| inviato il 25 Settembre 2016 ore 10:00
Il quesito era relativo a macchine che fanno solo foto o anche video, a prescindere dalla risoluzione di quest'ultimo |
| inviato il 25 Settembre 2016 ore 10:01
Rcris io non parlavo di 4k ma di software in generale, il 4k ha problemi assolutamente hardware piu che software a partire dalla necessità di sched di memoria con scrittura veloce (tipo le sony a7s mark i che avevano bisogno di un hd esterno perche con le sd si bloccava) |
| inviato il 25 Settembre 2016 ore 10:04
“ Rcris io non parlavo di 4k ma di software in generale, il 4k ha problemi assolutamente hardware piu che software a partire dalla necessità di sched di memoria con scrittura veloce (tipo le sony a7s mark i che avevano bisogno di un hd esterno perche con le sd si bloccava) „ Sì concordo con te, era per dire che spesso la limitazione è più hardware (che non ce la fa) che software (eventualmente non implementato per scelte commerciali). |
| inviato il 25 Settembre 2016 ore 10:05
“ tipo le sony a7s mark i che avevano bisogno di un hd esterno perche con le sd si bloccava „ le a7s1 non registravano in 4k interno da specifiche del produttore, non è vero che si bloccavano, la disinformazione regna sovrana |
| inviato il 25 Settembre 2016 ore 10:09
Lenza, a grandi linee : una significativa fetta del costo del software è costituito dal controllo di qualità, ed il controllo di qualità deve essere ripetuto per ogni nuova implementazione. A meno di non essere un'azienda di cyaltroni, sui prodotti destinati al grande pubblico vengono eseguiti sempre tutti i test di regressione al fine di evitare un'ecatombe mondiale della propria immagine. Ogni problema implica il riprendere le cose da zero. Capisco che, quando ad uno non funziona il driver della stampante, chiama il ragazzino delle medie della porta accanto, genio dell'informatica, e lui ve lo risolve gratis. Ma è solo perché quel ragazzino è ingenuo e voi ve ne state approfittando, la tecnologia ha dei costi, che sia hardware o software cambia poco. Dovrebbe chiedervi cinquanta euro solo per l'uscita “ tipo le sony a7s mark i che avevano bisogno di un hd esterno perche con le sd si bloccava „ ecco, tipico esempio di cialtronaggine. Tutto ciò che ho posseduto fatto da Sony ha sempre avuto dei grossolani problemi software, evidentemente mal restato, e tra l'altro mai risolti dalla Casa. Uno dei motivi per cui non metto fuori il piede dalla confortevole dimora Canon è che questa cose non le ho dovute subire. Meno feature, meno cose che si "rompono" vale anche per il software. |
| inviato il 25 Settembre 2016 ore 10:09
Dexter intanto stai sereno, mi sono espresso male, volevo dire "si sarebbe bloccata" al posto di "si bloccava", il fatto che le sd non avessero una capacità di scrittura sufficiente era il problema per cui veniva usato il recorder esterno. Hai trovato pace ora che hai fatto la tua schizzatina acida mattutina? |
| inviato il 25 Settembre 2016 ore 10:13
“ inviato il 25 Settembre 2016 ore 10:09 Lenza, a grandi linee : una significativa fetta del costo del software è costituito dal controllo di qualità, ed il controllo di qualità deve essere ripetuto per ogni nuova implementazione. A meno di non essere un'azienda di ×, sui prodotti destinati al grande pubblico vengono eseguiti sempre tutti i test di regressione al fine di evitare un'ecatombe mondiale della propria immagine. Ogni problema implica il riprendere le cose da zero. Capisco che, quando ad uno non funziona il driver della stampante, chiama il ragazzino delle medie della porta accanto, genio dell'informatica, e lui ve lo risolve gratis. Ma è solo perché quel ragazzino è ingenuo e voi ve ne state approfittando, la tecnologia ha dei costi, che sia hardware o software cambia poco. Dovrebbe chiedervi cinquanta euro solo per l'uscita MrGreen „ Maxbini quellp che dici è sicuramente vero, ma ricoda che stiamo parlando di un'industria da miliardi di dollari, il controllo qualità ha un costo irrisorio rispetto allo sviluppo, piu che altro perchè può essere delegato anche a chi non ha esperienze o skill importanti (cosa che invece devono avere i programmatori) |
| inviato il 25 Settembre 2016 ore 10:14
“ "si sarebbe bloccata" al posto di "si bloccava" „ non ci siamo, la a7s1 tra i menù non aveva l'opzione registra in 4k internamente. punto. esattamente come questa M5, non si blocca se provi a registrare in 4k, semplicemente non puoi |
| inviato il 25 Settembre 2016 ore 10:32
Dexter, non ci siamo, perchè con la a7s non si poteva mentre ora si può girare 4k sulle sd? La risposta a questa domanda ti aprirà un mondo incredibile di possibilità. Buona vita |
| inviato il 25 Settembre 2016 ore 10:33
Se le deleghi la qualità a chi non è competente, avrai una bassa qualità. |
| inviato il 25 Settembre 2016 ore 10:35
Max è il principio della catena di montaggio, ti do una lista con una serie di passaggi da fare all'infinito, ti dico cosa dovrebbe succedere, se questo non succede mi dai un segnale d'errore (questa cosa sui software é possibile farla anche via software scusa il gioco di parole) |
| inviato il 25 Settembre 2016 ore 10:39
Non è una catena di montaggio, qui si parla di progettazione. Ti assicuro che è più complesso di quanto uno possa pensare, nel mondo Enterprise. |
| inviato il 25 Settembre 2016 ore 12:44
dal video la m5 mi sembra molto rapida nella messa a fuoco, direi istantanea, anche con lo zoomone kit "buio" |
| inviato il 25 Settembre 2016 ore 12:56
oramai è il 30 nov...e fra qualche giorno vedremo sicuramente qualche prova sul campo.....da li...deciderò se vendere un pò di roba e prendermi la M5...in ogni caso passerà del tempo... nel frattempo entrerò in una comunità di senza 4k ..a vedere se riesco a superare questa mancanza... |
| inviato il 25 Settembre 2016 ore 13:03
Jakye per i video c'è la gopro ce funziona anche sotto la pioggia |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |