JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
4 tasti personalizzabili, e la funzione della ghiera posteriore è alternabile con un tastino, a-la Oly. Connessione bluetooth LE tramite la quale si sfrutta la geolocalizzazione dello smartphone.
Canon si sta sbizzarrendo, praticamente è full-optional. Manca il climatizzatore bizona.
Bella macchina, forse non ancora all'altezza dei migliori modelli in circolazione, ma dimostra che Canon vuole iniziare a dedicarsi seriamente anche al mondo mirrorless. Per le mie esigenze (molto soggettive) è un po' troppo voluminosa e pesante... praticamente come la reflex 100D. La Canon Eos M che possiedo invece, pur avendo un AF scarso e non reggendo assolutamente il paragone con la nuova M5, insieme al 22 EF-M risulta molto compatta e tascabile.
“ Di sicuro questa nuova uscita fara' abbassare il prezzo della M3, questo e' fuori discussione, pero' personalmente non cambiero' mai la mia M per una M3. Se devo fare il passo lo faccio bene e passo alla M5. Spero non me ne vogliano i possessori della M3 che e' indubbiamente migliore della mia M in senso assoluto, pero' per me le differenze sono minime. „
Come prima dicevi che per te una mirrorless deve essere essere leggera e piccola cosi come le ottiche sono meglio anche senza stabilizzatore per mantenerle piccole, e poi dici che passeresti ad una mirrorless grande auanto questa m5????.....ho capito.....
Potevano fare una mirrorless con l'attacco EF. Sono 54 mm di diametro per l'attacco EF contro i 47 dell'attacco EF-M. Non è chiaramente lo spazio che li ha spinti a cambiare attacco ma la possibilità commerciale di venderci altre ottiche. Finché si muoveranno così, i miei soldi li vedranno il meno possibile. Sarebbe stato troppo bello avere a disposizione l'enorme parco ottiche EF?
Sebastiano, le lenti ef-m sono più piccole, se vuoi mettere l'ef devi prolungare l'innesto. Cosa che puoi fare mettendo l'adattatore (che è un tubo di prolunga con i contatti) alla bisogna e rimuovendolo quando non ti serve. Inserirlo fisso sarebbe stata un'assurdità, ma se vuoi lo puoi sempre incollare
@Davide Barillaro: Che ovviamente devi acquistare a parte e, da quello che ho letto in questo thread, non rende perfettamente compatibili tutte le ottiche
mi dispiace sia così piccola, fosse stata bella cicciotta quanto una 6d e ci avrei fatto un pensierino
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.