| inviato il 27 Luglio 2012 ore 16:24
Ragazzi, scusate l'intromissione..Saluti a tutti, mi chiamo Giampietro. Ho una 5D II di 3 anni fa con BG-E6 e mi era venuta voglia l'upgrade alla mkIII. Faccio foto di paesaggio, natura, ritratto e reportage, mai filmati e rarissimo sport....la qualità d'immagine è superiore nella III, per foto statiche, o no? Dell'AF e dei filmini non mi interessa nulla... Grazie a tutti | 
| inviato il 27 Luglio 2012 ore 16:26
Effettivamente impressionante Enrico, e considerando anche l'AF eccellente, direi che per alcuni usi potrebbe tranquillamente coprire le esigenze di chi vuole usare una FF anche per caccia fotografica e avifauna, o per chi come me, intende usarla in safari con un 100 400 | 
| inviato il 27 Luglio 2012 ore 16:27
se non ti interessa l'af allora passando alla 5d3 avresti un miglioramento qualitativo in certe condizioni quasi trascurabile e cmq non abbastanza grande da giustificare la spesa. leggo però 'reportage'...devo assumere che in tutti questi casi i soggetti si muovano lentamente e non utilizzi gli alti iso...se così non è allora tieniti la 5d2, altrimenti pensa all'upgrade.. | 
| inviato il 27 Luglio 2012 ore 16:30
Quoto Gannjunior | 
| inviato il 27 Luglio 2012 ore 20:47
Giampietro, io ho la 5dIII da un mesetto dopo aver posseduto x un mese e mezzo una 5dII, che sinceramente non mi ha soddisfatto in quasi tutte le condizioni di utilizzo a tal punto da rimpiangere la fida 7D. Qualita'di immagine??? se per qualcuno non vedere piu' il famoso bandig nelle ombre (tipo 7D) è poca roba, contento lui contenti tutti.Sviluppando i file raw ho notato che quelli della 5dIII sono piu' lavorabili sia nel recupero ombre che luci e per tutto il resto è un'altro PIANETA!!!!! | 
| inviato il 28 Luglio 2012 ore 2:39
Bello il file...mannaggia a voi... erreotto | 
| inviato il 30 Luglio 2012 ore 20:59
Plutonio dice che è un altro pianeta, puoi essere leggermente più esaustivo? A parte l'entusiasmo del nuovo che cosa nella DII non andava bene? A parte AF lento trovo che i raw siano ottimi e leggo in rete che i jpeg siano addirittira migliori della DIII..Certo che la D800 con i suoi 36MPXL............ | 
| inviato il 30 Luglio 2012 ore 21:01
É una Bella ciofeca al confronto. | 
| inviato il 30 Luglio 2012 ore 21:28
Giampietro che lenti usi? Comunque la qualita' del file della 5DIII e' migliore anche a 100 ISO sia per assenza di banding nelle lunghe esposizioni sia per il miglior dettaglio nelle ombre. Capisco il poco interesse nell'AF per i paesaggi ma per ritratti reportage e sport e' una delle caratteristiche piu' importanti nelle macchine moderne. | 
| inviato il 30 Luglio 2012 ore 21:38
..Sick, 70-200 II e 5DIII, ma chi ti sei sposato, Georgina Rinehart ??? | 
| inviato il 30 Luglio 2012 ore 22:07
come molti sono anch'io indeciso all'acquisto della 5d3 per avifauna rispetto alla 1d4, l'unica cosa che mi limita è la velocità di scatto e l'impossibilità di mantenere l'af sopra i f5,6. Mi piacerebbe vedere qualche foto a piena risoluzione di uccelli in movimento a 500mm | 
| inviato il 30 Luglio 2012 ore 22:18
io sono l'amico di gannjunior, abbiamo fatto il confronto con un altro utente con lo stesso 85L, si l'AF della 5dIII risulta più perfomante, devo dire che anche al torneo mondiale di beach volley a Roma, il suo AF, con il 70-200 II+ 1,4x, andava meglio anche della d3s con il 300 2.8. Con il 70-200 II fanno un accoppiata da paura, l'85L guadagna in termini di AF, insomma credo attualmente, tolta la DX, sia la migliore macchina sul mercato, almeno la più equilibrata. | 
| inviato il 31 Luglio 2012 ore 17:48
Due o tre manifestazioni sportive le ho fatte, un migliaio di foto, e la 5DIII non sbaglia un colpo neanche a alti iso. Comoda la possibilita di impostare il punto di fuoco in base all'orientamento della macchina. la qualita è la stessa della 5DII ne + ne-. Ogni tanto mi canna il fuoco con i supeluminosi 1'4 , ancha con soggetto fermo e questa cosa non la capisco perche ho fatto tante prove e non capisco da cosa dipende e comunque lo stesso problema era molto piu presente con la 5D2 e dunque un miglioramento anche li | 
user5222 | inviato il 01 Agosto 2012 ore 11:10
“ Comoda la possibilita di impostare il punto di fuoco in base all'orientamento della macchina „ Come viene impostata questa funzione? Grazie | 
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |