JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ credo che il metodo migliore sia unire gli scatti "manualmente" tramite le maschere di luminosità su Photoshop, questo metodo è imbattibile per ogni software... „
Che lavorare a mono in Ps, anche ma non solo, con le maschere di luminosità sia il metodo migliore lo penso anch'io, che sia anche il più veloce dipende dalle situazioni, su scene molto statiche lavorare in LR perso il minuto necessario a selezionare e far fondere al software le immagini richiede lo stesso tempo di un qualsiasi altro raw.
Io ad esempio se ho 3 o 4 scatti li lavoro con le maschere normali fondendo le luci e le ombre dove serve. Non so se questa tecnica può andare ma almeno non escono "dipinti" dalle foto
nel frattempo datemi conferma sulla modalità di scatto che uso : cavalletto, faccio uno scatto automatico e leggo i valori, passo in manuale e faccio due scatti sottoesposti raddoppiando il tempo, poi 2 sovraesposti dimezzando il tempo . Per capirsi se in automatico avevo per es. 200 ISO 1/125 F 8 faccio 2 scatti a 1/250 e 1/500 e poi 2 scatti a 1/60 e 1/30 lasciando invariati ISO e diaframmi per non fare casini con la profondità di campo etc. Meglio così o fare il bracketing automatico con 5 scatti di 1Ev di differenza ? Grazie
a mano non ci provo di sicuro. Il mio dubbio sulla funzione bracketing è che mi possa variare gli ISO anzichè il tempo come faccio io. Se qualcuno mi può dare conferma mi piacerebbe perchè smanettare sulla fotocamera anche se su cavalletto è sempre un rischio. Poi studierò come sviluppare gli scatti ma prima voglio essere sicuro di come farli
Ciao Paolo, il brk agisce solo su i tempi non tocca ne diaframma ne iso. Comunque (dipende dalla fotocamera) , spesso mi bastano due foto, e agisco sui parametri tramite wifi e app così da non rischiare di muovere la fotocamera dalla sua posizione.
Grazie Lorenz, allora le mie paranoie non hanno motivo di esistere : userò sempre il braketing. Minimo 3 foto con intervallo di 1 stop ( parlo di scena non estremamente complicata) Alberto allora tu hai usato il metodo descritto nei 2 tutorial linkati giusto ?
La differenza sta nel fatto che con questo metodo eviti aloni e artefatti, le selezioni sono perfette e non diventi matto, in certi casi con il pennello è quasi impossibile fare qualcosa di preciso senza perderci un anno. Comunque una volta che vi scaricate l'azione per creare le maschere non è poi così laborioso, vi metto il link al sito "dell'inventore" del metodo. goodlight.us/writing/paintinghdr/paintinghdr-2.html
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.