| inviato il 19 Settembre 2016 ore 18:07
con un diaframma 1.4 il piano del fuoco è millimetrico, nel senso che è di pochi mm. Se hai a fuoco un occhio (sempre ammesso che tu riesca a metterlo a fuoco... a causa del movimento, non della mancanza di perizia tecnica ), l'altro sarà sfocato di sicuro. Addirittura puoi avere il sopracciglio a fuoco e l'iride sfuocato. Quindi il suggerimento di Hank è sen'altro valido. Fai un po' di prove, vedi subito l'effetto che fa. |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 20:01
Mi chiedo perché devi usare un diaframma 1,4....( un assurdità) Comunque il consiglio te l'hanno dato tutti identico ( una volta tanto).... a questo punto fa come ti pare. |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 21:19
Mi chiedo cosa ti fa pensare che non abbia ascoltato i consigli... |
user46920 | inviato il 19 Settembre 2016 ore 22:40
ne approfitto dello spazio per chiedere un paio di cose: - a cosa servono il diaframma e il tempo di scatto regolabili? - a cosa servono i filtri ND? (e cosa sono?) grazie a tutti, in anticipo! |
user52615 | inviato il 19 Settembre 2016 ore 22:49
Tre domande concise e interessanti, sono curiosa di leggere le risposte. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 6:31
Un buon obiettivo stacca comunque la pastosità dello sfocato potrà anche cambiare ma non di molto ed alla fine vedrai che sarà migliore una foto a 2.2 che una a 1.4 bruciata anche perchè lenti come quella ad 1.4 spesso hanno solo da perdere soprattutto come incisione. Se il tuo occhio distingue lo sfocato del 1.4 da quello di un 2.0 ti faccio i miei complimenti |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 8:56
Ciao Darix, ho guardato i tuoi ritratti: sono belli, perchè ti fai tanti problemi? Però qualche esperimento non guasta mai: personalmente ho fatto una serie di ritratti a un bebè di notte a casa con la debole luce del lampadario con un Rolleinar a f/1.4, e devo dire che il gioco degli sfumati estremi era interessante. Al sole non ho mai provato. Domanda forse superflua: hai provato ad abbassare gli ISO al minimo? Ho riletto la tua domanda iniziale. Dici di non voler "perdere la profondità di campo". Cosa vuoi dire? La profondità di campo la acquisti chiudendo il diaframma, ma la perdi aprendo. Ho letto male? Buoni scatti! Roberto |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 9:05
Seguo. ... |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 10:10
Ciao Skylab, prima di tutto grazie per il complimento...non ho specificato "RIDOTTA profondità di campo" perchè ho dato per scontato che alle ampie aperture alle quali mi riferivo sia tale... Anche a me in certi casi piace lo sfocato, soprattutto nei primi piani, quello dell'occhio più lontano dall'obiettivo, mi affascina. In altri casi invece uso le ampie aperture per staccare nettamente il soggetto da sfondi poco interessanti o che creano confusione/distrazione nella composizione, come ad esempio la fotografia di un bimbo su una spiaggia assolata ed affollata...l'occhio potrebbe cadere facilmente, ad esempio, sul Topless della signorina poco lontana...certo, si potrebbe gestire la cosa in PP, ma non sono sicuro di poter ottenere lo stesso risultato, o almeno, IO non ne son capace, come di tante altre cose, ma sono quì per imparare e prendere spunti interessanti, come infatti è avvenuto... P.S. Iso al minimo. @Barone: da 1.4 a 2 i problemi di esposizione in presenza di forte luce non cambiano di molto. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 10:42
Con certe lenti lo sfocato può prendere vita e incorniciare il soggetto in modo del tutto particolare www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2002070&l=it (sono nuovo e non so mettere le immagini nei post...) In questo caso si tratta di un Helios-44 58mm f/2 (30 Euro!). |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 10:53
Mi pare chiaro che l'idea non è scegliere una apertura "da lavoro", che vada mediamente bene (tipo f/8 in studio e f/4 in esterni). Avendo una lente che lo consente, a te interessa come fare per ricercare un effetto particolare, sapendo che riuscirà una volta ogni tanto. Limitatamente alle reflex, non mi pare un gran motivo per influenzare la scelta del corpo. Tra un modello base e uno evoluto, la differenza massima resta nei due stop (uno per il tempo di otturazione a 1/8000; l'altro per l'espansione a 50iso). Basta aggiungere il polarizzatore e li recuperi. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 11:06
Io non mi sembra di aver letto con che corpo macchina si intende fotografare il bimbo sotto il sole, una ff? Una apsc? La profondità di campo cambia. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 11:12
Comunque non è impossibile mettere a fuoco ad 1.4, c'è solo da avere pazienza e fare molti scatti per averne qualcuno messo a fuoco in maniera decente e magari un buin sfo ndo cremoso ed una buona tridimensionalità. Certo che ad 1.4 senza filtro nd le parti in luce vengono bruciate. Sento il bisogno degli 1/8000 anche io a volte con la mia df che è una ff. Se voglio fare qualcosa di particolare devo chiudere ad f2.8 a volte |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 13:40
Fai prima a cambiare ottica. Un 200 a 4.0 o 5.6 ti sfoca di più . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |