| inviato il 28 Luglio 2012 ore 17:20
Massimiliano ho una domanda... la macchina l'hai provata? Non riesco ad interpretare correttamente i tuoi commenti. Sono contento di vedere un opinione diversa ma i punti di forza del discorso sono anacronistici e fumosi.... Sono convinto che sia colpa mia che non riesco ad interpretare quanto scritto... parlandone dal vivo tutto è più facile. |
| inviato il 28 Luglio 2012 ore 17:32
Ho preso due foto proprio al volo e vi metto il link al NEF così vi sbizzarrite La prima Questa con D800 + 24-70 per vedere se è proprio così un disastro ai bordi e per vedere la definizione di microdettagli anche a distanze molto grandi, che poi è dove viene fuori la D800 e non dalla foto di un balcone a pochi metri dl.dropbox.com/u/86172199/0016_USA_Yellowstone_May_12.NEF Questa invece è una a caso col 14-24 che esibisce quel problema di cui si parla di bordi più soft ma lungi dall'inutilizzabile, ho preso questa perchè la scena ha un range dinamico di 10 milioni di stop quindi potete anche sbizzarrirvi con questo genere di cose dl.dropbox.com/u/86172199/0545_USA_Yellowstone_May_12.NEF P.S. sto uppando i link penso che ci mettano un pò in upload su dropbox |
| inviato il 29 Luglio 2012 ore 6:37
@Kame. No, non l'ho provata. La proverò domani, anche se esperienza personale non credo che in una giornata di testo potrò formulare un giudizio da incidere nel marmo Se mi dici cosa non capisci dell'ultimo mio intervento sarò ben lieto di darti dei chiarimenti, aggiungendo che qui sul forum sono tutte chiacchere da bar, perché come ho detto all'inizio, oggi con tutte le macchina si può fare praticamene di tutto e bene. |
| inviato il 29 Luglio 2012 ore 7:53
“ Bella idea Maxim, molti sono passati dalla D700 alla D800, sarebbe bello vedere i risultati „  è da pazzi Anche solo pensarci, non perchè la 800 sia peggiore, anzi è vero il contrario per un certo tipo di fotografia. Se fossi un utente nikon con una D700 non penserei mai di sostituirla con la 800. Piuttosto la affiancherei. Sono ddue macchine con tipologie fotografiche completamente differenti, che offrono prestazioni completamente diverse. L'unica cosa che hanno in comune è la dimensione del sensore. Del resto credo che nel loro ambito sono due macchine eccezionali. I test di juza per quel che riguarda la 800 sono niente di più che le sue valutazione.. Certi test valgono quando i sondaggi se è migliore una "Amatriciana oppure una buona carbonara". è tutto soggettivo solo che un imput del genere s presta bene ad essere strumentalizzato e di conseguenza strumentalizza.. Io sono molto critico sulle premesse stesse da cui scaturiscono queste valutazioni e poi tanto per non dare in pasto bocconi amari perchè non mettere subito la foto in HR? proprio qui, su questo forum che si fa promotore della sua stessa diffusione. |
| inviato il 29 Luglio 2012 ore 11:16
Bene decisione presa. Ora investo comprando il 24 70 Nilon e la uso con la mia D200 e all'anno nuovo tiriamo le somme. Quindi il brand scelto è Nikon. Poi se voglio le ottiche Nikon le posso sempre usare sulle Canon. La D800 di sicuro è una macchina particolare, vedrò di provarla con un amico con le mie lenti e poi la scelta........ |
| inviato il 29 Luglio 2012 ore 22:50
@StefanoConti: Ho visto i files e credo possano offrire spunti interessanti.. Stessi scatti e stessa ottica, finalmente un test, che per quanto casalingo potrebbe essere obiettivo. Non concordo tuttavia col tuo giudizio in merito ai risultati.. I crop della D800 ridimensionati a 12mpx, a mio modestissimo parere, sono leggermente migliori di quelli della D700, ovvero hanno il medesimo dettaglio con maggiore senso di nitidezza. I crop non ridimensionati invece non possono essere giudicati, in quanto hanno un fattore di ingrandimento molto maggiore. Danno certamente l'idea di essere più scadenti qualitativamente, ma dipende sempre dal fattore di ingrandimento che dà il maggior numero di mpx. Difatti scalati hanno una resa uguale ai 12mpx della D700, ma con una maggiore sensazione di nitidezza. Se tu operassi l'operzione inversa, ovvero portassi i files della D700 ad un fattore di ingrandimento pari al crop della D800, credo che quelli originali a 36 mpx sarebbero invece decisamente migliori. |
| inviato il 30 Luglio 2012 ore 8:57
“ " Bella idea Maxim, molti sono passati dalla D700 alla D800, sarebbe bello vedere i risultati" è da pazzi Anche solo pensarci, non perchè la 800 sia peggiore „ Eh siamo tutti pazzi, il 200% di chi è passato da D700 a D800 dice che è meglio in tutto, io avendole avute entrambe posso dirlo con insindacabile certezza, vorrei però sapere le tipologie fotografiche profondamente differenti per le quali le macchine sarebbero nate. Se poi mi dici : "tanto faccio solo foto a cerimonie, la D700 mi strabasta e stravanza", su questo nessuno dice nulla, se mi dici : "36 mpx sono troppi per il mio Pentium I e 2 Giga di Ram e non voglio comprare altro spazio HD", anche questo è un discorso valido. Se mi dici: "ho solo lenti da 100 € e ho paura che non trarrei benefici dal nuovo sensore" anche questo validissimo. Insomma ho dato una buona casistica di situazioni in cui non varrebbe la pena il cambio. Però se mi dici che, a prescindere dalle lenti e dalla tecnica di scatto e dal PC, la D800 in sè come macchina non può fare cose che la D700 poteva fare e che quindi è da matti comprare la prima e dare via l'altra, allora nel rispetto del forum, poichè invece io le ho avute entrambe e quotidianamente sto sviluppando file della D700 e file della D800 in alternanza, posso serenamente affermare che tutto quello che la D700 faceva lo fa la D800, alcune cose meglio, altre molto meglio. Se il paragone lo avessi fatto con la D4 lo capirei, la qualità dell'immagine fino a 6400 è superiore nella D800 e ciò me la fa preferire per molti generi, ma se facessi solo foto a soggetti in movimento o in raffica, indubbiamente la D4 o 1DX avrebbero la meglio, ma è mischiare carote con patate, e anche fasce di prezzo molto diverse. |
| inviato il 14 Marzo 2013 ore 23:52
Concordo pienamente con Eru: la D800 fa di più. Per le ottiche la differenza tra una professionale (f 2.8) ed altre c'è e si vede come pure il micromosso. Allora sono giunto a questa conclusione venendo dall'APS-C: per le street notturne 24 f 1.4 sulla D800 e 50 f 1.4 sulla APS-C. Con due corpi così equipaggiati si fa quasi tutto. Di giorno la APS-C con il vecchio ma affidabile 24-120 e volendo la D800 con il 70-200 VR 2. E' un piccolo zaino pieno ma così si fa quasi tutto in tutte le condizioni. Viaggio molto per lavoro nel mondo e nelle pause invece che stare in albergo preferisco andare in giro e scattare ! Ciao a tutti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |