RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale polarizzatore ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale polarizzatore ?





avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 1:07

Io ho un marumi da circa 20 anni lo usavo con fotocamera a pellicola. Con la digitale penso faccia bene il suo lavoro, ma devo dirti che chi più spende, meno spende...... Comprando la qualità ed utilizzandolo per anni vedrai che la spesa sarà minima, meno di un caffè al giorno. Ho utilizzato anche hoya sicuramente ottimo prodotto ma non mi sono accorto della differenza nella foto forse è costruito meglio? Non saprei

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 8:35

Questo per esempio è un hoya ed è nella fascia di prezzo giusta, vale la pena o no ?

https://www.amazon.it/Hoya-Filtro-polarizzatore-circolare-Filtro-circo

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 9:17

per un 11-20 tokina


Temo che saranno soldi buttati.
Io ora non sono in grado di spiegarti le motivazioni FISICHE, quindi indipendenti dalla marca e dal costo del polarizzatore, ma su un grandangolo otterrai spesso effetti non uniformi, proprio perchè grandangolo e quindi con ampio angolo di campo: parte del cielo sarà polarizzato e parte no, e il risultato è semplicemente inguardabile.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 9:23

Quindi che soluzione mi consigli ? uno molto economico da utilizzare in rare occasioni più che altro per sfruttarlo per rendere l'acqua trasparente , oppure suggerisci di non prenderlo a prescindere ?

Da che focale in poi , smette di causare questi problemi ?

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 9:34

Su internet si trovano confronti tra i vari polarizzatori, più e meno costosi. Così' capirai perchè quelli buoni (in linea di massima) costano e quelli scadenti costano poco. ;-)
www.lenstip.com/139.25-article-Polarizing_filters_test_2015_Results_an
www.lenstip.com/115.4-article-Polarizing_filters_test_Results_and_summ

Ciao, Riccardo.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 9:55

Prima di consigliarti una soluzione, ti consiglio di cercare informazioni sulla fisica dei polarizzatori, per capire la causa del problema cui ho accennato: purtroppo le mie conoscenze non sono tali da poter dare una simile spiegazione.

Il problema non sparisce completamente da un certa focale in su, che so, da 35mmm (numero a caso!), ma dipende dall'angolo di campo dell'obiettivo e dall'angolo tra la scena inquadrata e la direzione della luce solare.
In generale si consiglia di non usare il CPL sotto i 24mm, ma anche lì, dipende dall'angolo della luce.

L'effetto orribile è sui cieli, che diventano inguardabili e incorreggibili in post.
Con l'acqua non ho mai provato che effetto fa.

uno molto economico da utilizzare in rare occasioni più che altro per sfruttarlo per rendere l'acqua trasparente

Mah, uno molto economico, come quasi tutte le cose molto economiche, sarà di qualtà scadente e ti darà un risultato scadente.
Ti direi di avere pazienza e cercare sui mercatini un CPL di qualità da prendere usato.
Così unisci la spesa ragionevole (un Hoya HD da 77mm usato viaggia sui 50 Euro, aggiungi 5 Euro per una raccomandata), lo provi, vedi se fa per te, alla peggio lo rivendi e ci rimetti 5 Euro.
Invece se ne prendi uno scadente nuovo, sei bravo se riesci a rivenderlo per quattro soldi, perdendoci sicuramente di più.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 9:56

Quello del link non riporta alcuna indicazione della "serie" (Hoya produce diverse serie, dalle scarse alle ottime): ergo, non so rispondere.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 10:27

Grazie mille per i chiarimenti ;)

avatarsupporter
inviato il 12 Settembre 2016 ore 11:31

Ciao Alvar , è sempre un piacere leggerti ....dalle tue riflessioni/constatazioni si nota subito che hai occhio, che sei un attento osservatore ..e che vai direttamente al sodo.

Ho appena acquistato da un'ora una fotocamera .. e il primo passo è stato fatto.

Comunque Hoya.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 11:37

è sempre un piacere leggerti

E' che cerco di scrivere in un italiano corretto!Sorriso

Che fotocamera?
Temo che sarà l'inizio di una spirale di spese senza fine ... povero te.

Intanto ti serve un obiettivo, poi ... come la porti in giro?
E da qui una borsa (piccola, "tanto io mica cadrò nel tunnel della droga da fotografia, mi fermo qui").
Eh, ma le notturne?
Prendo un treppiede.
Azz, serve anche la testa.
E per le lunghe esposizioni?
Ah beh, un bel kit di filtri ND!
Ma porc, non ci stano nella borsa!
Cambio borsa!
Urca, ma che bel secondo obiettivo usato sul mercatino, è vicino e poi costa poco ...
Massì, lo prendo!
Azz, devo cambiare borsa di nuovo!!
E va bene, la cambio ...

E questo è solo l'inizio ... potrei continuare a lungo.

avatarsupporter
inviato il 12 Settembre 2016 ore 12:30

Ahahaha sei forte
Ho preso il minimo e indispensabile ..una Lumix Lx7

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2021 ore 17:04

Rispolvero questa discussione perché l'ultimo post è del 2016 e magari nel frattempo sul mercato ci sono cose nuove. La domanda che faccio ai più esperti è sempre quella: tenendo presente che un filtro di cattiva qualità manda in vacca la resa di qualsiasi buon obiettivo, quale polarizzatore conviene comprare? E soprattutto, quali evitare come la peste?

avatarsupporter
inviato il 27 Marzo 2021 ore 17:36

ciao Miopia ..qualche mese fa ho acquistato un Kenko PRO1D Banda Larga Circolare PL (W) 77mm che utilizzo con diversi adattatori per altri obiettivi. E' costato quel che è costato, ma n'è valsa la pena.
Lo sto utilizzando al momento su un sensore di 20 anni fa e quanto prima lo utilizzerò su fotocamere moderne dove l'effetto finale è visibile in live view



avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2021 ore 19:10

quale polarizzatore conviene comprare?


La risposta non è cambiata: comprare il migliore che ti puoi permettere, valuta che 80-100 Euro per un buon CPL sono un prezzo onesto.

E soprattutto, quali evitare come la peste?


La risposta non è cambiata: evitare la robaccia da quattro soldi, perché è quella che ti manda in vacca qualsiasi combinazione di fotocamera ed obiettivo.

user171441
avatar
inviato il 28 Marzo 2021 ore 12:31

80-100 Euro per un buon CPL sono un prezzo onesto.

Dipende, la risposta è cambiata perché oggi ci sono gli Haida Nanopro ( meglio dei pro2 dell'epoca) e il costo cambia anche in base al diametro con 60euro si prende già un Pola di grande qualità.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me