RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mi prendo la ff...







avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 22:12

Ecco ...
Premesso che non capisco gli alti iso a che servano nei paesaggi (ma magari è un mio limite) e che credo che ogniuno possa andar in ferie a fare foto con quello che gli pare (e che può permettersi) ... ;-)

Ho iniziato con una 550D poi ho preso una 5D old tenendo la prima ... si compensavano bene. Ma da subito ho preso obiettivi per FF (fissi in prevalenza) mi intrigava la diversa resa, gli angoli differenti sui diversi formati, la profondità di campo differente ecc..
Poi ho avuto una 60D (stesso sensore della tua ma corpo ben differente).
Da tempo ho una 6D e da una settimana gli ho affiancato la 600D Eeeek!!! (Perché? Per farla usare a mia figlia e per riavere aps-c) .

Dico questo per far capire che un confronto lo sto facendo giornalmente: a mio parere la differenza come QI e lavorabilità del file 6D é abissale!
Ma ... c'è un ma! E' apprezzabile soltanto con conoscenza della parte di sviluppo e nell'uso in specifici ambiti, ossia in primis laddove gli iso dell Apsc entry level mostrano la corda, nelle condizioni di luce "particolari" e nei ritratti.
In pratica la 600D mortifica lenti come il 35L o il 135L che sul pieno formato danno un senso al concetto di tridimensionalità e ariosita, stacco dei piani e sfocato.

Al tempo stesso la "piccina" può produrre sempre e comunque ottimi risultati e con le lenti giuste dire la sua...
Per panorami (ben esposti e ben prodotti) chi sa fare può ottenere risultati analoghi.

Quindi?
Vedi tu... l'idea di prendere una FF più a buon mercato per testarne i pregi e gradualmente cambiare il parco ottiche non è malvagia.
Se hai la possibilità economica e sai che il tuo ambito di utilizzo é la paesaggistica prendi una 6D ci pianti il Samy14 e stai sereno con il 50ino per il resto (1300 euro circa ... 700 da aggiungere al valore del tuo corredo, poi rce ti farà i conti per bene) il salto di qualità é assoluto!
Se apprezzi solo a monitor e stampi francobolli qualcuno ti dirà che non ha senso. .. ma l'ipocrisia a volte prevale Sorriso
(!)

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 22:26

Aggiungo, certo di fare cosa gradita, una specifica raccolta da un utente qualche tempo fa, in modo che tu passa approcciare nel modo giusto la differenza fra i due formati, senza dogmi o preconcetti, ma con un minimo di cognizione e considerando che spesso i risultati delle osservazioni cambiano perché cambia il metodo di osservazione:

Il fatto che l'aps-c sia un formato più "spinto" come ho scritto in precedenza dipende dal fatto che essendo più piccolo, a parità di ingrandimento ottico necessita di una maggiore distanza dal soggetto per mantenere la stessa inquadratura di un formato più grande. Se uno non sa cos'è l'ingrandimento ottico chiaramente non ci capisce niente in tutto questo.
Ma possiamo fare un esempio di questo tipo:
Preso in considerazione un oggetto osservato ed un osservatore con una vista normale, la visione dell'oggetto migliora man mano che la distanza tra i due diminuisce (poiché l'oggetto viene ingrandito alla vista). Prendiamo questa distanza tra i due e assimiliamola per un momento al concetto di ingrandimento ottico, passiamo quindi al caso delle due fotocamere aps-c e FF. Avendo entrambe un'ottica fissa e volendo ottenere lo stesso scatto dovrò allontanarmi dal soggetto con il corpo aps-c, questo ridurrebbe il mio ingrandimento ottico peggiorando la qualità della visione. Infatti il formato APS-C per compensare questa distanza maggiore dal soggetto necessita di essere ingrandito maggiormente in fase di stampa/visualizzazione. Altro esempio esplicativo di questo comportamento: se ho un negativo 24x36 e un negativo medio formato e voglio da entrambi una stampa 24x36cm il negativo più piccolo deve essere tirato di più rispetto al suo formato di origine di quanto non si debba fare con il negativo medioformato. La visualizzazione a monitor funziona in modo analogo.
Ma torniamo all'esempio delle distanze tra aps-c e FF, come è ovvio variando la distanza dal soggetto varia anche la prospettiva, ed è per questo che se si vuole ottenere la stessa identica immagine bisogna rimanere nello stesso punto di ripresa e montare una focale più lunga sul FF, che guarda caso non fa altro che aumentare l'ingrandimento ottico migliorando quindi la qualità d'immagine. Il paragone che si può fare è quello dello zoom ottico rispetto allo zoom digitale, su FF si esegue uno zoom ottico (aumento di focale) mentre su APS-C uno zoom digitale (ingrandimento di stampa/visualizzazione). Questo è il concetto che rende l'Aps-c inferiore al FF sulla carta, così come rende il FF inferiore al medioformato e quest'ultimo inferiore al banco ottico. C'è però un MA. Tutto questo è valido a parità di tecnologia.
Prendiamo ad esempio un sensore aps-c di ultima generazione senza filtro lowpass e confrontiamolo con un sensore FF obsoleto e un pesante filtro AA, i risultai saranno comunque migliori su aps-c.

Allora stesso modo funziona per le ottiche ma la situazione è un pelo più complessa. Tornando all'esempio sopra dell'osservatore e dell'oggetto osservato basti pensare cosa succederebbe se la vista dell'osservatore non fosse normale, ma fosse efficiente come quella di superman o piuttosto molto scarsa e con gravi difetti.
Nel primo caso, cioè con la vista infinitamente perfetta è tutto molto semplice, si vedrebbe altrettanto bene un oggetto molto vicino ed uno molto distante, l'esempio della vista soprannaturale è l'emblema dell'ottica perfettamente corretta, che nonostante il maggior ingrandimento di stampa del formato aps-c riesce a rendere perfettamente bene il soggetto.
Nel caso contrario, quello della vista di qualità sotto la media dipenderà da diversi fattori, se l'osservatore è miope allontanarsi dal soggetto produrrà un peggioramento visivo, se è ipermetrope il peggioramento si avrà all'avvicinarsi.
Con le ottiche la situazione è un po' questa, se un obiettivo è molto risolvente al centro ma pecca di grave astigmatismo e curvatura di campo ai bordi è logico che non verrà penalizzato più di tanto al passaggio su aps-c, in quanto in grado di resistere al maggior ingrandimento di stampa al centro e addirittura escludere dal fotogramma la parte peggiore della scena, cioè quella dove erano visibili le aberrazioni. In un secondo caso, ad esempio su un obiettivo che va in modo uniforme tra centro e bordi potrebbe capitare che nonostante la resa sia impeccabile su FF, il maggior ingrandimento di visualizzazione renda la stessa ottica non in grado di risolvere un sensore FF più denso, e ancora meno un sensore APS-C con il suo conseguente ingrandimento.
Di fatto pur rimanendo la stessa l'ottica, questa viene messa più alla corda da un maggior numero di megapixel, e ancor più da un formato più piccolo, a seconda di cosa si sta guardando infatti si vedrò un risultato differente (se non è chiaro il perché con l'esempio cerco di approfondire o entrare più sul tecnico ma qui non si tratta più di ottiche ma di capire la differenza tra formati e la differenza tra diverse densità di pixel)

A questo punto è importante non generalizzare, non è vero che tutte le ottiche per FF perdono su ASP-C, o meglio perdono qualcosa perché le immagini che producono sono state ingrandite rispetto all'originale, ma non è detto che non siano lo stesso eccellenti, esistono ottiche in grado di risolvere più di quanto non riescano a catturare i densi sensori aps-c. Allo stesso modo non ha senso generalizzare dicendo che tutte le ottiche per FF migliorano su APS-C perché usano la parte del fotogramma migliore cioè il centrale (e comunque occhio che qualcuno scrive che usano la parte centrale della lente, ma è tecnicamente sbagliato perché tutta la superficie delle lenti produce l'immagine sull'intero fotogramma, quello che viene preso e ritagliato nel formato aps-c è il centro del fotogramma, non il centro dell'ottica) infatti esistono ottiche che vanno talmente male ai bordi che lasciandoli fuori dalla foto si elimina anche un problema, c'è da considerare anche che eliminando parte del fotogramma diminuiscono vignettatura e deformazione ottica.

Ma il succo della questione è che le ottiche per FF attualmente nei corredi della stragrande maggioranza dei fotografi sono un po' datate come progettazione, e quindi non studiate per risolvere tutti i megapixel di cui dispongono oggi i sensori. Questo fa si che quelle stesse ottiche rendano ancora in modo superbo su corpi FF da 12/24 megapixel, ma che i difetti comincino a venir fuori una volta che si passa ai 24 megapixel su ASP-C. A questo punto entra in ballo la questione delle ottiche studiate per formato specifico, un obiettivo progettato per coprire un minor cerchio di copertura è inevitabilmente ottimizzato per gli ingrandimenti di quel formato stesso. L'ottica riesce ad essere più piccola, più leggera e soprattutto più economica a parità di resa in risolvenza proprio in virtù del fatto che è progettata specificatamente per APS-C e questo perché in fase di progettazione non si è dovuto per forza coprire il formato FF.

A questo punto tanti si chiedono che senso abbia usare ottiche datate per FF che rendono in modo non ottimale su APS-C, quando ad un terzo del costo si possono comprare ottiche specifiche per aps-c che hanno lo stesso livello di nitidezza ed in alcuni casi addirittura maggiore. E non hanno tutti i torti, ma questo non significa automaticamente che le ottiche progettate per EF-S siano migliori di quelle progettate per FF, dipende tutto da come sono progettate entrambe, è sempre importante non generalizzare. Esistono ottiche FF datate che risolvono alla grande su APS-C come esistono ottiche per APS-C che non risolvono nemmeno un quarto dei megapixel del formato per cui sono state progettate. Inoltre la risolvenza e la nitidezza non sono tutto e ci sono anche altri parametri da valutare, a volte un obiettivo meno nitido potrebbe avere delle altre doti come lo sfocato ed il contrasto generale, piuttosto che tagliare il capello in due durante la visualizzazione al 100% dei bordi di un fotogramma.


;-)
Ecco...

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 22:33

Wow, quante risposte :-P

Grazie per la partecipazione. Ad ogni modo, io ho menzionato il 24-105 (che, comunque, vedo qui sul forum ha buone recensioni) perché mi pareva una buona idea. Niente vieta di prendere dell'altro... bastano solo soldi e tempo per accumularli MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 22:48

Io ho appena fatto il passaggio da 60d a 6d e... fatto bene! Ho venduto un corredo come il tuo per prendere la macchina e ho mantenuto solo il 50mm F1.4 perché amo fare ritratti. Ho scoperto con la 6d che il 50mm è molto bello anche per passeggiate in città per piccoli scorci. Se ti piace fare paesaggi metti in conto magari un 17 40 L che trovi per 400€... un passo alla volta in base a quello che ti piace fare

user104607
avatar
inviato il 14 Settembre 2016 ore 22:52

Ho scoperto con la 6d che il 50mm è molto bello anche per passeggiate in città per piccoli scorci.


la 6D anche con il 50 ino 1.8 è fantastico.. mi trovo una meraviglia...

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 0:26

Oh, intendiamoci: salvo qualcuno molto esigente, l'accoppiata 6D+50mm 1.8 è in grado di soddisfare tutti. Ma suppongo che non ci sia nessuno che sia passato alla 6D e sia rimasto solo con il cinquantino a lungo, corretto? Quindi: se preventivi la spesa per le lenti PRIMA dell'acquisto della macchina, puoi farti i calcoli ed evitare di sforare il budget pesantemente (true story: volevo una 5D da 300€ con il 50mm f1.8, invece ho preso una 5DII con 50mm f1.4, 24-70f4 e 20-35 f2.8...) o di ritrovarti con un sistema con un forte squilibrio corpo/lenti.
I corpi evolvono velocemente, se prendi una 6D e non la sfrutti appieno da subito, quando ti deciderai a comprare la lente in grado di tirarne fuori tutte le doti avrai già perso tempo, ovvero denaro. Meglio, come si diceva sopra, iniziare da qualcosa di più economico (5D old o II, se a buon prezzo), dotarlo di lenti e, quando non basta più, sostituire il corpo.

Io ho commesso questo errore: volevo una 5D old da mettere con il 50mm f1.8 per sfizio, non l'ho trovata e ho ripiegato sulla MkII. L'impatto è stato notevole. Dopo una settimana avevo già una 50mm f1.4, dopo tre il 24-70mm f4 e dopo sei anche lo zoom UWA luminoso. Niente di male, il corredo è completo e posso fermarmi qui, ma non era in programma: ho speso più di quattro volte ciò che avevo preventivato, e m'è andata anche bene perché ho fatto degli ottimi affari.

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2016 ore 3:27

Se proprio vuoi fare il passaggio a FF, scartando l'ipotesi di un corpo aps-c più performante (70-80D, 7D2), cerca di arrivare almeno ad un 24-70 o 24-105 f/4L, in modo da non rimpiangere la resa del tamron 17-50.
Piuttosto che uno zoom buio e/o di mediocre qualità, affiancherei all'ottimo 50stm un fisso luminoso di indubbia qualità come il 24 o 28IS, si trovano usati ad ottimo prezzo e sono acquisti "definitivi", volendo.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 6:49

6D + 50 sono una buona coppia.
Ma se attualmente scatti quasi sempre col 17 50 ti ci vorrà subito un sostituto.
Ecco che il 24 105 STM vanifica in parte il vantaggio ad alti ISO essendo più buio del Tamron.
Col 24 105 L la cosa migliora ma di poco.
Io dico aspetta: metti da parte quello che ti serve per farti un corredo più completo o prendi già qualche lente, ma parti comunque da queste.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 7:06

Da corredo per 700d aps-c sono passato a 6d ff.
Ho tenuto il 50 f 1,8 stm e acquistato usati con scambio a mano ?, 24 70 L f4 + 70 200 L f4 +sigma 12 24 II dg hsm ex. Beh per le foto di paesaggi e non molta street, sono veramente contento.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 8:08

il 50 a 1.8 non è che sia proprio un capolavoro (e neanche chiuso a 2.8)...


Se è solo per questo il "magico" 50/1.2 L riesce a fare anche di peggio a un costo che è solo quindici volte superiore!

user104607
avatar
inviato il 15 Settembre 2016 ore 8:09


Se è solo per questo il "magico" 50/1.2 L riesce a fare anche di peggio a un costo che è solo quindici volte superiore!

Quoto

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 9:22

Come ha detto qualcuno se ti piace comprala, però sappi che dovrai rivedere il tuo modo di fotografare perché, tanto per fare un esempio, se usi un 28mm ti sembrerà di avere un 18-55mm impostato alla focale di 18mm. Nelle tue foto ci vedrai tanta di quella roba, compresi gli elementi di disturbo, che non puoi neanche immaginare. Sicuramente poi con il tempo, pian piano ti abituerai, ma la prima sensazione sarà di vederci troppa roba, tanto che istintivamente tenderai ad avvicinarti al soggetto perché vedrai tutto più piccolo rispetto a come sei abituato adesso.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 9:36

Il 24-105 STM non è un fondo di bottiglia come leggo.
L'ho provato a confronto con il serie L, e a 24 mm è superiore il STM.
Non soffre di flare, aberrazioni cromatiche sotto controllo, colori saturi, microcontrasto.
Usabile tranquillamente a tutta apertura.
IS efficente.
AF veloce e cosa + importante preciso e senza esitazioni.
Rispetto ai fissi che ho ha un po meno risolvenza, ma per vedere la differenza a 21 Mpx devi guardare con attenzione i pixel al 100%.
Date un'occhiata alle immagini in piena risoluzione fatte con questo obbiettivo.
Per i 21 Mpx di una 5DII o per una 6D lo consiglio senza dubbio come ottica tutto fare ed economica ma di qualità.

user72446
avatar
inviato il 15 Settembre 2016 ore 9:55

Io ti do un consiglio! COMPRALA!

sono alle prime armi (come te credo no?) e ho notato una differenza marcata rispetto la 500D+18-55 IS

se ti va guarda la mia galleria, sono tutte fatte con 6D + 50 Stm 1.8 (una galleria)
e le altre con il 24-105 L sempre con 6D.

ed essendo inesperto la post produzione che ho applicato non e' che abbia cambiato radicalmente gli scatti.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 10:02

Il 24-105 STM non è un fondo di bottiglia, ma vista l'esigenza di ottimizzare i costi in relazione alle prestaziomi, ribadisco il mio parere: o serie L, oppure la resa dell'STM la puoi trovare anche sul 28-70 old ad una frazione del costo. Il risparmio andrà in una lente veramente superiore.
Preciso che le mie misure ritengono poco adeguato anche il 24-105L (prima serie), per una questione di mancanza di uniformità nella resa che, in un tuttofare, secondo me è un difetto (non dovrebbe serbare brutte soprese).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me