| inviato il 19 Settembre 2016 ore 17:05
“ Mi fa piacere che tu ne sappia più di tutti, deve risultare una grande soddisfazione. „ Quello che so poco o tanto, provo a condividerlo con la speranza di imparare qualcosa di nuovo e di contribuire ad una discussione costruttiva. That's All |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 17:07
La sigma si può scontrare direttamente con la 5DsR, , in termini di dettaglio visibile, nonostante la risoluzione inferiore. Mi domando cosa potrebbero dare sensori del genere al crescere di densità. Altra cosa che ho notato, sul Foveon, è il leggerissimo rumore anche a 100 Iso, grossomodo simile a quello riscontrabile sulla 5DSR, quindi ritengo trascurabile. |
user17361 | inviato il 19 Settembre 2016 ore 17:14
“ oh raga,fate gli gnorri?! chi se la becca la dp1 nel mercatino? La dovete x forza farla prendere a me?!! MrGreen „ 500 euro sono troppi.... |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 17:30
“ le linee che vedi nella zona di aliasing sono generate da errori di campionamento e sono più o meno evidenti, se confronti col tool di DPreview una merrill con una 5DS vedrai che le linee della Merrill vanno ben oltre la risoluzione della Merril stessa ma anche della 5DS ma potrai notare che il loro spessore resta costante, non si assottigliano come dovrebbe essere se si trattasse di risoluzione reale „ Tecnicamente hai ragione. La Dp1, come testimoniato da quel file, ha un forte Aliasing. Nessuno lo mette in dubbio. Quello su cui non concordo pero' e' che la pulizia e il dettaglio dei file Foveon siano dovuti a questo. Macchine come la 7D fanno schifo nella parte destra del pattern che stiamo considerando e su quella sinistra cmq producono un po di aliasing (anche se poco grazie al filtro AA). Secondo me e' sensibilmente piu' incisa alle frequenze medio-alte (quelle che solitamente apprezziamo ad occhio in una foto) per la mancanza del filtro e per la struttura multi-layer, e le risoluzioni a cui andrebbe in aliasing evidente (tipo la zona sinistra del pattern considerato) sono talmente alte da non presentarsi di fatto nelle foto a parte casi veramente estremi. Rimane cio' su cui spesso si sorvola ... il buonsenso: se , per esempio, in una trama di un vestito confondi il moire con la trama stessa e' meglio che smetti di fotografare (non tu, un osservatore generico) e cominci a darti alle bocce. Ho stima di chi frequenta questo forum e non riesco a pensare che gente che come me vede piu' dettaglio (dal pattern coerente con il soggetto) in un soggetto si sta in realta' sbagliando con moire ... |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 18:04
La demosaicizzazione anche se si fa con algoritmi sosfisticati ed evoluti non é mai perfetta, fotografate un foglio di un libro e vedete, il foveon oltre a raccogliere più informazioni non ha bisogno di algoritmi per i colori e per la demosaicizzazione, fotografate la stessa pagina dello stesso libro e vedete la differenza |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 18:06
">forum.foveon.it/index.php?topic=1826.0 „ qui c'e' un esempio lampante del perche' il Foveon ha controrni netti e ben definiti e non e' aliasing. Come si dice chiaramente, in presenza di un contrasto netto (bianco -> nero) per sua definizione il Bayer ti mettera' sempre almeno un pixel grigio per via dell'interpolazione sui colori. Poi chiaramente piu' sali di risoluzione sul Bayer piu' questo effetto si assottiglia, ma 15 Mpx su Foveon hanno una resa neanche comparabile a 20 Mpx Bayer ... se poi si tira fuori la 5DsR, ok, ma e' un'altra macchina |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 18:42
@paco questa è un'immagine di prova volutamente sovraesposta di 1.5 stop
 Non mi pare che le luci siano sfondate. Scattata a 200iso. |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 18:44
vabbe', ma sovraesposta rispetto a cosa ? Alla lettura "Matrix" ? Questa direi che e' esposta correttamente, quasi sottoesposta .... |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 18:46
Sovraesposta in ripresa e corretta in post con SPP. In visualizzazione il raw presentava un bel cielo rosso. Ho sottoesposto di 2 stop. |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 19:23
Grazie Gann... mah, ragazzi, non lo so, forse il pre-merril (quello che ho io), aveva più problemi sulle alte luci, se io sovraespongo di 2 stop una scena col cielo.... tanti saluti ai dettagli nelle aree luminose. Piccolo inciso, possiamo continuare a discutere sui fantomatici problemi di aliasing del foveon addotti da un utente che non ha mai visto una fotocamera sigma nemmeno dipinta sui muri. Oppure, dopo centinaia di foto fatte sul quale non si è presentato alcun problema, iniziare a parlare dei veri problemi del foveon, cioè, di chi la macchina ce l'ha e la usa. A me piacciono le lunghe esposizioni e lunga esposizione e brackting sono due concetti che non si sposano bene francamente. A questo punto, meglio usare filtri GND, sperando che bastino. Direi di focalizzarci sui veri problemi di queste fotocamere (quelli che incontri sul campo) e di non lasciarci trascinare da finti problemi conclamati da chi non ha mai aperto un x3f in vita sua. |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 20:46
@Yaaa, L'esempio che posti dal forum Foveon è interessante. In esso il contorno scuro degli occhiali è ben definito, in questo caso l'aliasing, comunque presente, non è di particolare evidenza per la struttura stessa dell' immagine Da un'immagine Bayer qualcosa di simile si potrebbe ottenere con una funzione Sharpen Edge. Se però vedi i riflessi negli occhiali potrai vedere distintamente il contorno scuro che è un misto di aliasing e Sharpening che rende queste linee particolarmente evidenti. In questo caso nell'immagine non ingrandita queste linee risultano addirittura strane (Ovviamente non conosco le caratteristiche dello scatto potrebbe trattarsi di una collana) i1292.photobucket.com/albums/b571/Obiwan42/Varie/600crop_zpse4d2f788.p i1292.photobucket.com/albums/b571/Obiwan42/Varie/600crop_zpse4d2f788.p |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 21:07
Certamente Paco. Anche se non capisco perchè Maserc abbia postato questa foto dove ovviamente le luci non sono sfondate. Nessuno ha detto che il foveon brucia TUTTE le nuvole. Anche perchè la luce lì dove sta? Non vedo dove stiano i problemi nell'evidenziare i limiti del foveon con le alte luci rispetto ai sensori tradizionali. (d'altra parte le alte luci non è che non siano un problema anche i sensori trandizionali). In ogni caso basta provarlo per restare a bocca aperta da un lato e per storcere il naso non appena un po' di luce lo "invade" più o meno direttamente... Cmq Paco se ti piace la resa del Foveon con la tua esperienza non vedo problemi nel gestirne i limiti... |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 21:16
Gann rispetto alla lettura esposimetrica flat, ho volontariamente sovraesposto l'immagine in ripresa per vedere che effetto aveva sulle alte luci. Ovviamente non ho postato l'immagine sovraesposta così come era, perché non avrebbe avuto senso. Ho corretto sottoesponendo in post, per vedere se era possibile ancora ricavare dettagli nelle luci o se erano irrimediabilmente persi. |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 21:52
Domenica mattina pregustavo di lasciare un'orma indelebile su questo Forum, quando RawDigger mi ha lasciato a piedi. Un paio di voi lettori si ricorderanno che tentavo di correlare i valori DIVERSI in ogni canale raw RGB con le tonalità di colore espresse in Jpg, in buona sostanza. Ebbene, l'Olympus mostrava dati del tipo Max=3050 Values=3040, ossia, in buon meneghino, praticamente tutti i livelli erano occupati con continuità. C'ho messo un giorno a capire che forse era meglio ritagliare una parte dell'immagine e vedere se succedeva la stessa cosa. No, fortunatamente. Vi ricordo l'idea: se Masterlight vede più tonalità da un Foveon, da dove gli vengono? Dalla geometria del Foveon? Da SPP? Dalla dea che presiede alla fotografia? Noi nostrani brianzoli l'abbiamo messo sul prosaico: SPP deve lavorare per forza su più valori di un Bayer (naturalmente, se Master, Paco e tutti gli altri mascalzoni Foveon hanno ragione ). Ho ritagliato la casetta a dx, soprattutto perché dietro la finestra sta un satanico paralume destinato a far piangere i Bayeriani. Anche i valori Olympus sono tornati alla normalità. Ho normalizzato a % i dati (quelli Canon sono a 14 bit). Canon: R=35% G1=39% B=29.47% G2=38.84% Olympus: R=39% G1=46.3% B=35% G2=46.3% DP1M: R=68.2% G=53.3% B=41.4% Queste percentuali sono ottenute dividendo Values/Max. Senza voler fare polemica, è chiaro che i macchiaiuoli di questo Forum qualche ragione ce l'hanno. Poi ho sviluppato l'X3F della casetta come al solito e l'ho battuto contro la 1Ds. 1. Otto ha fatto un lavoro discreto finché non si ingrandisce alla morte e allora nelle zone scure si vedono artefatti dovuti a PP. 2. Ziojos ha elaborato meno artificiale di Otto e non mostra artefatti nelle parti in ombra. Il mio paralume bianco si mangia vivi i paralumi bianchi di 1. e 2., però è anche vero che sono uno dei più grandi sviluppatori di X3F in Europa Disposto a postare tutto quanto sopra solo se me lo chiedete. Prima di concludere che Olympus ha più tonalità di Canon, tenete presente che si sta parlando di dati RAW, non JPG, di mezzo ci sta la demosaicizzazione e il colore tipico di ogni marca. Anche: i dati Olympus sono affetti da più rumore, quindi alcuni dati possono essere diversi semplicemente per il rumore. Colpisce le tonalità di rosso che la DP1M registra in questa foto. La foto Foveon andava sovraesposta + 1EV, ciò porta a più dati diversi in ogni canale, oltre che a meno rumore (in pratica si sarebbe perso quello spicchio di cielo in alto a sx). Non tutti sanno che ETTR, oltre ad abbattere il rumore, serve a esprimere più nuances di colore |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |