RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-t2 : prove sul campo e opinioni - parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji x-t2 : prove sul campo e opinioni - parte 2





avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 10:40

Io non uso i bg neanche sulle reflex.
Comunque avete ragione voi, nessun problema di autonomia sulle ML


Crilin, cavolo... però anche tu.
Le ML fanno schifo come autonomia... come te lo dobbiamo dire. FANNO SCHIFO.
E' il problema delle ML e non c'è soluzione. Punto.

L'unica soluzione è il bg. Se non lo usi e non lo vuoi usare, come è stato già detto, stai postando nel forum sbagliato.
Non perchè dobbiamo difendere qualcosa di indifendibile (ricordo: le ML, tutte, compresa la X-T2 fa schifo come autonomia, è un dato di fatto) ma perchè, per te, come per tanti altri la soluzione non c'è e la ML (X-T2 compresa) non è la scelta giusta.

Perchè continui a dire che neghiamo l'evidenza? Per me sport=bg (qualunque sia il mezzo) e l'autonomia non è un problema (qualunque sia il mezzo... ai 2000 scatti di una partita di pallavolo ci arrivo senza cambiare). Per te che il bg non è contemplato la X-T2 non va bene. Non siamo mica qui a dover convincere qualcuno... soprattutto un superpro che sa bene cosa serve nel suo sport/lavoro. Ti pare?

Però ci sono altri che leggono e magari (magari dico) sono interessati a sapere come va la X-T2 con il bg. E poi trarne le, personali, conclusioni.

Cosa vuoi vedere scritto? La X-T2 fa pena come autonomia? Chi è il pazzo che pensa di fare più di 1000 scatti con una batteria da 1000 mAh su ML?

Più di così non saprei cosa dire...

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 10:46

Certo Crilin , io sono uno sfigato con una modestissima xt-10 che sfrutto probabilmente al 40 % delle potenzialità. Avrai tutte le ragioni sull'autonomia, non lo discuto. Ma hai fatto il risentito fino ad ora e poi te ne esci con un termine ("giocattolini") altrettanto molto poco elegante , sottintendendo evidentemente che i relativi possessori sono uno sorta di bambinetti fanboy. Quando si dice del bue all'asino....vabbe' dai , torno nel mio umile (e dilettantesco) rifugio di silenzio....

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 10:53

Maori per me il bg mi fa perdere il vantaggio che mi ha spinto a prendere le ML, ovvero il peso.
Se per avere l'autonomia di cui necessito devo prendere bg e 3 batterie preferisco rivolgermi ad altre soluzioni.

Tutto questo dando per scontato che af e shutter lag siano adeguati.
In ogni caso io ho solo sollevato una critica sollevata da molti, poi tutto il macello che ne è derivato lo hanno fatto gli altri, sfociando in attacchi personali.

Poi superpro... dai non ti ci mettere anche tu

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 10:55

Contemascetti quei giocattoli li ho anche io.
E il risentito non l'ho fatto certo a caso.

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 11:01

Fantastico. Allora parola torna indietro. Mi auguro che i tuoi commenti sulle cose che hai non siano altrettanto generosi....magari la tua donna potrebbe non esserne particolarmente felice MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 11:01

Maori per me il bg mi fa perdere il vantaggio che mi ha spinto a prendere le ML, ovvero il peso.
Se per avere l'autonomia di cui necessito devo prendere bg e 3 batterie preferisco rivolgermi ad altre soluzioni.


E fai bene. Al momento non ci sono soluzioni nel mondo ML.

Tutto questo dando per scontato che af e shutter lag siano adeguati.


Dipende dalla sensibilità. Sulla carta si; la 1DX è più reattiva... la X-T2 la trovo molto vicina alla 7DII, giusto per fare una scala.

Poi superpro... dai non ti ci mettere anche tu


Per me lo sono tutti quelli che si sbattono per portare a casa la pagnotta... nessun sarcasmo, nessuna presa in giro.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 11:09

"Per me lo sono tutti quelli che si sbattono per portare a casa la pagnotta... nessun sarcasmo, nessuna presa in giro."

A beh allora sono il Re dei superpro MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 11:11

Ma lo shutter lag rispetto a XT1 lo trovi migliorato?

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 11:15

@Fotomistico. Strada che porta a Orciano??

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 11:25

Ma lo shutter lag rispetto a XT1 lo trovi migliorato?


Nello specifico non saprei. Per me il lag è quello complessivo (af+shutter).
Complessivamente è migliorata parecchio, molto reattiva.
A fuoco fisso, eliminando tutti i fattori a contorno, e lasciando solo lo shutter lag non ti so dire; tra aggancio e scatto non percepisco il minimo ritardo.
La X-T1 tentenna...

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 11:33

Ciao gente...
Ieri e oggi dedicato al "Tocati" di Verona (manifestazione di giochi antichi e tradizionali - ospite quest'anno la Cina).
Domani mi metterò all'opera sui file. Posso solo dire che l'AF-C con la raffica...PAURA!!!
Vero che io non uso troppo (quasi mai) questa modalità di AF e per conseguenza in tal senso sono un novellino. In effetti con la X-T1 ho provato ad azzardare qualche volta, ma non era cosa per me.
Con la X-T2...pazzesco!!!

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 11:48

Roomby... ieri ero di passaggio a Cosmobike... se sapevo che eri in zona facevo un salto a salutarti.

Ora approfitto dei tuo intervento e di quello di Maori per chiedere una cosa...
Allora: Maori dice che il ritardo non lo percepisce, mentre la X-t1 tentenna;
E tu dici che con la X-t1 hai provato ad azzardare, ma con la X-t2 la modalità af-c è migliorata di molto.

Non voglio dubitare dei vostri interventi, non sia mai, soprattutto quando non ho la macchina sotto mano e non posso provarla come vorrei (e quanto lo vorrei!). Però leggervi mi ha fatto tornare in mente il tono di alcune review, dove si analizza la nuova uscita a discapito della precedente. Di colpo la vecchia ha dei limiti particolarmente evidenti, che prima o non si vedevamo o, se venivano notati, erano lasciati un po' in disparte, liquidandoli come cose di contorno, oppure come un qualcosa con cui fare i conti acquistando la macchina, qualcosa di fisiologico... un po' la slow photography della x-pro1, per capirci (e del foveon in queste ultime discussioni).
Però quei limiti che adesso notate, prima non vi davano fastidio? Nel senso: ricordo una festicciola per il compleanno di mia nipote... cercai di fare alcune foto con la X-t1, ma dopo 10 minuti mi venne la voglia di buttarla via, rimpiangendo la reflex. E non stavo rincorrendo i bimbi: li aspettavo al varco, visto che dovevano passare di lì. Solo che premevo il bottone, la fuji rifocheggiava (maledetta) e poi si prendeva tempo per decidere che fare e infine scattava. Il bimbo era già transitato.
Ok, chiaramente era un soggetto difficile, ma l'allora AF veniva giudicato migliore di quello di una D700 + 24-70.

Tutta questa tiritera per arrivare al punto, ovvero: quanto questi miglioramenti della X-t2 sono effettivamente tali? Si, è migliorata, ma rispetto ad una reflex, riusciamo a starci dietro?
La macchina in questione viene via ad un prezzo che è quasi equivalente ad una D750 import (togliamoci la tangente nital... se ci fosse nital anche per fuji, quest'ultima verrebbe 2000€...). Ci sta una simile prezzatura, voi la trovate congrua & coerente (maledetti studi di settore!) per quello che offre? Oppure c'è ancora qualche magagnetta fisiologica che avete già notato, ma avete lasciato un po' in disparte? ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 12:02

anch'io ho fatto due scatti con XT2 al Tocati, AF micidiale

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 12:02

Mah, io l'ho da una settimana e ti dico che quello che mi pareva il difetto peggiore della xt 1, raffica e digestione della stessa da parte della macchina ed inseguimento durante la raffica del soggetto che spariva , è migliorata tantissimo e sono contentissimo. Paragonarla alle reflex però non ti so dire e neanche sinceramente mi interessa :ormai ho fatto una scelta con Fuji e non mi preoccupo di altre marche che tra l'altro non conosco. Non mi è ancora arrivata l' impugnatura dalla quale mi aspetto un miglioramento rispetto la precedente. Sulla durata delle batterie me ne sto in mezzo : vero che non è un problemone grande grande ma a volte mi rompe le balle.... ma questo è un difetto del mio carattere Fuji non ci può fare granche'... Questo per l' utilizzo che ne faccio io ovviamente cioè puro divertimento!

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 12:16

Purtroppo, per quanto mi riguarda, soffre ancora parecchio di demosaicizzazione in ACR. Niente nemmeno stavolta... nemmeno ci provo.
Ho scaricato un paio di jpg "delicati" e l'ho visto subito.
C'è da dire che passando da 16 a 24 mpixel il problema si nota un pelino meno, visto che l'area di crop diventa più piccina.
Ma si nota eccome. Triste

Per le batterie: dipende dall'utilizzo che se ne fa, come è stato giustamente detto.
In certi ambiti potrebbero rappresentare un problema. Per esempio: anni fa ho dovuto fare una serie di giornate di reportage per una ditta. Presentavano un nuovo prodotto ad un pubblico di giornalisti selezionati, il tutto in due mezze giornate. Tre gruppi di giornalisti, per cui 3 giorni pieni, scattando come non ci fosse un domani. Niente qualità eccelsa, meglio sarebbe stato avere JPG on camera direttamente. Non ricordo quanti scatti vennero fuori, ma erano tanti! E pochi a raffica.
Con la ML avrei avuto problemi nel ricaricare le batterie, perchè terminavo la sera alle 22, salvavo le foto, e la mattina alle 7 si ricominciava. Se con la Nikon potevo permettermi di usare una batteria, forse una e mezza, con la fuji avrei dovuto portarmene dietro 3 o 4. Ma non è questo il problema: pesano niente. Il problema sono i tempi di ricarica delle batterie: 3 orette buone ciascuna. Quindi: o usi più di un caricabatterie, o devi alzarti alle 3 del mattino per cambiarle sul carica, per garantirti un "treno" di batterie efficiente.
Stessa cosa per alcuni matrimoni: sabato matrimonio bello lungo a venezia (con tempi di trasferta) e domenica un'altro, magari sempre lontano. Devi avere più caricabatterie per riuscire a caricarle tutte.

Comunque mi fa piacere sia diventata più reattiva. E poi: non scatto quasi più per lavoro, quindi i problemi di quantità e tempi di ricarica non mi toccano più! MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me