RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Per chi ha il Automatic Microadjustment AF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Per chi ha il Automatic Microadjustment AF





avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2012 ore 10:29

Il mio buon 24-70 su 5dmk2 soffre di leggero front a 24 e leggero back a 70.... dubito che si possa trovare una regolazione ottimale, per quanto questo software di sicuro automatizzi le operazioni....

La 5dmk3 però ha la microregolazione sdoppiata in "wide" e "tele", per cui potrebbe essere molto più precisa!

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2012 ore 12:30

Ma con gli zoom funziona?

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2012 ore 13:11

Anch'io sto aspettando il supporto completo per 5D mkIII, giusto per sfizio..


user14103
avatar
inviato il 31 Luglio 2012 ore 14:58

Si ma se calibro con il foglio ad una determinata distanza quando un soggetto si avvicina o si allontana la calibrazione va a farsi friggere... che senso fa allora fare la calibrazione ?
Non posso dire al soggetto stai fermo li altrimenti vai fuori dal target SorrisoCool

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2012 ore 17:36

Attenzione però: non è che un obbiettivo calibrato sbagli la messa a fuoco se il soggetto inquadrato è più vicino della distanza a cui era stato calibrato e invece uno non calibrato vada sempre bene, perché il problema ovviamente rimane. Sul sito Canon è suggerito di calibrare gli obbiettivi misurando la messa a fuoco ad una distanza di 40-50 volte la focale. Sul manuale del software FoCal viene comunque suggerito di calibrare alla distanza alla quale utilizziamo maggiormente l'obbiettivo in questione. Se poi il soggetto nell'ipotetica foto fosse più vicino la calibrazione sarebbe meno efficace ma non è che sia meglio non farla allora!
Lucadita ha chiarito anche che quella famosa distanza di (50 x la lunghezza focale) è quella dalla quale il risultato della calibrazione si assesta quindi, se ho ben capito, ha verificato che ad esempio un 85mm calibrato ad una distanza di 3,4 metri (40 x 85mm = 3,40 mt) porta ad una correzione perfetta da quella distanza in poi . Il problema ci sarà se si scatta ad un soggetto più vicino dato la calibrazione sarà meno efficace ma non certo inutile. Il problema comunque è ottico probabilmente. Diciamo che una lente ben calibrata sarà ottima dalla distanza X ma lo sarà meno se ci si avvicina. Se invece sai di utilizzare principalmente il tuo 85mm per ritratti stretti potrai calibrarlo mettendo il target più vicino consapevole però che quando lo utilizzerai su soggetti più distanti la messa a fuoco potrà essere meno efficace.

Il problema degli zoom invece permane (tranne che per la nuova 5D che prevede una doppia calibrazione, per la focale più corta e per la più lunga). Anche io, che finora ho calibrato a manina da me le mie lenti ho trovato importanti scostamenti nei valori di microregolazione tra la focale minima e quella massima negli zoom ma a quel punto...son scelte che si devon fare ed io ho preferito inserire una correzione più vicina a quella della focale massima (che ha meno profondità di campo ovviamente).
Tutto questo ragionamento a prescindere dall'utilizzo di un software di calibrazione o dall'uso di una focus chart. Vedremo cosa partorirà questo software.


P.S. Spero davvero che il firmware 2.0 della 7D porti la doppia calibrazione ;-)

user14103
avatar
inviato il 31 Luglio 2012 ore 19:45

Bho a me non convince tanto forse e meglio il mio vecchio ....... michaeltapesdesign.com/lensalign.html

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2012 ore 10:12

+Damifornaio
si, hai compreso perfettamente il problema. Ho l'impressione che la calibrazione fatta in canon, riduca anche questa dipendenza della Micro regolazione dalla distanza del soggetto.
(sto cecando di verificare, ma non ho ancora trovato un tecnico dei vari centri canon, disposto a sbottonarsi un po'.. )


+karmal
cosa non ti convince?
come gia' detto, la calibrazione che effettui con il software e' solo piu' veloce di quella che faresti a mano. (spesso e' anche piu' precisa, ma questo e' soggettivo). Per il resto, la dipendenza della calibrazione rispetto alla distanza di messa a fuoco, permane!!! sia che tu microregoli con il software o che tu lo faccia con il lensalign.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me