RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS M5, parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS M5, parte III





avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 20:27

@Mirkopetrovic lo spero...perchè secondo me è inutile avere mille funzioni mille tasti ma poi una volta che si guarda dentro il mirino non si ha un buon feeling....
naturalmente non si pretende di avere il feeling che si può avere con la 7dmII (altro corpo che uso e che ho anche valutato di vendere nel caso in cui la m5 fosse in grado di farmi selezionare i punti AF singolarmente)

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 20:28


per dovere di cronaca la M3 la uso prevalentemente con obbiettivi ef perché ancora non credo moltissimo nel sistema M anche se ho già comprato due macchine..

Direi che questa è la causa principale (anche se non l'unica, soprattutto se utilizzi la modalità af servo) dei problemi di messa a fuoco che riscontri: in particolare se utilizzi ottiche solo parzialmente compatibili come ad esempio l'ef 50 1.4 usm.

Il sistema dual pixel cmos è decisamente migliorativo, rispetto allo hybrid cmos af: infatti, in af servo ho trovato la eos m3 praticamente inutilizzabile, per foto a soggetti in movimento, pur se superiore alle eos m precedenti. Diverso il discorso in ambito video, se i soggetti si muovono lentamente.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 20:32

Ha lo stesso prezzo di un 6d

Bahhhh

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 20:32

@Hbd per il momento la uso con il 50 1.8 stm (prima avevo il markII ma era veramente inutilizzabile) ed il 15-85 usm ma prevalentemente in MF (obbiettivo che sulla 7dmII mi regala delle grandi soddisfazioni) invece il 10-18 stm si comporta decisamente bene, infatti è stato comprato in sostituzione del sigma 8-16 che non lavorava bene con la piccolina

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 20:33

IMelo a chi lo dici, io ero andato in negozio per la a6000 ma ci sono rimasto male quando prendendola in mano non è scattato subito il feeling, mentre con le classiche reflex e in parte anche con la olympus mi sono trovato subito bene. Così a malincuore me ne sono andato e non ho preso nulla. Quando poi ho visto questa em5 ho pensato questa è la forma che fa per me, ora però oltre la forma, come giustamente dici anche tu, bisogna valutare la sostanza, dato anche il prezzo, alto per me, ma forse giusto vista la concorrenza

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 20:33

Da quanto ho capito il dual pixel af supera il concetto di af ibrido

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 20:41

Non mi era mai successo di vedere i Fujympus boys coalizzarsi con i PanaSony guys...ficata!
La M5 inizia a darvi noia? Toccato il nervetto scoperto?? Finito di dormire sony tranquilli, eh??

Grande Fabio! MrGreenMrGreenMrGreen...questa e' splendida!!!

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 20:45

Ha lo stesso prezzo di un 6d


Non confondere il prezzo di lancio di listino con il prezzo su strada, che sarà un po' più basso (vedasi ad esempio la recentissima 5d mk iv).
In primavera poi sarà già calato di un 100-150 euro.
La 6d quando è uscita stava a 2000 euro di listino (solo corpo) e 1800 e qualcosa su strada, un anno (scarso) dopo la trovavi già a 1500/1600.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 20:46

Nell' uso di corpi mirrorless provengo già dall' utilizzo di un' altro marchio m4/3 fin dalle prime sue uscite.......
Ma avendo reflex Canon ho sostituito il m4/3 appena il prodotto "M" ha cominciato ad essere interessante, con la M3.

m4/3 sostituito perchè:

1)Prestazioni sensore, PER ME preferibili
2)lenti in kit, 18-55 e 55-200, decisamente superiori, sia in resa che costruzione.
3) Il fisso che mi interessava, il 22 f2.0, straccia letteralmente il buon 17 Oly, per il semplice fatto che il primo costa 1/3 del secondo e rende uguale
4) con l' adattatore ci monto sia il 50 STM (costa la metà del 45 OLY), che l' 85 f1.8 (costa la metà del 75 Oly) gli ingombri non sono "sproporzionati" e funzionano benissimo in tutti i sensi.......e la resa a livello ottico la conosciamo tutti.....
5) ci monto tranquillamente tutte le lenti EF ed EF-s che ho, compreso l' 8-16 Sigma e non avevo pari focale in Oly
6) nella borsa fotografica occupa pochissimo spazio MrGreen

Questa M5 oggi come oggi la ritengo molto interessante, visto anche l' utilizzo del nuovo sensore usato sulla 80D e con gli altri 2 corpi ML, costituisce una interessante offerta da parte di Canon per tre diverse fasce di prezzo.....
Per le lenti native a guardare bene e ritenendo prioritaria la filosofia della compattezza e trasportabilità, in realtà, credo che manchino solo due o tre ottiche fisse nell' offerta e vista questa nuova nata credo che Canon non trascurerà questo segmento "M" ..... comunque, andando a guardare bene, c'e anche qualcosina fornita da altri brand.










avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 20:52

Il prezzo di listino attuale della 6d è pari a 1883 euro
Se vogliamo confrontare i listini....

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 20:53

Quote "Non mi era mai successo di vedere i Fujympus boys coalizzarsi con i PanaSony guys...ficata!:-PMrGreen
La M5 inizia a darvi noia? Toccato il nervetto scoperto?? Finito di dormire sony tranquilli, eh??MrGreen"

Sbagli. Siamo contenti che ci sia un nuovo competitor. Prima di tutto perché questo spingerà Sigma e Zeiss a fare ancora di più in campo ML, e forse anche tokina si darà da fare.
Secondo perché la concorrenza non può che far bene. Peccato solo che tutti i produttori stiano formando un cartello che tiene i prezzi al doppio di pochi anni fa.

Però vorrei che qualcuno mi spiegasse perché fino a ieri l'AF delle ML faceva pena e oggi tutti vogliono la M5. A già, il dual pixel supera il concetto di AF ibrido. Già dimostrato, vero? Ah, no, non serve, dalla parte è Canon, giusto.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 20:54

confrontatela col prezzo della a6300 piuttosto visto che si parla di ml, se è cara la canon anche la sony lo è allo stesso modo

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 20:55

per dovere di cronaca la M3 la uso prevalentemente con obbiettivi ef perché ancora non credo moltissimo nel sistema M anche se ho già comprato due macchine..


L' hai provata con il 22 f2.0?
www.juzaphoto.com/hr.php?t=1427214&r=68059&l=it

18-55
www.juzaphoto.com/hr.php?t=1427179&r=71657&l=it

55-200
www.juzaphoto.com/hr.php?t=1521601&r=19198&l=it

solo convertite con DPP, direi che come lenti kit si difendono abbastanza beneMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 21:01

A già, il dual pixel supera il concetto di AF ibrido. Già dimostrato, vero? Ah, no, non serve, dalla parte è Canon, giusto.

Io non ho scritto che supera le prestazioni o che va meglio.
Ma che, sempre se non ho capito male come funziona, non ha più senso parlare di af ibridi

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 21:02

blog.francescophoto.it/2013/07/03/dual-pixel-af-come-funziona/

blog.francescophoto.it/2016/09/15/canon-eos-m5/



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me