RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un occhio a fuoco e l'altro no...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Un occhio a fuoco e l'altro no...





user5652
avatar
inviato il 09 Settembre 2016 ore 19:53

Qui ho scattato a TA (1.4). Volevo valorizzare lo sguardo.

Complimenti, ci sei riuscito molto bene!
Qui la pdc, seppur minima, è stata utilizzata magistralmente. ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 19:54

Se il volto è scorciato, e si focheggia su uno dei due occhi, a TA, con lenti molto luminose, è giustificato il fuoco selettivo, in quanto può creare un bell'effetto di profondità o un effetto particolare, e comunque è un risultato obbligato, in quanto ogni occhio giace su piani focali sfalsati.
Ma se il viso è frontale (normale al pdr) con gli occhi allineati sullo stesso piano focale, vedere un occhio sano e l'altro 'ciucco' può disturbare, perchè interpretato come errore, anche se si tratta di un risultato ricercato.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 19:56

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1851608

Questa è a f16, sono analfabeta in fotografia, ma a me piace tantissimo.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 20:02

Questa mia foto è 'sbagliata' proprio perche avrei dovuto controllare l'allineamento degli occhi sullo stesso piano, per evitare l'effetto asimmetrico (uno a fuoco e l'altro no):
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1898253
(anche se sono le ciglia, in realtà, ad essere più a fuoco MrGreen)
ho voluto invece enfatizzare l'ombra del naso per renderla meno piatta|anonima.

user3736
avatar
inviato il 09 Settembre 2016 ore 20:04

Taac...quello di Riccardo è proprio quello che ho battezzato American Sniper....scattare in funzione di dove stava il punto af ....sparocarabina. ..mozzare il soggetto in funzione di puro sfondo vuoto ....
E statisticamente...9 su 10 sono in orizzontale....star li a ruotarsi la macchina in faccia perché? ?

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 20:12

il mito della lente luminosa....




user5652
avatar
inviato il 09 Settembre 2016 ore 20:36

Il post iniziale si riferisce a foto come questa o questa
mentre questa potrebbe avere un suo perchè...


avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 21:09

Mah secondo me non centra l'esibizione o l'autoesibizione dell'attrezzatura.
Non è che uno acatta a tutto aperto per nascondere i pali sulla testa secondo me, anche perchè spesso sono foto da studio, fatte su cavalletto perchè c'è cosi poca profondità di cqmpo che a mano libera si sbaglia, e poi puoi sfocare ma un palo vicino sfocato resta un palo sfocato.

Secondo me dipende da quando e come si è imparato.
Io ho imparato 20 anni fa, che è meglio il diaframma più chiuso poichè, con la pellicola e il fuoco manuale, le foto belle sono a fuoco.
Le grandi aperture servono, quando la luce le chiede, anche perchè spesso per me era di lusso averci anche la tmax 400 pronta e si focheggiava a mano a TA, poi si chiudeva e si dava il colpetto alla ghiera perchè si spostava il fuoco chiudendo. Anche il mio gusto poi si è formato così.

Per chi è amatore, col digitale e l'autofocus le cose sono cambiate, l'apprendimento dello scatto, soprattutto per gli amatori, è cambiato. Ho assistito a un workshop sul ritratto in studio bla sulla composizione, bla sulle luci. Zero sulla gestione della profondità di campo.

Non parlo di sbagliato o giusto, ma cambiato il modo di intendere lo stesso.

È un po il discorso dei begli sfocati, lo fa prima la lente o il fotografo?

avatarsupporter
inviato il 09 Settembre 2016 ore 21:10

Taac...quello di Riccardo è proprio quello che ho battezzato American Sniper....scattare in funzione di dove stava il punto af ....sparocarabina. ..mozzare il soggetto in funzione di puro sfondo vuoto ....
E statisticamente...9 su 10 sono in orizzontale....star li a ruotarsi la macchina in faccia perché?


@Melody
scusa ma non ho proprio capito quel che mi stai dicendo


scattare in funzione di dove stava il punto af ?
sparocarabina ?
mozzare il soggetto in funzione di puro sfondo vuoto ?
star li a ruotarsi la macchina in faccia perché? ?

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 21:24

D'accordo con Makmatti... chi ha imparato negli ultimi anni sembra quasi fare un vanto nell'usare sempre e comunque la tutt'apertura indipendentemente da tutto (vedi il famigerato ragionamento dell'era Internet "se compri l'1.2 e scatti a 5.6 hai sbagliato acquisto"... come se la ghiera dei diaframmi fosse un inutile orpello e non uno strumento a disposizione del fotografo a seconda delle condizioni in cui opera e del risultato che vuole ottenere)

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 21:25

E pensare che la mia D5200 a 1.8 soffre vistosamente di back focus con il 35mm, potrei far tendenza con a fuoco il secondo occhio MrGreen, ovviamente scherzo (ma chissà domani qualcuno scatta così solo perchè ha back focus... ci vuol poco a creare mode strane... )

Scherzi a parte la prima foto dell'ultimo post di Photogero a me disturba in effetti.

user5652
avatar
inviato il 09 Settembre 2016 ore 21:45

Drap, tutti abbiamo sbagliato qualche maf e poi abbiamo spiegato che quel risultato lo abbiamo cercato, ma era soltanto un errore MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 21:51

Alla fine che ognuno scatti come kakkio gli pare e gli piace, tanto la autoreferenzialità e l'invidia ormai la fanno da padrone in qualsiasi contest fotografico, che sia discorsivo o espositivo.
Chi si presenta sparandola a bomba sulle foto giuste o sbagliate non ha capito ancora una benemerita cippa, e non basteranno attrezzature variegate di migliaia e migliaia di sesterzi per potersi dichiarare mezzo fotografo. Non avere capacità compositiva a 360 gradi, compreso la capacità di individuare l'armonia dei piani focali è parecchio grave per chi si dichiara fotografo.
Naturalmente il mio pensiero è del tutto generico e non riguarda nessuno degli intervenuti al topic.;-)

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 21:54

Non c'è giusto e sbagliato in fotografia, come in ogni altra arte. Una fotografia può potenzialmente essere un capolavoro anche se solo uno dei due occhi è a fuoco e chiunque può permettersi di andare contro le regole, se consapevole delle proprie azioni. Le fotografie postate sopra da "Photogero" non sono belle foto e se fossero state scattate con il diaframma chiuso non diventerebbero belle foto, ma semplicemente avrebbero un errore tecnico in meno.

Detto questo i like sono "marketing" e chi ottiene più like non è un migliore fotografo, ma è un migliore venditore.

user2034
avatar
inviato il 09 Settembre 2016 ore 21:56

@Pisolomau

quoto per la bravura di Feddas è sempre stato bravo qui con 30D e 50 f1,4
www.juzaphoto.com/me.php?pg=8910&l=it

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me