| inviato il 18 Settembre 2016 ore 0:31
Ohi, ma abbiamo la stessa macchina o modelli diversi? Cosa valuta la valutativa non si sa, ma di sicuro è legata al singolo punto di messa a fuoco, qualsiasi, non solo il centrale. Dunque a parità di inquadratura se sul punto c'è una luce intensa o una zona scura l'esposizione sarà totalmente diversa da quella calcolata usando il punto centrale. |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 1:20
Grazie a tutti delle risposte e dei contributi. Niko_S molto bella la tua pagina flickr, ma tu che lavoro fai? Sei della Sovrintendenza Capitolina? |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 1:32
Windof credo stai prendendo un abbaglio; la misurazione valutativa è slegata dai punti di autofocus. L'immagine è divisa in 63 zone su tutto il frame e fa una "media".. copio e incollo dal sito canon: 'Misurazione valutativa: un modo di misurazione generico e adatto a molte situazioni che divide l'area dell'immagine in varie zone. I sensori poi misurano la luminosità della luce in ciascuna zona in base al tipo di scena impostata'. |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 2:07
Visto che non ci credete fate prima a provare da soli. Il manuale non ne parla chiaramente, solo in un punto dice misurazione valutativa collegata a tutti i punti AF, anche se mi pare di averlo letto da qualche parte ma ora mi sfugge dove. Ma ripeto, basta provare, non ci vuole molto per toccare con mano, basta inquadrare una scena luminosa da un lato e scura dall'altro e far ruotare i punti af. Si vedrà che l'esposizione che la macchina propone cambia a seconda del punto AF selezionato. Ovviamente questo solo in modalità valutativa, con gli altri metodi cambiando punto AF l'esposizione non varierà mai. |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 2:54
Si windof hai ragione; ho provato e in lettura valutativa l'esposizione cambia seguendo il punto di autofocus. |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 3:17
Confermo pure io quanto detto da windof. La lettura é sempre una media del frame ma tiene conto del punto di maf.. Come gia da lui detto.. Non un vero e proprio spot ma un compromesso. |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 3:30
Ringrazio per aver creato questa pagina, finalmente ho avuto buoni consigli e qualche conferma. Come già scritto diverse volte poter vedere la scena da un IPad è un grosso vantaggio per inquadrature che richiedono un contorsionista. Utilizzando il tripod, io compongo la scena nel mirino, poi attivo il live seleziono con il rettangolo il punto che ritengo fondamentale per la scena e premo due volte la lente di ingrandimento, a questo punto metto a fuoco manualmente e scatto utilizzando il classico telecomandino impostando il tempo di scatto ritardato di 2 secondi |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 3:35
Domanda: esiste un tasto/funzione di compensazione del controluce come quello che Nikon monta sulle sue macchine pro e semipro(il classico tastino +/- per intenderci. C'entra qualcosa quella visualizzazione in cui appaiono due stanghette verticali sulla scala dell'esposimetro. Tenete presente che solitamente mi arrangio all'antica sovraesponendo di uno stop e mezzo e funziona alla grande |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 11:17
Cioe blach? Il braketing dell'esposizione? Fai uno scatto e la macchina ne fa 3 uno sovraesposto, uno sottoesposto e uno esposto corretto? |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 12:51
Ignatius, che la livella funzioni in verticale non c'è dubbio, ma la livella verticale, cioè che da un'indicazione di quanto sia inclinata la fotocamera secondo l'asse verticale è cosa diversa!! |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 13:04
Quindi capite tutti i problemi che ha la gente, legati all'esposizione di questa macchina... |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 14:10
Azz, ma davvero, non si può usare... |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 14:48
“ Niko_S molto bella la tua pagina flickr, ma tu che lavoro fai? Sei della Sovrintendenza Capitolina? „ Grazie Giuseppe. No, non faccio parte della sovrintendenza. Solo solo il frutto di una passione (che in parte ha a che fare con il mio lavoro) che mi porta a fare (spesso insieme ad un amico) uscite fotografiche ogni settimana. |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 16:15
anche nella 7 d la livella si vede nel mirino e vedi i punti di af che si illuminano se non sei a bolla sia in verticale che in orrizzontale. |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 17:43
“ Azz, ma davvero, non si può usare... :-) „ Sento spesso che l'esposimetro della 6d non è affidabile, che sottoespone... Credo che questo comportamento sia dovuto all'esposizione nel punto af. Se come spesso succede in questa macchina si utilizza il punto centrale e poi si ricompone, e il punto af si trova in una zona molto chiara tenderà a sottoesporre la scena. Questo è quanto ho notato dopo varie prove |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |