| inviato il 25 Settembre 2016 ore 19:35
Ma sulla k1 ci potrei montare tranquillamente il pentax 16-85 e il sigma 100-300? La k1 andrebbe bene per avifauna, sport, street e paesaggi? |
| inviato il 25 Settembre 2016 ore 19:36
La Nasa usa le fotocamere che le mettono a disposizione visto che il tornaconto pubblicitario per il costruttore è veramente notevole, basti pensate che quando l'uomo andò sulla Luna anche chi capiva poco di fotografia ha conosciuto l'esistenza dell'hasselblad |
user44306 | inviato il 25 Settembre 2016 ore 19:37
Quelli della NASA fanno pure le sciii kimike e nascondono il fatto che la terra è piatta!!! Ci credo che usano quello skifo di nikkkon! |
| inviato il 25 Settembre 2016 ore 20:09
In topic: 7D MkII è un'ottima macchina, come dici tu veloce e precisa. La D500 è al tempo stesso un'ottima macchina, velocissima, precisissima, sensore APS-C con gamma dinamica ottima (al pari di D750, che ho e che volendo recupera di tutto e di più dai RAW) e tenuta ISO sbalorditiva (che insomma, scattando sport sai che sia importante), abbastanza cara ma a mio parere migliore della Canon. Se non avessi specificato i generi avrei aggiunto D750, ottima resa ISO, gamma dinamica, guadagni il sensore più grande ma la raffica non è a livelli D500/7DmkII e non hai fattore di crop, che in avifauna è decisivo (oppure puoi scegliere se spezzare schiena e carta di credito per i mostri sacri dei tele). Chi dice di evitare Nikon come la peste ovviamente lascia trasparire oggettività pari a 0, anche riguardo alle ottiche che sinceramente, non capisco proprio come possano essere bistrattate in questo modo... Discorso Nital è vero, sono schizzinosi a tal punto che per il corpo macchina il mio consiglio personale, che però dipende dalle tue esigenze, è di prendere NON Nital e a questo punto valutare su internet i prezzi migliori senza dover comprare da Hong Kong. Nital è molto cara, e per il tasso di rotture dei corpi macchina... Io il rischio lo correrei. Neanche la mia D5100, con il suo schermo orientabile e 5 anni di vita VISSUTA ha mai avuto un problema. Detto questo, Off topic mi piacerebbe leggere ancora qualcosa di Alessandro Pollastrini; visto che è così netto nello stroncare una multinazionale rispetto ad un'altra posso già farmi un'idea e un po' rido, però di persona sono sicuro sarebbe un confronto migliore. Ah e per le lenti, io uso un Micro 60mm 2.8D che pur essendo anziano ha una qualità incredibile, e contemporaneamente uso 70-200 2.8G VRII che è ugualmente spettacolare, 24-120 f4 e altro, senza aver mai trovato nessuna delusione. Discorso diverso per le ottiche molto economiche, ho avuto 18-55, 55-200 e lì posso dire che non fossero per niente soddisfacenti. |
| inviato il 25 Settembre 2016 ore 20:15
“ La Nasa usa le fotocamere che le mettono a disposizione visto che il tornaconto pubblicitario per il costruttore è veramente notevole, basti pensate che quando l'uomo andò sulla Luna anche chi capiva poco di fotografia ha conosciuto l'esistenza dell'hasselblad „ Quoto. Magari una Casa deve pure pagare per convincere la NASA ad utilizzare le sue macchine.  Comunque l'Hasselblad che portarono sulla luna era una versione appositamente modificata tratta una un modello commerciale, 500 EL. |
user62994 | inviato il 25 Settembre 2016 ore 23:06
Sì certo....accordi commerciali...certamente...intanto però .... ... |
| inviato il 25 Settembre 2016 ore 23:31
E' un momento di confusione totale, metto un altro pò di carne sul fuoco: OLY Cosa ne pensate per l'utilizzo che vorrei farne? (a parte il fatto che ancora nessuno l'ha provata) Perde tanto confrontata alla k3? |
| inviato il 25 Settembre 2016 ore 23:40
Per avifauna e sport puoi scegliere o Canon o Nikon. Aldilà dei sistemi af che credo che anche in alcune ML ormai siano decenti, il problema principale sono le ottiche. E nessuno come canon o nikon, nell'ambito delle foto sportive o di avifauna, ti da la possibilità di scegliere ottiche adeguate ad ogni situazione e per ogni prezzo. Secondo me inizialmente individuato il budget, cerca di capire quali lenti siano più adatte al tuo scopo, e dopo solo dopo scegli il sistema. Ma ripeto, se vieni via da pentax per fare sport ed avifauna, o scegli canon o nikon. Altrimenti potevi rimanere in pentax. |
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 0:15
La D500 va benissimo.... Basta cazzate da bar. |
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 0:36
“ Aldilà dei sistemi af che credo che anche in alcune ML ormai siano decenti, il problema principale sono le ottiche. „ Non sembra che il sistema m4/3 abbia poi così pochi obiettivi: www.four-thirds.org/en/microft/lense.html Hanno anche un 100-400 che corrisponde a 200-800. |
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 0:40
Si visto anche io il 100-400, non male, come focali ci siamo. Resta da capire bene le caratteristiche di questa nuova oly e cosa perderei rispetto alla k3 |
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 15:48
Ciao, io ho Pentax da una vita... provengo dalla pellicola nell'era digitale ho avuto praticamente quasi tutti i corpi macchina (ora ho la K3ii)... ho atteso anche la k1 nella speranza che facessero un AF-C degno di questo nome... in ogni nuovo modello hanno si fatto passi avanti ma sempre troppo poco e come avrai letto in giro non ci siamo ancora Parlo dell'ultima arrivata) ... Pentax è indietro di brutto rispetto le concorrenti c'è poco da dire e bisogna essere onesti da qui la mia ricerca qualche mese fa di un'alternativa per le foto di sport. Ho aperto qui su Juza un 3D e ho ricevuto aiuti da molti e li ringrazio di cuore... alla fine ho scelto la 7Dii e 70-200 f4 IS Devo dire che come velocità e precisione è un altro mondo ora puoi scattare senza l'incubo di non sapere se la foto sarà o meno a fuoco... Per la qualità generale delle immagini devo fare delle prove approfondite per vedere cosa e quanta sia la differenza, ma in generale siamo più o meno alla pari ma come detto devo valutare con calma anche quest'aspetto Ciao Roberto |
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 15:54
Sì, in m 4/3 hanno il 100/400, in fuji pure, in pentax c'è un 300 moltiplicato, ma voi comprereste un corpo, o meglio un sistema sapendo che la vostra unica possibilità è UN unico modello di lente da comprare nuovo (perchè usato si troverà molto difficilmente) senza possibilità di cambiare o evolvere? Nel campo di avifauna e/o sport, nikon e canon offrono almeno 20 modelli ciascuno in base alle proprie esigenze e tasche. Per di più nel campo dell'usato trovate di tutto. secondo me non si scappa. Se si vuole fare avifauna o si va di canon o di nikon. |
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 16:23
Ti devi affidare ad un sistema completo e secondo il mio parere Canon è il migliore, il più completo per le lenti e le tecnologie utili, perchè non si giudica solo dalla gamma dinamica , dalla tropicalizzazione una fotocamera, ma anche dall'assistenza post vendita, dalla grande diffusione etc, poi ci sono sempre i contro di ogni sistema. Molti Nikonisti e puoi vedere sulle recensioni delle ottiche, usano Tamron e Sigma, e non solo per il prezzo più conveniente, con ciò non mi sento comunque di giudicare male le scelte verso questo sistema. Io non l'ho scelto Nikon a suo tempo perchè non mi sono trovato bene come feeling con i corpi macchina menu e varie levette, ma è una mia pura esperienza, altri invece cercano ancora l'anello del diaframma o la levetta XXX o tutti quello che c'è nei corpi Nikon. Una volta individuata la spesa da fare e l'utilizzo non resta che scegliere. Con tutto rispetto le ML 4/3 e le ML in generale non dovrebbero far parte di questo 3D. |
user2112 | inviato il 26 Settembre 2016 ore 20:26
“ La Canon 7d II è ceramente ottima ma il sensore ti farebbe piangere ogni giorno ricordando la resa ad alti ISO e la gamma dinamica della K-3!!!! „ Parole sante! Io il "salto" l'ho fatto da oltre due anni ed è da allora che piango, si ma ... di gioia! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |