RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Clip porta dslr da cintura / zaino *Review Capture Clip*


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Clip porta dslr da cintura / zaino *Review Capture Clip*





avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2012 ore 18:03

Sono andato a controllare, questi sono i materiali del capture clip:

Die-cast aluminium Capture clip
High-strength thermoplastic quick-release button
Cold-forged zinc alloy clamping bolts

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2012 ore 8:24

Ciao Johndoe,
grazie per l'augurio, faremo del nostro meglio, in realtà - come dissi a Peter titolare della Peak Design - il mercato è vasto , c'è quindi spazio per tutti, anzi penso che invece di dibattere tra noi dovremmo in qualche modo cooperare per informare i fotografi sulle possibilità alternative di trasporto raccontando i vantaggi ottenibili rinunciando alla scomoda tracolla. :)
Hai ragione a sostenere che il Capture abbia un sistema di montaggio sullo zaino un po' più rapido, però è anche vero che se decidi di metterlo su zaino non è che poi lo sposti in continuazione... inoltre il Capture lo monti solo su certi zaini, quelli piccoli dotati di spallacci leggeri e sottili, se hai uno spallaccio imbottito come quelli degli zaini da escursione il Capture non si riesce a montare, non si monta nemmeno su alcuni zaini fotografici, io ho un Tamrac e aimè non si riesce a montare. Inoltre b-grip è un po' più ingombrante per un preciso motivo, nell'ingombro c'è il nostro brevetto, che impedisce alla fotocamera di collassare procurando tensioni e dondolamenti; la banda elastica che corre dietro lo spallaccio è in gomma, appoggia sul torace senza procurare fastidio, dietro a Capture c'è un larga piastra metallica le cui estremità "pungono" il corpo durante il movimento e le oscillazioni laterali (che il sistema b-grip evita ;) )
...certo a farsi due conti se potessimo -noi e capture -dividerci le vedite su tutti i fotografi del pianeta sarebbe una vera figata! MrGreen
...Me ne andrei a vivere in Polinesia ;-)
Per ora restiamo qui a studiare nuovi accessori e sostenere a nostro modo il settore fotografico.
Seguirò il tuo consiglio sul video...ne abbiamo alcuni simili a quanto consigli, ma non mi piacciono...mi ci dedicherò. Grazie :)
Salutoni.
Andrea
P.S. I Die cast alloy sono tutte leghe a bassa temperatura di fusione, quella a base di zinco è spesso comunemente denominata "zama" la lega con cui si fanno i portachiavi, se ti è mai capitato di rompere un oggetto di zamma avrai notato la sua struttura interna porosa come una ghisa, sono materiali "poveri" tra i metalli spesso utilizzati per elementi decorativi o comunque non sottoposti a tensioni.
Le qualità meccaniche dei componenenti metallici cominciano ad avere senso solo quando di parla di prodotti ricavati dal pieno scolpiti con frese a controllo numerico come per esempio gli accessori da moto oppure nel settore fotografico i costosissimi prodotti Arca Swiss che non sono cari per un puro vezzo, ma perchè hanno tempi di lavorazioni molto lunghi ed accurati.

user12181
avatar
inviato il 08 Agosto 2012 ore 10:15

Il "b-grip TA" va bene anche per le teste Arca Swiss con il nuovo attacco slidefix, cioè quelle non nello standard classico Arca Swiss? Insomma le P0 con l'attacco non "classic"?

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2012 ore 11:55

Ciao Murmunto, sì , il TA si fissa alla plate proprietaria. è compatibile.

user12181
avatar
inviato il 08 Agosto 2012 ore 14:16

Grazie.

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2013 ore 12:40

Ho avuto il B-grip e per i primi tempi sono stato soddisfatto. Poi un giorno mentre attraversavo un nevaio abbastanza ripido con la canon 7d ed obiettivo 400 f5.6 agganciati alla cintura e posti posteriormente è saltata improvvisamente la levetta e mi son trovato con la fotocamera appesa allo zaino. Solo perché sono prudente e non fidandomi in toto del congegno tenevo il cinghiolo della 7d agganciato a un moschettone dello zaino non ho avuto danni. Ho scritto al produttore che mi ha risposto immediatamente garantendomi l'invio di un altro B-grip. A distanza di mesi e dopo altre mie mail non ho avuto più né riscontri né l'invio di quanto promessomi.
Sconsiglio pertanto il suo utilizzo.

avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2014 ore 22:37

Ciao a tutti,
Ho il capture e la sensazione di puntura sullo spallaccio e' davvero fastidiosa, hai del metallo sul petto, vedo con dispiacere che nessuno si fida di questi sistemi completamente e questo vuole dire che oltre alla naturale diffidenza rispetto ad avere la nostra bambina sicura in uno zaino o salda al collo, qualche incidente e' capitato... Non conosco bgrip ma ricordo che nella scelta fu determinante la presentazione molto piu' americana e spettacolare del capture.
Credo poi che ognuno si debba ingegnare rispetto alle proprie necessita' reali e a volte il fai da te paga di piu' in quanto derivato tante volte da istinto e non da ricerca del prodotto.
Auguro a tutti buone vendite, apprezzo l'intervento di un produttore sul forum che ci mette la prima persona ma ognuno ha le sue esigenze e preferenze nonche' la necessita' di feticci per sentirsi bene. Questo ultimo punto e' la chiave di tutto, come per le fotocamere cosi' per gli obiettivi e soprattutto gli accessori e i gadget vari che fanno figo anche se in realta' sono super scomodi.

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2014 ore 23:19

Ho avuto il B-grip e per i primi tempi sono stato soddisfatto. Poi un giorno mentre attraversavo un nevaio abbastanza ripido con la canon 7d ed obiettivo 400 f5.6 agganciati alla cintura e posti posteriormente è saltata improvvisamente la levetta (è partita la vite) e mi son trovato con la fotocamera appesa allo zaino. Solo perché sono prudente e non fidandomi in toto del congegno tenevo il cinghiolo della 7d agganciato a un moschettone dello zaino non ho avuto danni. Ho scritto al produttore che mi ha risposto immediatamente garantendomi l'invio di un altro B-grip. A distanza di mesi e dopo altre mie mail non ho avuto più né riscontri né l'invio di quanto promessomi.
Sconsiglio pertanto il suo utilizzo.

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2014 ore 20:41

eccomi qui, indeciso su quale dei due accessori in questione acquistare.... Del Capture mi piace moltissimo il design e l'estetica molto contenuta, proprio per il fatto che lo monterei allo spallaccio dello zaino e non vorrei avere un "attrezzo voluminoso" attaccato allo spallaccio quando la reflex non è con me. La versione a cintura non la userei in nessuno dei due prodotti.
Un'altra cosa che mi farebbe propendere per il Capture è il costo, poiché con il B-Grip dovrei prendere l'accessorio dedicato allo spalaccio. La questione del fastidioso metallo a contatto con il petto sarebbe un bel problema..dovrei inventarmi un rivestimento con gommapiuma adesiva (che ho a disposizione) Mi piacerebbe vedere un video dettagliato del B-Grip nella versione aggancio a zaino. Qualcuno ha qualche link?
Anche altri pareri sono ben accetti ;-)

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2014 ore 14:49

arrivato anche io alle due soluzioni sono interessato ai pareri in previsione dell'acquisto

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2014 ore 14:51

Anch'io aspetto recensioni recenti.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2014 ore 15:34

Io mi trovo bene con i top loader della lowepro con la cinghia pettoarale . Estrai la macchina in un attimo e quando è nel loader hai mani e fianchi liberi . Ne ho uno piccolo per macchina senza bg e 24-105 ed uno grande per macchine con bg e 100-400 .

user36994
avatar
inviato il 31 Luglio 2014 ore 18:29

Io cel'ho in prova, dovrei scrivere la recensione entro le prossime settimane sul sito dove lavoro.

Per il momento posso comunque dirvi che è stupenda, mi sono concentrato principalmente sull'aggancio a cintura perché lo zaino che ho non è dei migliori, ma anche in quel caso su spallaccio non è affatto male. Forse è meglio averne uno con aggancio a pettorina così resta più stabile con ottiche lunghe e pesanti. In cintura comunque vi tolgo ogni dubbio: non si muove neanche in corsa perché accompagna i movimenti della gamba, quindi è perfetta se desiderate un sistema del genere. Il peso non si sente perché viene scaricato su tutta la vita e non solo sul collo, anche dopo diverse ore di utilizzo. L'ho portata in vacanza per giornate intere insieme al b-glider (di questo ho la review www.macitynet.it/recensione-b-glider/ ) ed entrambi sono impeccabili. Sta a voi scegliere solo quale sistema è migliore dell'altro in base all'uso che ne fate.

Ultima nota sulla "plastica": in realtà non è plastica ma uno speciale tecnopolimero con microsfere di vetro, un materiale che al tatto può anche ricordare la plastica, ma in realtà è molto resistente. La plastica si piega e fa la famosa "striscia bianca" nel punto dove piegata, ed alla lunga si spezza. Questo no!

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2014 ore 18:22

Quoto Ramoso64!
In questi giorni di vacanze in Abruzzo sto utilizzando il cinturone della b-grip insieme all'holder e sono fantastici.
In particolare nelle escursioni di una giornata in media montagna che sto facendo è spettacolare: la macchina non si muove, non pesa, non da fastidio ed è sempre pronta a portata di mano per uno scatto, e anche riporla è facilissimo.
La chiusura è tanto solida che io non sto nemmeno mettendo la sicura rossa.
Per me è diventato davvero un attrezzo insostituibile durante le escursioni.
Ho anche l'aggancio per lo zaino, ma non l'ho trovato altrettanto comodo...sarà che forse non l'ho posizionato correttamente o che il mio zaino (Quechua da 40 litri) ha lo spallaccio troppo spesso, non so...però ho rinunciato ad utilizzarlo.
Inoltre prendere e riporre la reflex dall'aggancio allo zaino è molto più scomodo: dal cinturone è una passeggiata!

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2014 ore 14:15

Presa la B-Grip con accessorio da zaino, e provata in montagna per una settimana, in alternativa a Lowepro Inverse 100.

Il primo giorno ho provato ad andare in giro con il Lowepro Inverse 100 legato in cintura, con Nikon D7000 e 16-85 montato, e 35 1.8 a parte (potevo mettere il 70-300 ma avevo dubbi sull'utilità e il peso sarebbe aumentato sensibilmente).
Devo dire che il Lowepro è abbastanza comodo, scarica molto il peso in vita e la schiena (che già deve portare lo zaino) ringrazia. Ovviamente in camminata macchina a tracolla, regolata in modo da appoggiare sul Lowepro, sempre pronta all'uso.
Questa soluzione è ottima per sentieri facili e senza grosse pendenze, ma quando bisogna inerpicarsi il borsone in vita comincia a essere di intralcio, e allora è meglio passarlio dietro la schiena, ma lì c'è già lo zaino e si perdono i vantaggi di rapidità e facilità d'uso. Inoltre se il sole picchia tiene il pacco in umido ;)
Comunque sono soddisfatto del Lowepro, buona soluzione per le passeggiate non impegnative in cui bisogna portarsi dietro anche un secondo obiettivo.

Il secondo giorno ho montato il b-grip sullo spallaccio dello zaino e ... è ancora lì.
Dopo lo shock subìto all'apertura delle confezioni, per aver pagato una cifra per quattro aggeggini di plastica a prima vista di dubbia qualità (ora verrò crocifisso dal produttore MrGreen), mi sono fatto coraggio e ho fissato l'accessorio da zaino al mio Quechua Air da 30 litri.
Superata la prima impressione non piacevole di ingombro, devo dire che mi sono "acclimatato" velocemente a questa soluzione, pratica, comoda e anche leggera.
Per stare sicuro ho messo anche la tracolla, ma non ho mai avuto problemi.
Sulle prime rampe ho notato la tendenza a scendere lungo lo spallaccio, ma poi ho stretto al secondo buco della strip di fissaggio e non ci sono stati più problemi.
La placca di aggancio sembra molto sicura e c'è una levetta di blocco di sicurezza.
Per sganciare e riagganciare la macchina non è praticissimo ma ci si abitua in fretta.
Consiglio di cercare per bene la posizione giusta per fissarlo sullo spallaccio, perchè troppo in alto risulta ingestibile, e troppo in basso il peso dell'attrezzatura tende a farla staccare dal corpo.
Con Nikon D7000 e 16-85 nessun problema, provato un po' col 70-300 VR e la spalla ne risente, ma tenete presente che sono in un momento di pessima forma fisica (ehm).

Non ho provato il B-Grip in cintura ma i post precedenti dicono già tutto.
Non l'ho provato perchè temevo di urtare contro qualche ostacolo, e anche perchè il mio bimbo di 5 anni appena puo' cerca di allungare le manacc ... ehm ... manine sulla reflex.
Ho provato un po' la cintura a casa e ho un paio di annotazioni da fare:
- meglio non portarla a contatto con la pelle
- per la cifra che costa potevano fare qualcosina di meglio, secondo me

Appena posso provo a postare qualche immagine.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me