| inviato il 19 Settembre 2016 ore 19:32
Anche batterie più durature e che si ricaricano più rapidamente, per gli interessati sarà disponibile anche uno scafandro dedicato che reggerà fino a 60m |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 19:32
Per fotografare figlioli non ho problemi con la em10, non facendo foto a uccelli a me l' Af interessa poco...ero interessato a 2 cavolate,ma pare non le abbiano messe,purtroppo. |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 19:36
Perchè fare una cosiddetta "full frame", cioè il piccolo formato 135? Buttare alle ortiche tutto il parco ottiche implementato fino ad ora per andare in concorrenza con Canon, Leica, Nikon, Pentax, Sony? Fare un ennesimo corpo, magari piccolo, con ottiche enormi? Una macchina come questa, se manterrà le promesse, potrebbe essere sufficiente al 90% dei fotografi; il 10% rimanente avrà bisogno di altro, anche di uno sherpa. Naturalmente non è la verità rivelata ma solo una mia modesta opinione! Stefano |
user102065 | inviato il 19 Settembre 2016 ore 19:37
desidererei ricordare 60fps in S-AF in pieno formato, Raw. Ma sono soltanto dettagli freddi. A me pare che abbiano proprio fatto un ottimo lavoro di progettazione e ridefinizione del sistema autofocus, del sensore e dell'efficienza energetica. Purtroppo gli eventi restano eventi. La sostanza resta sostanza. |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 19:37
l 'unica cosa positiva che vedo è che parlano di low iso come fossero i 64, motivo per cui mi piace pensare che nativi siano 100 Forse |
user102065 | inviato il 19 Settembre 2016 ore 19:38
@Stepie sono completamente d'accordo. Chi ha bisogno del medio formato o del banco ottico, si orienti in quella direzione. Hasselblad già da qualche tempo e ora anche Canon. |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 19:41
fare una mirrorless ff per quale ragione? non capisco. per me c'è n'è anche troppe di novità. |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 19:41
Il sensore sarà quello della PenF, cambia solo il processore nuovo. Migliorato AF, raffica , probabilmente shutter lag, e doppio slot. Ok per i pro sarà tanta roba... ma mi aspettavo di più!! |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 19:42
Il sentirà dovrebbe essere nuovo...20 mpx ma nuovo.. |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 19:44
A me sembra un gran bel gioiellino. E sono intervenuti dove dovevano intervenire. Vediamo a quanto la venderanno. |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 19:45
Per quanto riguarda l'High Res A High Res Shot Mode will utilize the Voice Coil Motor (VCM) system of the 5-Axis Image Stabilization System to precisely shift the sensor in half pixel increments while capturing a total of eight shots. The camera will then automatically composite the shots into a single 50-megapixel equivalent ultra-high resolution image7. This unique Olympus technology is a necessity for any still life photographer or anyone that requires ultra-fine detail reproduction. The new TruePic VIII Image Processor will effectively suppress blur due to subject movement, making it possible to utilize High Res Shot Mode in a wide variety of shooting conditions, such as gently-blowing grass, tree leaves, or ocean waves. In addition to 80 megapixel RAW and 50-megapixel equivalent JPEG images, it will be possible to select a smaller 25 megapixel equivalent file size. |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 19:45
In più da quel che ho capito una sorta di "pre" scatto con messa a fuoco prima dello scatto vero e proprio...almeno credo di aver capito così! |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 19:46
Ma mettere il punto Af sullo spot che diamine gli ci voleva a metterlo. |
user102065 | inviato il 19 Settembre 2016 ore 19:47
Preset MF will let users quickly set a preferred focus distance when using manual focus. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |