| inviato il 22 Settembre 2016 ore 5:19
Ciao, è solo questione di micro mosso..... |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 6:18
Sono i limiti del sensore apsc sembra sempre che manchi qualcosa e devi cercare di recuperare in pp ... io ne ho cambiate tante di apsc ho tenuto pure la 80d che ha il migliore sensore canon apsc dopo gli ho abbinato il sigma art 18-35 f1.8 che costa un botto e alla fine ho riportato tutto indietro e ho preso la 6d che addirittura recuperi anche il leggero micro mosso cosa che mi sognavo con apsc... Però l'apsc serve e la riprendo per il fattore crop... |
user52615 | inviato il 22 Settembre 2016 ore 9:46
“ visto che sei uno che "passa"...ripassa a D7200 e goditi la vita ! „ Ma cosa stai dicendo!? Vuoi mettere la 7D II + 5D IV, non ce n'è per nessuno! E poi, abbi pazienza, ma ne guadagna anche l'immagine professionale. Ti pare poco? |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 9:58
Scusa Balalaika non sapevo che era un professionista. Continuate a rincorrere. |
user52615 | inviato il 22 Settembre 2016 ore 10:07
Paolo, mi pare di aver letto, se ben ricordo, aspirante professionista. Vuoi mettere se uno si presenta con una entry level o con una coppia di fotocamere semipro o pro!? Dì la verità, tu quale sceglieresti? |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 10:20
Che ci vuoi fare, viviamo in un mondo di aspiranti a qualcosa |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 10:21
Mah... se è per esigenze "scenografiche" temo proprio che il cliente medio non distingua una fotocamera da un anal intruder a mio avviso...figuriamoci se capisce la differenza tra una D7200 ed una 5d4... |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 10:21
“ Il file va bene. Purtroppo anche a f8 viene fuori un pochino di diffrazione ma soprattutto il pesante effetto del filtro passa basso che a mio modo di vedere nel caso della 7d markII andava assolutamente tolto in stile 5dsr. „ ecco uno che ci capisce bravo Antonio! ps io la 7DII l'ho avuta fra le mani ed il file è "naturalmente"morbido.le foto superdettagliate che si vedono sul forum sono ottenute con accurata pp,buone lenti e luce ottimale.adesso che ho una fotocamera senza filtro AA devo dire che non c'è storia quanto a dettaglio. “ visto che sei uno che "passa"...ripassa a D7200 e goditi la vita „ da canonista ho lavorato i files della 7200 e devo dire che sono di gran lunga superiori ai corrispettivi canon(apsc). provare per credere e ripeto non sono un nikonista.anche li se non sbaglio stessa storia...niente filtro AA e nitidezza a sfare |
user52615 | inviato il 22 Settembre 2016 ore 10:22
“ Che ci vuoi fare, viviamo in un mondo di aspiranti a qualcosa „ Su dai, è sempre stato così, tutti aspiriamo sempre a qualcosa. Non tutti alle stesse cose, ovvio. |
user52615 | inviato il 22 Settembre 2016 ore 10:32
“ Mah... se è per esigenze "scenografiche" temo proprio che il cliente medio non distingua una fotocamera da un anal intruder a mio avviso...figuriamoci se capisce la differenza tra una D7200 ed una 5d4... „ Ci sono clienti e clienti... un'agenzia di fotografi capisce, capisce... fidati! Se tu avessi letto questo thread avresti capito il perchè delle mie considerazioni. Elvis, perdona l'OT ma a volte è necessario spiegare. |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 10:41
Scusate, non capisco l'intervento di qualcuno quando dice di aumentare la nitidezza in camera.. Magari ricordo male io, ma scattando in raw, mica non vengono presi in considerazione quei settaggi?? |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 10:48
Però io non capisco anche sta rincorsa alla nitidezza estrema sempre e comunque...alla perfezione,poi finisce che facciamo le foto alle pile o ai silos in grand'angolo all'infinito e cerchiamo il punto di messa a fuoco!!! Ragazzi dai su per piacere,certo tra una pessima ottica e un corpo che non becca l'af neanche a morire potrebbe starci di essere un pò limitati,ma tutto il resto si supera con un pò di tecnica e sana consapevolezza che la fotografia è altro....o ce lo stiamo dimenticando? Ci lamentiamo di obiettivi dai costi stratosferici,corpi con funzioni da shuttle della nasa e poi??? Ammiriamo foto fatte 50 anni fa in bianco e nero perchè dietro c'era un'idea oppure un messaggio. Scusate per la polemica eh,ma a volte mi sembra perdiamo un pò di vista la situazione si cerca la foto nitida perfetta senza rumore ecc...bene,e poi?? Non è un pò pochino? Magari cercare una luce, un punto di ripresa diverso, ecc sarebbe migliore e darebbe anche molta soddisfazione,perchè credimi Balalaika che a meno di grossi problemi non è nitida la tua accoppiata abbiamo concetti di foto nitida molto diversi!!! |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 10:49
“ " Il file va bene. Purtroppo anche a f8 viene fuori un pochino di diffrazione ma soprattutto il pesante effetto del filtro passa basso che a mio modo di vedere nel caso della 7d markII andava assolutamente tolto in stile 5dsr." „ “ ecco uno che ci capisceMrGreen bravo Antonio! ps io la 7DII l'ho avuta fra le mani ed il file è "naturalmente"morbido.le foto superdettagliate che si vedono sul forum sono ottenute con accurata pp,buone lenti e luce ottimale.adesso che ho una fotocamera senza filtro AA devo dire che non c'è storia quanto a dettaglio. " visto che sei uno che "passa"...ripassa a D7200 e goditi la vita" da canonista ho lavorato i files della 7200 e devo dire che sono di gran lunga superiori ai corrispettivi canon(apsc). provare per credere e ripeto non sono un nikonista.anche li se non sbaglio stessa storia...niente filtro AA e nitidezza a sfare „ E questo fa capire come mai si sente solo parlare della 5DS R senza filtro AA e poco o nulla della 5DS normale, visto che hanno entrambe la densità simile alla 7D II. Ho l'impressione che sulla 5DS si abbiano gli stessi problemi tipici della APS-C dense, ma essendoci due modelli a scelta... |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 10:52
Biberon concordo pienamente ma visto che siamo nella sezione "Fotocamere, Accessori e Fotoritocco" possiamo occuparci di questi inutili dettagli tecnici, fossimo in altre sezioni avresti pienamente ragione. Visto che siamo nella sezione tecnica ci stiamo occupando di un argomento tecnico e la cosa mi sembra logica e ragionevole. |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 10:53
“ E questo fa capire come mai si sente solo parlare della 5DS R senza filtro AA e poco o nulla della 5DS normale, visto che hanno entrambe la densità simile alla 7D II. Ho l'impressione che sulla 5DS si abbiano gli stessi problemi tipici della APS-C dense, ma essendoci due modelli a scelta... „ C'è anche da dire che le aps-c lavorano con ottiche con copertura FF quindi ottimizzate per quel formato una lente apsc moderna renderebbe molto meglio su una fotocamera anche densa...magari nella 5ds normale sarebbe una via di mezzo...sicuramente non avrebbe la stessa resa!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |