| inviato il 15 Settembre 2016 ore 13:00
L'aria nelle reflex pesa di piu |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 21:48
“ Tieni conto che si veniva da un contesto culturale in cui "pesante" equivaleva a "buono" „ temo che questa idea sia ancora largamente diffusa. inoltre assistiamo a tenute ad alti iso ormai strabilianti. nonostante questo gli obiettivi fissi a diaframma chiuso sono più una caratteristica del passato piuttosto che del presente. è pur vero che anche lo stabilizzatore ha incrementato peso e ingombro delle ottiche. che dire poi dei 50mm ormai grandi quanto mediotele (es. sigma art) e lo stesso vale anche per i grandangolari che sono dei tele invertiti. Quindi mentre l'utenza si compiace di una maggiore affidabilità per i pesi più elevati di ottiche e corpi, le mayor si sfregano le mani. La tecnologia per fare reflex full frame e relativi obiettivi molto più piccoli e leggeri esiste (anche normali e grandangolari), ma richiede una spesa molto più elevata. e siccome l'attrezzatura non deve andare su un rover per una missione spaziale su Marte ma se la deve portare il facchino-fotografo di turno (che è anche orgoglioso di cotanta ciccia tecnologia di derivazione più semplice per uso professionale e non ) continueranno ad esistere i corredi ciccioni. Si attende una nuova era, se mai ci sarà, come quella che scrisse Leica a suo tempo. |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 22:10
l'evoluzione dei prodotti tecnologici descrive l'umanità e le sue contraddizioni. un po' come l'ultima ammiraglia che fa i 300 all'ora e che nelle pubblicità in tv corre per strade meravigliose, completamente sgombre, tra prati e riviere. La gente se la compra, per fare i 15 km di media quando non resta del tutto imbottigliato nel traffico cittadino. Però ha un'ottima aria condizionata e sai che ripresa se sei il primo quando scatta il verde... |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 22:13
Perché il mercato vuole un 85 1.2 che deve essere largo come una banana e essendo fatto di vetro pesante come un'ananas. Quindi se vuoi riuscire a tenerlo bilanciato ti serve una macchina pesante come un melone. |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 22:17
in realtà anche lui potrebbe essere messo a dieta pur restando f1,2
 |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 22:42
Io ho preso una 1ds3 e lenti serie L solo per la dimensione e la riga rossa che sono le uniche cose che distinguono un vero fotografo da un amatore. Che senso ha andare in giro a fotografare se la gente che ti vede non pensa "che macchina che ha quello"? |
user46920 | inviato il 15 Settembre 2016 ore 22:49
“ Oggi grande, domani grande e/o piccolo, dopodomani piccolo e basta... „ non so se sarà veramente così ... in effetti la dimensione è anche un fatto puramente fisico: puoi migliorare al massimo la trasmissione della luce, ma un binocolo 10x25 resterà sempre meno luminoso di uno 10x50 ... (ad esempio) |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 22:56
Se si ascoltano le ragazze le dimensioni non contano... Io per non sbagliare il 70-200 lo prendo 2.8 e non f4 |
user46920 | inviato il 15 Settembre 2016 ore 23:07
“ il desiderio della macchina grossa e della riga rossa... „ non era la macchina rossa e la riga bianca grossa???
 |
user46920 | inviato il 15 Settembre 2016 ore 23:22
o forse era questa?
 |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 23:25
Potendo rinunciare a qualcosa (af e stabilizzatore) si riescono a contenere pesi e dimensioni se non si vuole rinunciare al formato 24x36 anche sul digitale. Con un po' di pazienza ho messo insieme un corredo di 7 ottiche che complessivamente pesano 1430 grammi, meno di un 70-200 f/2,8. Zeiss Distagon ZM 15mm f/2,8 - 400gr MS Optical Perar 21mm f/4,5 - 49gr MS Optical Perar 24mm f/4 - 52gr Zeiss Biogon ZM 35mm f/2 - 240gr Nikkor P 45mm f/2,8 -120gr MS Optical Sonnetar 50mm f/1,1 - 220gr Leica M Elmarit "Fat" 90mm f/2,8 - 350gr Se riesco a mettere insieme altri 180.000 yen (1700 euro circa) vorrei prendere il MS Optical Apoqualia, un 35mm f/1,4 da 90 grammi. |
user44306 | inviato il 15 Settembre 2016 ore 23:29
vedo che nessuno conosce la linea dei limited Pentax.... Sono fissi costruiti alla vecchia maniera (tutti in metallo) e la cui caratteristica è data dalle dimensioni minuscole. Ottiche come il 21 f3.2, il 70 2.4 con lunghezze inferiori ai 3 cm, ottiche come il 43 1.9 che ha le stesse dimensioni del canon 40 2.8 pur portandosi dietro più di uno stop di vantaggio di luminosità... O ancora una lente impensabile come il 40 XS, un pancake lungo 0,9 cm con apertura f2,8, autofocus e una resa ottica eccellente. Nella stessa dimensione altre marche ci fanno solo dei lens cap a f fisso e senza autofocus pensate un pò... Attenzione queste sopra menzionate sono tutte ottiche full frame. Aggiungo poi per chi si lamenta che le reflex moderne sono troppo pesanti: La pentax ES "ereditata" da mio padre pesava (senza batteria e rullino) 675 gr... molto più anche di molte reflex e sicuramente molto più di mirrorless con cui condivide le (minuscole) dimensioni! |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 0:11
"Aggiungo poi per chi si lamenta che le reflex moderne sono troppo pesanti: La pentax ES "ereditata" da mio padre pesava (senza batteria e rullino) 675 gr... molto più anche di molte reflex e sicuramente molto più di mirrorless con cui condivide le (minuscole) dimensioni! " Konica autoreflex T3: 992 gr. Con cinquantino 1,7! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |