user46920 | inviato il 12 Settembre 2016 ore 21:59
.. tra le "Baguette" di Paolo e i “ te lo tengo stretto „ di Vigna ... non so se sono proprio nel posto giusto mettiamo una bella f...oto, va là !!
 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1768319 |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 0:25
Cesare “ 21/4, 28/2,8, 50/2, 60/2,8, 90/2, 90/2,8, 135/2,8, 180/2,8, 180/3,4 „ Waw, che meraviglia! Li vorrei provare tutti, anche se mi accontenterei di 28 e 90 elmarit da affiancare al mio 50ntino summicron .. Sarebbero belli da provar anche su Leica R oltre che adattati su digitale.. |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 6:59
“ @Leone Giuliano: certo, se vai in negozio a farti comprare il materiale è naturale che ti facciano un prezzo molto più basso, devono pur tenersi un margine di guadagno a loro volta quando rivendono, sennò di che campano? „ No no, leggi con più attenzione, è ovvio che mi riferisco al conto vendita. “ Comunque non mi hai risposto... insomma la qualità e la resa di un obiettivo la decide la quotazione di mercato? Il signor W. secondo te guarda gli MTF e su quelli fa i prezzi? Un Summicron-R 50 è una specie di Tair perché se ne trovano in giro a soli 250 euro? „ Per essere un frequentatore di noc non sembri molto informato, il 250/4 2 versione viaggia oltre i 500 € ed è molto raro. Non so a cosa dovrei rispondere, le tue sono domande retoriche cui ti rispondi da solo |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 14:59
In verità sei tu a non sembrarmi molto informato, visto che guarda un po', mi hanno inserzionato un Telyt 250 v2 da NOC a 350 euro (cond. BA) pochi mesi fa. E i pezzi "molto rari" Leica sono ben altri (per il tuo 250 si parla di 3600 pezzi prodotti in una dozzina d'anni, un migliaio di più rispetto al 350mm prodotto negli stessi anni, non stiamo parlando mica dell'Hologon-M...) Per tornare sul prezzo, è poi chiaro che, se non hai fretta e fai da solo, dal tuo 250, se in perfette condizioni, potrai forse tirarci su i 500 euro che dici e forse più, magari provando con Ebay o appoggiandoti ad altri negozi, visto che come dicevo, pur nel grandissimo rispetto che ho per NOC, i suoi prezzi non sono certo legge - né tantomeno costituiscono fondamento per un bizzarro criterio di qualità ottica come sembri credere - bensì sono pensati per un rapido smercio, conto vendita o meno: contrariamente a quello che si può pensare, anche un c/v che non si vende subito è un problema per un negoziante... specialmente per un sistema come quello R che ha oggi poco mercato in Italia; già con il materiale M, che ha molto più "giro", i prezzi di NOC sono molto più vicini a quelli di altri negozi anche esteri. E no, non erano domande retoriche quelle su cui continui a glissare. |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 23:06
“ In verità sei tu a non sembrarmi molto informato, visto che guarda un po', mi hanno inserzionato un Telyt 250 v2 da NOC a 350 euro (cond. BA) pochi mesi fa. E i pezzi "molto rari" Leica sono ben altri (per il tuo 250 si parla di 3600 pezzi prodotti in una dozzina d'anni, un migliaio di più rispetto al 350mm prodotto negli stessi anni, non stiamo parlando mica dell'Hologon-M...) „ Insomma, sicuramente non sono un grande intenditore come evidentemente ti ritieni tu. Di 250/4 da noc ho visto sempre il primo modello, mentre di 250/4 II ne sono passati ben pochi. Uno, effettivamente in ottime condizioni è quello preso da me, pagato non a caso ben 590 cocuzze meno di un anno fa. Che poi subito dopo ne sia passato un altro (e senza qualche grossa magagna, perché a volte il "ba" è estetico e magari ha una velatura interna) quasi alla metà, ne dubito fortemente, perché pur essendo dei venditori, come tutti i commercianti, comunque tendono a mantenere una certa logica. E poi se fosse passato l'avrei visto. Quindi raccontiamo meno storie. In ogni caso, di 250/4 II, anche se secondo te si tratta di un obiettivo molto comune (l'hai letta da qualche parte questa?), non ne ho visti a bizzeffe, in giro, se vuoi segnalare qualche link, anche non italiano, magari vediamo quanti ce ne sono in circolazione, e soprattutto quanti ce ne sono al prezzo che dici tu |
| inviato il 14 Settembre 2016 ore 0:29
Interessante questo tuo leggere a righe alterne (forse segui una metrica?): io ti dico che ne hanno venduto uno *mio* ("mi hanno inserzionato un Telyt a 350 euro") pochi mesi fa, e tu giù a dire che se fosse passato l'avresti visto, che sarà stato un prima serie, che sarà stato in cattive condizioni, che ci saranno stati l'alluvione e le cavallette e, dulcis in fundo, concludi dandomi del bugiardo ("raccontiamo meno storie"), per poi mettermi in bocca ciò che non ho mai detto ("è un obiettivo molto comune") quando io ho detto solo che non è "molto raro" come sostieni, che le ottiche Leitz "molto rare" sono ben altre, il che non lo rende per questo "molto comune". Ti ho anche citato i numeri stimati di produzione, circa 3600 pezzi in 13 anni a listino. Hai presente la differenza in italiano fra "molto comune" e "molto raro" e che ci sono anche le vie di mezzo? Vediamo stavolta quali righe del post leggerai e quali salterai... veramente un piacere discutere con te, stammi bene eh :) |
| inviato il 14 Settembre 2016 ore 0:49
Possiedo sia il 250 R II tipo che il 350 .....ottiche splendide. |
| inviato il 14 Settembre 2016 ore 0:50
Pure io, poi ho tenuto solo il 350. |
| inviato il 14 Settembre 2016 ore 0:52
 questa scattata ieri (350) |
| inviato il 14 Settembre 2016 ore 7:52
Guarda che nel contraddittorio, dopo alcune affermazioni dubbie, o si tace o si portano prove a sostegno delle proprie tesi, non si continua con altre affermazioni. Un altro fenomeno da forum |
| inviato il 14 Settembre 2016 ore 7:57
dai, non baruffiamo. alla fine il più saggio è sempre colui che lascia cadere nel silenzio un certo tipo di discussioni |
| inviato il 14 Settembre 2016 ore 8:06
Io ho pagato il mio 250mm.650 euro. Un mio amico ne ha trovato uno uguale al mio a 350....... Il prezzo corrente è sui 600 ma a volte qualche colpo di fortuna capita. |
| inviato il 14 Settembre 2016 ore 8:21
sarà quello di fdk!!! |
| inviato il 14 Settembre 2016 ore 8:38
Qualcuno conosce bene il elmarit 60 macro? Ci sto pensando |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |