RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony 5100,6000 o altro?







user35919
avatar
inviato il 12 Settembre 2016 ore 9:29

per quanto riguarda l'obiettivo, prima o poi ne prenderò di nuovi, non rimarrò solo con quello del kit, ma magari mi ci vorrà del tempo per problemi di portafoglio MrGreen
sono decisamente propensa per la a6000 ma mi guarderò un po' intorno per valutare anche le altre proposte che mi avete consigliato.
grazie a tutti, siete stati gentilissimi!Sorriso

user104607
avatar
inviato il 12 Settembre 2016 ore 9:31

quoto sulle fuji... io valuterei anche la controparte canon.. ma è una mia opinione EOS M. Qualità prezzo ottima.

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 8:24

Io ho la a6000 col kit 16-50 e lo zeiss touit 32mm f1.8 e ne sono felice (non prenderei nemmeno in considerazione la a5100 senza mirino); però va detto che con una Olympus OMD-Em10 più il 12mm f2 (24mm equivalente su FF per paesaggio) e il 25 mm f1.8 (50 mm. equivalente) avresti un sistema di piccole dimensioni, leggero (circa 600 g. in tutto), versatile e di altissima qualità. Espandibile in mille modi a basso costo (per esempio, un vecchio 50 mm luminoso con adattatore diventa qui un obbiettivo da ritratto; oppure un sigma 60mm f2.8 a 150 euro circa, o un Olympus 45mm f1.8 usato a circa 200 euro), e con la possibilità, se vuoi la massima leggerezza, di girare solo col kit 14-42.
Il sistema sony ha dalla sua un sensore più grande e obbiettivi zeiss dedicati molto belli (ma costosi), oltre al formato 3:2 forse più adatto per paesaggi. La a6000 col kit 16-50 peraltro è piccola e leggera quasi come la Olympus, meglio impugnabile (andrebbero provate entrambe) e fa delle grandi foto. Con lo zeiss 32mm, poi, il limite alla bella foto resto di gran lunga soltanto io... Sorriso

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 18:25

ciao,seguo questa discussione perchè ero orientato verso l'acquisto di una fuji (x-e2s) oppure di una olympus,ma in questi ultimi tempi mi han parlato bene della a6000..bene ora sono ancora più confuso.Sarebbe questa la mia prima ML.
Potrei utilizzare,ovviamente con adattatore i miei vecchi obiettivi sony.minolta af?può avere senso?
un altra domanda,forse già detta e ridetta..ma secondo voi calerà di prezzo nei prossimi mesi?no è perchè ha un prezzo molto altalenate,quasi a salire..grazie.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 18:28

vedi prima come ti trovi con la forma di quetse ML, anche io volevo prendere una a6000 per la qualità delle foto, ho avuto un po di difficoltà come ergonomia, il mirino laterale non mi piace tanto, io scatto con l'occhio sinistro al mirino e quello centrale lo trovo più comodo per me. Per questo non ho ancora preso nulla, anche perchè i prezzi invece di scendere sono aumentati negli ultimi mesi e fare un acquisto sbagliato non è proprio il caso.

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 18:39

Occhio alle ottiche...

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 18:51

Sul mirino laterale: il primo impatto può in effetti essere spiazzante, poi ci prendi gusto perché ti pare di aver una telemetro, quindi ti abitui e infine ti accorgi che (quando ti serve) puoi tenere aperti i due occhi e hai sia la visione del sensore sia di quello che ci sta attorno. A questo punto non puoi più farne a meno ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 19:01

anche se uso l'occhio sinistro?

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2016 ore 19:05

Sul mirino laterale: il primo impatto può in effetti essere spiazzante, poi ci prendi gusto perché ti pare di aver una telemetro, quindi ti abitui e infine ti accorgi che (quando ti serve) puoi tenere aperti i due occhi e hai sia la visione del sensore sia di quello che ci sta attorno. A questo punto non puoi più farne a meno


Penso anche io che quella posizione, appunto per i suddetto motivo e anche per il fatto che così il naso non tocca mai il corpo macchina, sia quella più logica per un mirino elettronico.
Non capisco perché nell'A7 lo abbiano messo in posizione centrale, forse per farla somigliare a una reflex e venire incontro a chi è abituato a questa tipologia.

P.S.: Forse l'hanno messo lì per venire incontro anche a chi usa l'occhio sinistro.

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 19:07

Io ho provato prima la om10 mk2. L'immagine del mirino ondeggiava e l'af era un po lento. Poi ho provato la a6000 e l'immagine del mirini era normale e l'af veloccisimo e al pari di una reflex. Alla fine soni uscito dal negozio con la a6000. Ciao

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me