| inviato il 28 Settembre 2016 ore 16:57
Sei in compagnia Skylab: anch'io scatto solo in JPG e condivido quanto hai espresso senza demonizzare chi con PS fa miracoli. Ciao,Raffaele |
| inviato il 28 Settembre 2016 ore 17:02
@Lele Grazie! ...iniziavo a sentirmi un po' come un extraterrestre... |
| inviato il 28 Settembre 2016 ore 17:05
@Skylab : |
| inviato il 28 Settembre 2016 ore 18:00
Sinceramente Skylab59...sei davvero disorientato dal digitale o in realtà hai già le tue convinzioni? Cosi per capire.... Io ci credo nel disorientamento...proprio perchè lo vivo in prima persona; la linea di confine tra una congrua PP ed un eccesso nella stessa spesso non è cosi netta. |
| inviato il 28 Settembre 2016 ore 18:10
Ciao Massimigliano, disorientato non direi. Mi sono fatto una mia opinione e sono curioso di sentire quella degli altri. Commissario71 ha detto che la foto più bella è quella dove la PP c'è ma non si nota. Forse è lì che sta il confine. A mio avviso la PP è utile per migliorare la qualità dell'immagine a patto che non la snaturi in nessun modo. |
user102516 | inviato il 28 Settembre 2016 ore 18:14
Commissario71 Simone, se non si vuole essere fraintesi è meglio essere subito chiari. A me il tuo intervento è sembrato a gamba tesa (se non lo era ti chiedo scusa), così come quello di fabiopol. Il tuo post sembrava criticasse il 90% delle foto su juza e hai linkato la foto di Colo500 con commento che sembrava ironico. E nonostante la tua spiegazione ancora adesso il significato del tuo intervento, per me, non cambia. In quanto al disturbo partecipiamo per confrontare le nostre idee, dialogare, discutere e se ci sono malintesi anche spiegarsi spero che non mi porti rancore. |
user102516 | inviato il 28 Settembre 2016 ore 18:23
In quanto alla PP sono contrario in tutte le sue forme interventi leggeri o pesanti. Non partecipo alla discussione, altrimenti mi infervoro e l'amministratore mi sospende. Una cosa voglio dire: la fotocamera non ha limiti, fa quello e basta, la PP è un'altra cosa. E' come dire il limite dell'uomo è che non vola, non è un limite è che non ci siamo biologicamente evoluti in quel senso. |
| inviato il 28 Settembre 2016 ore 19:44
Il limite l'abbiamo superato da più di 100 anni l'uomo si sposta in aereo (se consideri gli aerostati arriviamo al XVIII secolo). Il tuo ragionamento è come dire che uno spostamento in aereo (ma anche in auto) non è un viaggio, mentre a piedi nudi, in mezzo alla foresta sia l'unico vero viaggio degno di essere considerato tale. |
| inviato il 28 Settembre 2016 ore 19:53
Sempre in risposta a vascello, non avevo letto i messaggi di prima, ma permettimi un paio di appunti. Il mio sarà stato anche un intervento a gamba tesa, ma concordi con me che parlare di foto stupende con luci fantastiche e vedere linkata quella foto qualche dubbio sulle capacità di autocritica dell'autore possa venire? In passato, agli inizi, mi sono preso critiche feroci da parte di un personaggio, ormai ultra ottantenne, che in Italia è stato il precursore di quanto faccio ora. Inutile dire che le mie foto da quel giorno sono cambiate come non avrebbero potuto con cento workshop trovati in rete o migliaia di like o commenti da forum. Io lo faccio per lavoro, quindi se non sto al passo, soccombo, ma anche nelle cose che faccio per passione, apprezzo che mi riporta alla realtà rispetto a che si prodiga in complimenti che possono far piacere, ma alla lunga non portano a nulla. |
| inviato il 28 Settembre 2016 ore 19:56
“ E' come dire il limite dell'uomo è che non vola, non è un limite è che non ci siamo biologicamente evoluti in quel senso. „ esatto, l'uomo non vola, ma ciò non vuol dire che oggi abbia le capacità di "volare" basta prendere un aereo, un elicottero, cioè l'uomo ha i suoi limiti, ma la tecnologia cli permette di fare cose che non potrebbe fare altrimenti. Così la post. Ciao LC |
| inviato il 28 Settembre 2016 ore 21:33
Anche scattare in jpeg significa avere un file elaborato. Anzi è un'elaborazione molto passiva che a volte può andare bene mentre altre meno. Si perchè il jpeg è un file già lavorato dalla fotocamera e non si è quindi "puristi" se si usa il jpeg e non il raw. Tranne per pochissimi generi (vedi gare GP ad esempio) in cui il jpeg rappresenta un ottimo aiuto per fornire subito le foto ai clienti ritengo che chi pratica gli altri generi e si affida alla fotocamera in pratica non vuole volontariamente sfruttare pienamente la propria fotocamera. Poi ognuno fa come vuole ovviamente |
user102516 | inviato il 29 Settembre 2016 ore 4:05
“ ma il file elaborato ha una brillantezza una finitura che arricchisce uno scatto tuttavia già pronto. „ Lordcasco, secondo me hai rovinato la foto. L'acqua che aveva una increspatura da leggera brezza l'hai fatta diventare un acquatrino stagno e alle scogliere hai dato un colore come se ci picchiasse direttamente il sole cosa impossibile dato che il cielo è velato di nubi.
 |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 4:52
io invece credo che la pp sia interessante e divertente da fare,oltre che permetterci di poter arrivare al risultato che più ci aggrada. basta una semplice conversione in bianco e nero per aver fatto pp,non ci vedo niente di male in questo,anzi,è il divertimento che viene dopo al pensiero di che foto farò e dopo aver scattato sul campo. trovo ad esempio molto rilassante fare cartoline,si quelle che vengono snobbate da tutti a parole,poi nei fatti non è proprio così,mi rilassano perchè per farle dovrò passare una giornata fuori dal rumore e dal casino della vita quotidiana,in contatto solo con elementi naturali, la mia attrezzatura e la mia mente sgombra e priva di rotture di scatole. uno spasso. poi a casa, dopo aver cercato sul campo un buon bracketing per il controluce,aver pensato attentamente ad un buon posto di osservazione e averlo raggiunto,mi metto al pc e mi diverte da matti assemblare quegli scatti,veder nascere qualcosa di bello,per me,dal monitor del computer...sono sensazioni che chiudono il cerchio con tutte quelle provate durante la giornata. quindi io,francamente,non ci vedo proprio niente di male nella pp,fa parte integrante del processo fotografico,e nelle mie capacità, cerco di controllarla,evitando di impostare la macchina su "vivid" o "natural" o ecc.... |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 10:12
Dalla discussione sono saltati fuori aspetti a volte contrastanti, ma molto interessanti. Vi ringrazio. @Antonio Guarrera non sono molto ferrato in questo campo, ma quanto dici “ Anche scattare in jpeg significa avere un file elaborato. Anzi è un'elaborazione molto passiva „ significa che se l'ultima "carteggiata fine" alla foto non la dò io, la dà la Sony. Se la foto è già buona, fa una grande differenza? @Vascello è già più radicale: lascia la foto com'è. Un po' come al tempo delle diapositive. @Filtro46 è aperto a interventi più incisivi. Fermo restando che ognuno fa quello che vuole, il mio modo di operare è un po' una via di mezzo: Se è necessario faccio piccole correzioni e croppo alla grande. Se la foto va bene la lascio stare. Ho notato che appena si tocca la gamma dinamica l'immagine si snatura. Poi ogni tanto ricavo dal colore qualche BN. So che è sbagliato e sarebbe meglio scattare direttamente in BN, che è tutta un'altra cosa, ma tant'è... La mia domanda iniziale non era tanto "si può o non si può?", ma piuttosto come faccio a riconoscere una foto scattata in una situazione interessante da un bluff? La prima è il risultato di una grande fortuna e perizia tecnica, la seconda di grandi capacità al PC. Sono due cose diverse. Anche la mia foto con il mare viola sembra un bluff, ma vi assicuro che il mare era veramente viola: c'era una discoteca che proiettava fasci di luce colorata. E' la discoteca che ha truccato la luce, non io...   Forse l'unico sistema per riconoscere se una foto è autentica è quello di imparare a usare bene PS. Grazie per gli interventi! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |