| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 5:45
Ma di solito dove ve le fate stampare? Per ora io ho utilizzato snapfish, non è un granché ma costa poco e per le foto ricordo va più che bene. |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 7:00
Dipende che prodotto cerchi, io ho stampato 11 foto da Fotocromie, la qualità è alta e sono molto soddisfatto. Parlo però di stampe fine art. Corrispondenza pressoché perfetta con quello che vedevo a monitor, parlo di formati importanti, 9 stampe 75x50 e 2 panoramiche sui 90x40 circa l'una. La professionalità la vedi anche in come accetta i file, tiff 16 bit non compressi in prophoto. Tra l'altro il titolare ha postato prima di te, quindi per ogni informazione puoi chiedere a lui direttamente |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 15:32
Ok, grazie |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 15:55
io credo che il fine ultimo della fotografia sia la stampa e non c'è posto migliore per le proprie foto che la propria casa. secondo me basta un pò di coerenza in quel che si stampa. non so tutto colore o tutto bianco e nero. paesaggi di un certo posto. troppo mix a me non piace. alla fine una parete di foto può anche, deve raccontare poi sempre e sola stampa di qualità, non quei porcai di servizi on-line. stampa fine art di grandi dimensioni. sotto 20x30 non ha senso. poi sempre passepartout e belle cornici (magari semplici, ma solide ed eleganti). e poi cercare di avere un'illuminazione decente. cmq in generale più qualità che quantità. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 19:07
Ritiro su questo post perchè vorrei appendere delle stampe nella casa nuova, pensavo di fare una composizione con una decina di foto su una parete dietro il divano, il difficile sta nel farle stare bene accostate. Sono tutti paesaggi orizzontali a colori, più difficile accostarle a delle bianco e nero magari verticali. Volevo mettere una panoramica 75x30, 4 45x30 e 5 20x30. Farle più grosse è improponibile, visto che avranno anche una cornice. Di solito stampo 75x50, ma cosi ne potrei mettere massimo un paio sfalsate.
 |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 20:36
Come vi sembra? Pensavo a una cornice bianca per tutte, senza vetro. |
user224375 | inviato il 18 Agosto 2022 ore 21:34
Io uso le pareti di casa come una galleria personale con il consenso della padrona di casa che apprezza . Prediligo le foto di scena , sempre senza vetro ,stampate in proprio ,su carta matte ,alcune con cornice ikea con passe-partout ,altre su carton plume nero o bianco Periodicamente faccio delle sostituzioni o dei cambi di disposizione negli ambienti ,molti A2 e A3, non mi piacciono le stampe piccole. |
user224375 | inviato il 18 Agosto 2022 ore 21:39
“ Come vi sembra? Pensavo a una cornice bianca per tutte, senza vetro. „ Niente da dire sulle foto ma io preferisco composizioni più casuali , disposte così mi ricordano i punti di maf delle reflex di qualche anno fa |
user231747 | inviato il 18 Agosto 2022 ore 22:31
Sì, lo faccio ormai da 5 anni...in base alla stanza e alla luce che ha la stanza e dal tipo di emozione che voglio dare scelgo gli scatti che cambio ogni tanto, stampo dal 70*110 al 40*70 all' A4 o A3+...dipende. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 22:59
fatto... ho appeso delle stampe su lastre di alluminio 90*60 a tema montano più altre "classiche" 20*30 a tema roma città |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 23:37
Condivido il pensiero di Gambacciani. Casa mia, con tantissime pareti, è arredata solo con le mie foto. Una stanza l'ho interamente adibita ai viaggi fatti con mia moglie negli anni. Ho stampato fino a 150x100 sui più svariati materiali e carte. Ed ogni volta che mi fermo ad osservarle mi ricordano bei momenti, luoghi ed eventi. |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 11:29
Dite che stanno meglio messe un po' a caso piuttosto che disposte secondo uno schema regolare? |
user237381 | inviato il 19 Agosto 2022 ore 11:46
Io realizzo e vendo fine art prints in tutto il mondo. Miei formati preferiti sono 60 x 40 o 70 x 50. Consiglio stampa esclusivamente su carta fine art (vedi Fotocromie) e di usare cornici di design o stampa su supporti come legno o metallo. Se arredi casa con le tue cose vanno valorizzate e stampa/cornice fanno il 50% del risultato visivo finale. |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 11:46
Non ho letto tutta la discussione, magari è già stato detto: suggerisco di dare un'occhiata al sistema a binario per appendere le foto. Non costa poco e serve un minimo di manualità per installarlo. Ma una volta montato, è davvero molto comodo. |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 12:37
Il le stampo piccole, 15x21 circa, e le appendo in maniera quasi randomica su alcune pareti che risultano praticamente coperte. Mi rendo conto che il sistema non sia il massimo ma a me piace e cambiando casa spesso per lavoro é l'unica soluzione "trasportabile". Con il cambio casa cambiano anche foto e disposizione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |