - modificato dal decreto legge 83/2014) Nel concreto della vita quotidiana, questo significa che le riprese da turista dovrebbero essere sempre lasciate eseguire (senza flash e cavalletto), ed anche condivise in rete (purche' in modo da non permetterne lo sfruttamento economico). A tutt'oggi, si verificano pero' casi di proibizione, semplicemente nati con il tentativo di difendere gli interessi economici di una concessione di vendita di stampe, poster e cartoline. (attenzione: e' invece lecito che tale proibizione venga posta in essere all'interno di strutture private) „ |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 19:10
Quindi, Orso, ti succede ogni volta in tutti i musei del mondo? Deve essere un incubo. |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 19:54
“ Le riprese AMATORIALI di musei o comunque di beni che ricadano nel Codice dei beni culturali e del paesaggio sono state assoggettate ad autorizzazione dal 2004 al 2014; dal 2014 in poi, a patto che si tratti di riprese eseguite con finalita' e modalita' non professionali, sono libere, „ Peccato che le modalità "non professionali" le persone con smartphone usino i flash proprio perché "non professionali" usano tutto in auto e fanno danni alla lunga sulle opere esposte. Ci vorrebbe più attenzione da parte del personale dei musei e soprattutto protezione per le opere d'arte troppe volte lasciate in balia del pubblico. |
user25280 | inviato il 29 Settembre 2016 ore 20:13
“ @Steve1169, le leggi forse non le conoscera' lei; mi porti dove sta scritto che posso far foto con qualsiasi cosa ma non usando il treppiede pur potendolo portare!!! Cosa cacchio c'azzecca il liberismo??? „ Puo anche darsi che io non conosca le leggi, ma visto che di fotografia ci vivo, ho l'abitudine, da prassi professionale, di richiedere tutte le dovute autorizzazioni prima di entrare in un qualsiasi luogo, presentando ogni volta in anticipo un corposo dossier di chi sono, cosa faccio, cosa ci faccio con le foto, perché le voglio fare, come le voglio fare in ragione delle loro regole, le assicueazioni che mi coprono in caso di....... Ma questi sono casi limite, visto che i lavori mi vengono commissionati e si parla a fondo per organizzare il tutto prima. Sono passati anni da quando mi é capitato l'utima volta di non poter fare le foto perché ero ancora inesperto e andavo a fortuna. Poi, stendiamo pure un velo pietoso sulla (troppo spesso) incompetenza del personale che accoglie i visitatori, da chi si é svegliato male, passando per il maleducato cronico, tralasciando lo sgarbato genetico, finendo con quelli che si montano la testa perché sono alla biglietteria del museo e non capiscono nulla di chi cosa come. Ma il mondo é bello perché é avariato. Ah dimenticavo, il mondo é pieno di posti, dove puoi portare il treppiede ma non lo puoi usare per fare foto, forse bisogna informarsi meglio prima di scrivere, basta un provvedimento del Prefetto competente del luogo o della municipalità competente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |