| inviato il 16 Settembre 2016 ore 17:26
insomma anche qui bisogna "costruire" il proprio corredo |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 18:47
acr o lr vanno più veloci ma il tempo che perdi per elaborare i raw per portarli alla loro codifica origianaria te lo fa riguadagnare dopo. Io non amo molto la pp, la uso quasi per soli 4 parametri, quindi dedico più tempo in fase di scatto...spesso apro il file, aggiusto una curva o un cursore di luminosità o altro e chiudo...con LR dovevo sempre lavorare ogni singolo file per riportarlo a quello che vedevo a monitor di reflex. Poi da li lavorarlo per portarlo a quello che volevo. In batch NXD lavora male...ma spero che risolvano presto |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 19:44
.. però effettuare una minima regolazione e vedere in tempo reale il risultato non ha prezzo. Con NXD se provi ad ingrandire un po'l'immagine, per vedere bene nel dettaglio la foto, ogni lieve modifica è un calvario. Se arriveranno a risolvere tutta questa latenza sarà un successo. Anzi, oggi che il software è gratis, ma in passato avevano il coraggio di farlo pagare!! |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 20:23
Io ho provato i programmi dxo, capture e nxd ma dopo alcune prove ritorno sempre in lightroom. È vero i file nef se si utilizzano senza variare i parametri di colore non sono riprodotti bene ma basta farsi dei presets personalizzati e x me vanno benissimo. È più veloce, mi piace di più la disposizione dei comandi/regolazione, raccolte di presets, velocità, lettura dei dng compressi, tag gps delle foto facile anche con file gpx. Per il mio utilizzo insuperabile .... almeno x il momento. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 21:16
Qualche anno fa c'era un altro buon raw converter: Bibble 5 pro, della BibbleLabs. Corel ha acquisito BibbleLabs e, sull'esperienza di questa, ha messo in commercio un raw converter valido, Corel AfterShot Pro. Se avete voglia e tempo provatelo. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 21:23
È gratis? |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 21:46
Con nxd mi trovo bene carico i raw con le impostazioni della macchina e faccio i settaggi che mi servono. Confermo che é lento. Ho provato rawtherapy e ufraw ma non mi ci sono trovato. Il raw che apro non é quello che avevo fotografato. Hanno piu funzionalita ma prima bisogna lavorare tanto solo per arrivare al punto di partenza. |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 9:22
Ragazzi, abitudine vuole che alle 5:50 di mattina mi sveglio, ma di domenica è un pò una rottura di scatole per cui ecco ho fatto dei test su un incarnato. Distorsione e vignettatura Il recupero della distorsione e vignettatura su accoppiata d5200+35mm nikkor ha dato lo stesso risultato con - capture NX-D - lighroom CC - dxo optic pro 9 mentre meno corretta in automatico su - capture one Colore incarnato la migliore profilazione l'ho avuta con in ordine - capture one (quella più gradevola anche come controllo del micro constrato e contrasto e colore incarnato) - lightroom con profilo raamiel (rispetto al primo meno dettaglio e colori più impastati) - software nikon (con un incarnato meno vivace e tendende al giallo chiaro ma più dettagliato comunque di lightroom) - dxo optic pro 9 (con colore incarnato migliore ma più impastato e perdita di dettaglio e contrasto) - lightroom con profilo generico camera (quello che mi gustava di meno) ho provato anche il sfotware corel ma con nikon d5200 è un disastro nell'interpretazione. |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 11:54
Provato le differenze su foto ambientate, preferisco i risultati di ligthroom... insomma la profilazione del colore non è per niente banale... |
| inviato il 09 Dicembre 2020 ore 13:08
“ Qualche anno fa c'era un altro buon raw converter: Bibble 5 pro, della BibbleLabs. Corel ha acquisito BibbleLabs e, sull'esperienza di questa, ha messo in commercio un raw converter valido, Corel AfterShot Pro. Se avete voglia e tempo provatelo. „ Sto utilizzando da qualche ora il trial della Bibble pro 5.2.3 .. veramente buono. Non sapevo l'avesse acquistato la Corel |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |