RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbio scelta prima mirrorless...Sony a5100??


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Dubbio scelta prima mirrorless...Sony a5100??





avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 21:29

Strano che la a6300 non abbia il touch sarebbe stata perfetta

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 21:40


Easynote, la a5100 puoi appoggiarla alla pancia mettendo il display a 90 gradi e hai la stessa stabilità, io scatto foto a 1/8 s col 35 oss con facilita]
.Mi spieghi come fai a comporre una foto nel caso di foto ad altezza occhi!

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 21:42

Dipende dall'altezza degli occhi, faccio solo foto a bambini (battuta)

Se devo fare un ritratto ad altezza occhi mi adeguo, alzo le braccia , ma nella maggior parte dei miei casi la fotocamera sulla pancia va benissimo

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 21:54

... ma serve veramente il touch? Io non l'ho mai usato.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 21:54

Devi convenire con me che e' meglio averlo il mirino ,e utilizzarlo quando serve ,che non averlo completamenteMrGreenMrGreenCiaoo

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 21:57

Se potessi scegliere, prenderei tutti e due ovviamente

In casa Sony devi scegliere al momento (tra le due apsc entry, sulle altre non c'è proprio scelta)

Io come ho scritto scelgo il touch, mi trovo scomodissimo senza

avatarsupporter
inviato il 13 Settembre 2016 ore 22:03

Io con la Nex 3 per un paio d'anni ho supplito alla mancanza del mirino con un berretto dalla grande visiera che ripiegato in borsa aveva peso e ingombro praticamente nullo. Già il fatto di non avere il sole negli occhi rendeva più agevole la lettura del display. Nelle condizioni di luce più proibitive portavo il lato superiore della macchina a toccare l'orlo della visiera.
Mi era utile soprattutto con il 55-210, per cui mi occorreva la mano sinistra per zoommare, o gli obiettivi manuali, in cui tale mano mi serviva per mettere a fuoco. Con i fissi AF e con il 16-50 (motorizzato) avevo la sinistra libera e facevo con questa un paraluce, tenendola a L contro la macchina e arrivando quasi a toccare con la fronte il dito indice.
Tutto sommato la cosa funzionava.
Sul fatto che con il mirino sia tutto più agevole, sono il primo a dirlo.


avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 23:54

Uhmm ora sono più confuso di prima MrGreen
No vabbè a parte gli scherzi xD ho trovato su internet la 5100 + obiettivo 16-50 a 580 e la a6000 + obiettivo 16-50 a 590 quindi economicamente parlando potrei valutarle entrambe.
In ogni caso, sia che scelga il mirino ottico che quello digitale mi pare di aver capito che queste 2 Sony sono tra le migliori.
Cercherò di farmi un idea dei mirini provandole in negozio o da qualche amico appassionato di fotografiaSorriso
Grazie a tutti comunque dei consigli e dei pareri.

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2016 ore 1:27

In ogni caso, sia che scelga il mirino ottico che quello digitale ...


Scusa la pedanteria, ma è digitale anche l'EVF (Electronic ViewFinder) dell'A6000. Propriamente ottici sono i mirini delle reflex e delle macchine a telemetro.


Cercherò di farmi un idea dei mirini provandole in negozio o da qualche amico appassionato di fotografia.


Se provi l'A5100 all'interno del negozio difficilmente ti puoi fare un idea di come è usare il display in pieno sole.
L'unica è testarla in quelle condizioni, magari ricorrendo agli espedienti a cui ho fatto menzione qui sopra, oppure a quello di cui a parlato Filofico, ovvero tenerla in basso con il display ribaltato (ho fatto spesso anch'io così e funzionava, però solo con l'inquadratura orizzontale).
Comunque si deve settare al massimo la luminosità del display con l'opzione "Tempo soleggiato".

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 1:46

Io avevo la a5100 e ora ho la a6000...concordo che il mirino è fondamentale, in molte occasioni scattavo a "caso" in quanto a pieno sole non vedevo niente...per il resto sono praticamente uguali...se scatti sempre di notte vai di a5100 MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 2:04

Il direi tra la 6000 e la 5100 la prima.

Mirino contro touch a voi la scelta. Ma per me mirino tra i due.

Una cosa che manca alla 5100 è la slitta del flash.

I flash integrati fan quel che possono e un flash a slitta permette altre cose.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 6:07

a parità di prezzo, credo che non ci possa essere indecisione tra una 6000 e una 5100

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 6:53

Chi volesse entrambe le cose opti per una olympus om-d e-m10 mark 2 MrGreen, lo dico da possessore a5100 ;-)

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 9:29

Secondo me dipende dall'uso che si deve fare: una fotocamera punta e scatta senza mirino magari può essere utile a chi non intende approcciarsi in modo serio alla fotografia, ma ha bisogno semplicemente di una macchina facile da trasportare per foto in famiglia. Questo è il motivo per cui Sony nella 5100 mette il display tiltabile a 180°, il touchscreen e sceglie di non mettere il mirino e la slitta per il flash esterno.
Chi invece è un appassionato di fotografia, viene da una reflex, o semplicemente vuole approcciarsi alla fotografia in modo un pò più serio, ha bisogno di una macchina fotografica completa: in questo caso il mirino è irrinunciabile (potete dire quello che volete ma non si può fare fotografia a certi livelli senza mirino) e secondo me è irrinunciabile anche la slitta per il flash.
Sta all'autore del topic scegliere a quale dei due profili appartenere, e di riflesso, la macchina che fa per lui.

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 10:48

Chi volesse entrambe le cose opti per una olympus om-d e-m10 mark 2 MrGreen, lo dico da possessore a5100

Purtroppo è ben oltre il mio budget XD, peccato perchè mi sarebbe piaciuto aver entrambi...il touch mi sembra molto comodo e più veloce da usare per una messa a fuoco rispetto al mirino (mi sbaglio?).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me